• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Green IT: il lato sostenibile della tecnologia
  • Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG
  • Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?
  • Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica
  • IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”
  • Solvay verso la decarbonizzazione con l’idrogeno verde
  • I.S.A.C. sceglie Schneider per l’efficientamento energetico e dei costi
  • Sostenibilità: i 5 trend tecnologici di DXC
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Sostenibilità aziendale: che ruolo gioca la tecnologia?
Efficienza

Sostenibilità aziendale: che ruolo gioca la tecnologia?

Di Redazione BitMATUpdated:26 Maggio 2023Lettura 4 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Molte organizzazioni si impegnano ad adottare pratiche di sostenibilità aziendale e in questo la tecnologia può essere di enorme supporto.

sostenibilita-aziendale

Loredana Ferraiuolo, Country Manager di Commvault Italia spiega quali sono i fattori tecnologici che contribuiscono all’accelerazione della sostenibilità aziendale.

Creare un mondo più sostenibile ed ecologico con l’aiuto della tecnologia 

L’adozione di approcci aziendali più sostenibili è diventata una priorità strategica nelle aziende di tutto il mondo, che riconoscono il ruolo sempre più importante della sostenibilità per raggiungere i propri obiettivi e successo. Gartner prevede che entro il 2025 il 50% dei CIO avrà metriche di performance legate alla sostenibilità della propria struttura IT, il che significa che il team dedicato dovrà affiancare alle necessità attuali, operative e legate all’innovazione in azienda, anche la definizione di provvedimenti tesi a ridurre la crescente impronta di carbonio dei propri dati.

L’effetto dei dati sulla sostenibilità aziendale

In ambito tecnologico, sono tre i principali fattori contribuiscono all’impatto dei dati sulla sostenibilità aziendale:

Proliferazione dei dati – Ogni giorno vengono prodotti enormi volumi di dati, che vanno analizzati ed elaborati sempre più spesso e sempre più rapidamente. Creazione, utilizzo, archiviazione, gestione e protezione di questi dati sono processi che richiedono energia, emettendo gas a effetto serra con un impatto negativo sull’ambiente. Secondo un report ESG, le aziende stimano che il volume totale di dati cresca a un tasso medio annuo del 35%.

Infrastruttura fisica – I siti di storage, on-prem e nel cloud, richiedono dispositivi che devono essere gestiti e mantenuti, con costi complessivi dovuti a diverse voci (senza contare quelli legati alla costruzione e allo smaltimento degli apparati hardware): alimentazione dei sistemi presenti (server, storage, apparati di rete), sistemi di ricircolo aria, di condizionamento/raffrescamento, di ridondanza, alimentazione e continuità energetica. I rapidi miglioramenti nell’efficienza energetica hanno contribuito a moderare la crescita della domanda di energia da parte di data center e reti di trasmissione dati, che rappresentano oggi ciascuno l’1-1,5% del consumo globale di elettricità. Non è poco per la sostenibilità aziendale.

Spostamento dei dati – Si basa su infrastrutture che spesso funzionano con combustibili fossili e generalmente, durante una migrazione, vengono spostati più dati di quelli necessari, molti dei quali sono duplicati, ridondanti o obsoleti (ROT – Redundant, Obsolete, Trivial). Senza rendersene conto, un’azienda potrebbe conservare questi dati indesiderati in grandi quantità e sprecare inutilmente risorse ed energia associati al loro spostamento.

Tutto questo fa sì che l’energia rappresenti una voce di spesa molto importante per ogni sistema IT. La possibilità di consolidare più sistemi in pochi data center più grandi fornisce un’economia di scala che permette di distribuire alcuni costi di base tra molti sistemi e cliente, come ad esempio accade con cloud computing o soluzioni di hosting/housing/consolidamento, basati su data center estremamente sofisticati che ottimizzano la gestione dell’energia per alimentare i sistemi e possono applicare tecnologie all’avanguardia per il raffrescamento e la gestione antincendio.

Un consolidamento della presenza dei dati in azienda porta con sé non solo una generale riduzione dei costi di gestione, ma anche un’ottimizzazione dell’impatto sulla sostenibilità, per i motivi illustrati in precedenza. In particolare, il contenimento della proliferazione e la limitazione degli spostamenti dei dati permettono di migliorare la sostenibilità aziendale e il suo footprint complessivo.

L’impegno ventennale di Commvault per la sostenibilità aziendale dei clienti

Efficienza operativa e sicurezza delle operazioni di data management sono elementi che entrano parimenti in gioco, nell’ottica di una generale ottimizzazione di tutte le risorse a disposizione, con una visione olistica che non si fermi né alla semplice tecnologia, né all’impatto puramente economico. Le enormi quantità di dati generate ogni giorno richiedono la necessità di contare su strumenti in grado di selezionarli, analizzarli e trasformarli in decisioni più intelligenti a supporto del business.

Da oltre 20 anni, Commvault affianca le organizzazioni nel loro percorso di sostenibilità aziendale, impegnandosi a sviluppare e cambiare la tecnologia in modo efficace e sostenibile, in un mondo che diventa ogni giorno più veloce e complesso.

di Loredana Ferraiuolo, Country ;anager di Commvault Italia

aziende sostenibili Commvault dati Loredana Ferraiuolo sostenibilità
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023 Efficienza

Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG

9 Giugno 2023 Sostenibilità

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023 Nuovi materiali
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Efficienza e produttività targati Leuze
Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023

Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG

9 Giugno 2023

Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?

9 Giugno 2023

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare