• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Schneider Electric lancia a ENLIT 2024 nuove soluzioni smart grid

Schneider Electric lancia a ENLIT 2024 nuove soluzioni smart grid

By Redazione BitMAT5 Mins Read22 Ottobre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Per rafforzare la resilienza e la flessibilità e gestire le esigenze Net-Zero, Schneider Electric lancia a ENLIT 2024 nuove soluzioni smart grid

Enlit

Sullo sfondo della crescente pressione sul sistema energetico, Schneider Electric presenta le sue innovazioni a Enlit Europe 2024, offrendo soluzioni intelligenti smart grid, end-to-end, per tutta la catena del valore dell’energia, con l’obiettivo di consentire alle aziende di avere successo.

In effetti, le recenti indagini sul clima hanno messo in luce l’urgenza di modernizzare le reti elettriche, puntando ad abbandonare le fonti fossili e ampliare l’adozione dell’energia rinnovabile. Circa il 40% delle infrastrutture di rete elettrica hanno più di 40 anni: l’innovazione è necessaria, se vogliamo assicurarci che i sistemi energetici possano sfruttare le nuove tecnologie e rispondere efficacemente alle future esigenze.  Passare a reti digitalizzate facilita l’introduzione delle fonti energetiche rinnovabili e permette di gestire la domanda con più efficienza e affidabilità.

Ad Enlit Europe 2024 le novità e collaborazioni di Schneider

  • Evoluzione delle sottostazioni virtuali di Schneider Electric: In qualità di membro della Edge for Smart Secondary Substation Systems (E4S) Alliance, Schneider Electric dimostrerà le nuove tecnologie necessarie per ottimizzare la gestione dei flussi di energia nelle reti intelligenti. La RTU PowerLogic T300 è virtualizzata sulla piattaforma hardware E4S, semplificando la progettazione delle sottostazioni e migliorando le capacità operative.
  • Soluzioni digital grid per un futuro sostenibile: Schneider Electric continua a rafforzare le sue capacità in materia di reti digitali, tra cui:

– Dashboard Net Zero: Integrato con EcoStruxure ADMS e DERMS, il nuovo cruscotto operativo Digital Grid Sustainability Service Net Zero Dashboard offre misure e KPI chiave per il monitoraggio della decarbonizzazione della rete, aiutando le utility a quantificare le emissioni e ad ottenere informazioni per guidare le strategie di sostenibilità.

– Flessibilità della rete: Le utility di tutto il mondo, tra cui PG&E ed Elektrilevi, stanno collaborando con Schneider Electric per implementare la piattaforma DERMS EcoStruxure e aiutare a gestire la crescente complessità dei vincoli di rete dovuti alla rapida crescita delle risorse rinnovabili distribuite. L’utility europea Elektrilevi ha iniziato con un progetto proof-of-concept e ha convalidato i propri criteri di accettazione. Ora è in procinto di avviare un progetto completo utilizzando l’approccio Stepwise di Schneider Electric.

– Resilienza della rete: Schneider Electric sta implementando strategie basate sulla piattaforma AiDash, che utilizza la tecnologia satellitare e l’intelligenza artificiale per fornire informazioni approfondite e analisi in tempo reale. Queste aiutano le utility a prepararsi a condizioni meteorologiche estreme e a rafforzare la resilienza della rete.

– Monitoraggio olistico della rete di Bassa Tensione: una proposta per affrontare le complessità dell’integrazione delle tecnologie a basse emissioni di carbonio, garantendo una pianificazione, un monitoraggio e un funzionamento efficienti della rete a bassa tensione.

– Collaborazione con Unareti: L’operatore DSO italiano Unareti sta ottimizzando i costi e migliorando l’erogazione del servizio per i suoi clienti di Milano e Brescia grazie alla piattaforma EcoStruxure Advanced Distribution Management System (ADMS) di Schneider Electric. La piattaforma unificata fornisce gestione in tempo reale, monitoraggio degli asset critici, analisi e processi decisionali basati sui dati. Grazie a questo progetto, Unareti è stata in grado di migliorare significativamente l’efficienza della sua infrastruttura esistente sfruttando l’integrazione di ADMS e le capacità di virtualizzazione di PowerLogic T300. Ciò ha consentito una maggiore intelligenza a livello di sottostazione secondaria, rafforzando ulteriormente l’eccellenza operativa di Unareti. Una dimostrazione di questa soluzione sarà presentata all’Enlit.

– Nuove opzioni di acquisto: Schneider Electric sta introducendo pacchetti di abbonamento per supportare il percorso di digitalizzazione dei DSO, fornendo ai clienti l’accesso alle funzionalità più recenti ad ogni nuova release.

  • Quadri Active Plus Medium Voltage con EcoCare: presentata per la prima volta a Enlit, la soluziome Active Medium Voltage di Schneider Electric, abbinata all’iscrizione a EcoCare, un piano di assistenza di nuova generazione, costituisce una solida base per ottenere prestazioni di punta e una durata di vita prolungata. Le apparecchiature, connesse in modo native, sono progettate per il monitoraggio remoto e l’analisi avanzata, fornendo una supervisione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che aiuta a identificare i problemi in fase iniziale e ad adottare un approccio di manutenzione condition-based.

Commenta Frederic Godemel, EVP Power Systems di Schneider Electric

“Nell’affrontare le complessità della transizione energetica, la nostra attenzione si concentra sulla fornitura di soluzioni complete, end-to-end, che accelerino i progressi per tutti gli attori della catena di valore dell’elettricità. L’integrazione di reti intelligenti – smart gride – di tecnologie digitali innovative è essenziale per raggiungere un futuro sostenibile. In occasione di Enlit Europe 2024, sottolineiamo il nostro impegno per questi progressi, invitando alla collaborazione i leader del settore energetico per costruire un panorama flessibile e resiliente che massimizzi l’efficienza e utilizzi tecnologie a basse emissioni di carbonio. Investendo nelle reti del futuro, sblocchiamo il pieno potenziale delle energie rinnovabili e creiamo un sistema energetico più pulito e affidabile”.

Schneider Electric sarà presente a Enlit Europe 2024, stand 5.D10, dal 22 al 24 ottobre 2024.

Gwenaelle Avice Huet, EVP of Europe Operations di Schneider Electric, aprirà l’evento con un keynote sulla costruzione di un’Europa sostenibile e competitiva attraverso l’elettrificazione, la digitalizzazione e l’automazione. I partecipanti potranno incontrare i dirigenti presso lo stand e nel corso dell’evento in occasione di colloqui e tavole rotonde.

ENLIT 2024 Schneider Electric Smart grid
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva

23 Maggio 2025 Sostenibilità

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.