• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Previsione delle onde di piena: nasce una nuova soluzione di AI

Previsione delle onde di piena: nasce una nuova soluzione di AI

By Redazione BitMATUpdated:15 Giugno 20232 Mins Read15 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Alperia Group e MIPU presentano il loro progetto condiviso dedicato alla previsione delle onde di piena con alta precisione al fine di ottimizzare il funzionamento degli impianti idroelettrici.

previsione-delle-onde-di-piena

L’Intelligenza Artificiale è la protagonista assoluta delle ultime innovazioni, soprattutto nell’ambito dello sviluppo sostenibile. È in questo ambito che rientra il progetto per la previsione delle onde di piena per ottimizzare il funzionamento degli impianti idroelettrici. A presentarlo sono state Alperia Greenpower e MIPU Energy Data Società Benefit nel corso del convegno nazionale “Ital-IA, Italia intelligenza artificiale“, organizzato da CINI e il Consiglio Nazionale delle Ricerche sull’Intelligenza Artificiale, che si è tenuto lo scorso 29-30 maggio nell’Area della Ricerca del CNR di Pisa.

Il lavoro rappresenta un importante contributo all’impiego dell’Intelligenza Artificiale per accelerare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare nell’ambito dell’energia pulita e accessibile, della lotta contro il cambiamento climatico e delle città e comunità sostenibili.

Usare la previsione delle onde di piena per ottimizzare gli impianti idroelettrici

Grazie alla collaborazione tra Veronica Brizzi, Giulia Baccarin, Andreas Bordonetti e Michele Comperini, Alperia Greenpower e MIPU Energy Data Società Benefit hanno sviluppato una soluzione innovativa che sfrutta modelli di intelligenza artificiale per la previsione delle onde di piena con alta precisione. Le previsioni sono poi utilizzate per l’ottimizzazione del funzionamento di un impianto idroelettrico. Questa soluzione si basa sull’elaborazione di dati complessi di portate e previsioni meteo tridimensionali, e rappresenta un esempio di come la tecnologia possa supportare processi volti alla sostenibilità ambientale, economica e sociale sia nel settore produttivo che nella ricerca.

L’incontro in Toscana è stato anche l’occasione per discutere dei progressi compiuti nell’applicazione dell’intelligenza artificiale per la sostenibilità e l’efficienza nel settore energetico e industriale.

“Alperia Group e MIPU Energy Data Società Benefit sono orgogliose di contribuire al progresso verso un futuro più sostenibile. Abbiamo presentato il progetto nel corso di un evento – dicono i quattro realizzatori del progetto – che rappresenta un’importante opportunità per condividere le migliori pratiche, stimolare la collaborazione tra aziende e istituzioni di ricerca e promuovere l’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale nell’ambito della sostenibilità”, commentano i due partner del progetto di previsione delle onde di piena.

Alperia energia pulita Intelligenza artificiale MIPU previsioni
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.