• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Green IT: il lato sostenibile della tecnologia
  • Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG
  • Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?
  • Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica
  • IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”
  • Solvay verso la decarbonizzazione con l’idrogeno verde
  • I.S.A.C. sceglie Schneider per l’efficientamento energetico e dei costi
  • Sostenibilità: i 5 trend tecnologici di DXC
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»MIPU presenta un nuovo corso in Autoproduzione energetica e AI
Efficienza

MIPU presenta un nuovo corso in Autoproduzione energetica e AI

Di Redazione BitMATUpdated:14 Aprile 2023Lettura 3 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il nuovo Master della Mipu insegna le opportunità portate dall’Intelligenza Artificiale in termini di ottimizzazione della produzione e del consumo energetico.

MIPU

Rendere le aziende più sostenibili e intelligenti è ormai la priorità per le aziende. Per questo motivo si cercano sempre più figure specializzate in grado di poter ottimizzare processi produttivi ed energetici. Proprio per questo motivo, la Scuola di Formazione di MIPU inaugura l’anno 2023 arricchendo la propria offerta formativa di un nuovo corso: il Master in Autoproduzione Energetica e Intelligenza Artificiale.

Dopo i Master 2022 Data Driven Maintenance Manager e Industrial AI Leader, questo nuovo percorso didattico nasce per provare a dare una risposta concreta alla necessità di ripensare la modalità di produzione e di consumo di energia nelle aziende, necessità che è frutto di una crisi energetica in generale, e che la guerra in Ucraina ha acutizzato.

Per questo motivo MIPU ha pensato a un corso nel quale insegnare ai professionisti quali siano le opportunità che l’AI offre nell’ambito dell’ottimizzazione della produzione e del consumo di energia.

I temi trattati nel nuovo corso della MIPU Predictive School

Durante il Master spiegherà come l’AI possa aiutare a modellizzare il consumo energetico atteso di un’azienda e far capire quanta energia si consumerà e quando, così da provvedere efficacemente all’approvvigionamento di fonti energetiche. L’obiettivo del percorso formativo è dunque quello di insegnare come gestire al meglio impianti di produzione di energia per guidare la propria azienda verso l’indipendenza energetica, nell’ottica una maggiore sostenibilità, anche economica.

Si parlerà inoltre di produzione di energia, ed in particolare di come costruire degli orchestratori che vadano a massimizzare l’energia prodotta da impianti di cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico, idroelettrico ed eolico.

Cogenerazione, trigenerazione e orchestrazione

Nel caso di cogenerazione e trigenerazione in particolare, l’obiettivo è quello di consumare meno gas per la stessa quantità di energia prodotta. Nel caso delle rinnovabili, l’idea è quella di portare la producibilità dell’impianto al massimo, e soprattutto di prevedere quanta energia sarà in grado di fornire l’impianto e quando.

Il compito generale dell’orchestratore è dunque alto: quello di rendere le fabbriche autonome rispetto alla rete, e consentire loro di vendere l’eccedenza, generando un maggior profitto.

A chi si rivolge la nuova offerta di MIPU?

Il master in Autoproduzione Energetica e AI di MIPU si rivolge soprattutto – ma non solo – ai direttori tecnici e agli Energy Manager, e più in generale ai responsabili tecnici di quelle aziende produttrici e consumatrici di energia che vogliano puntare ad una maggiore sostenibilità, anche attraverso l’autoproduzione di energia.

Il percorso formativo di complessive 32 ore è stato strutturato in modalità blended: lezioni in presenza, formazione live streaming, workshop pratici e momenti di networking, durante i quali ci si interfaccerà con tutti i professionisti della community di MIPU e con ospiti provenienti da alcune delle realtà industriali più importanti del Paese.

formazione Intelligenza artificiale Master processi energetici processi produttivi
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023 Efficienza

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023 Nuovi materiali

IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”

7 Giugno 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Efficienza e produttività targati Leuze
Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023

Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG

9 Giugno 2023

Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?

9 Giugno 2023

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare