• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Philips, nel 2023 tutti gli indicatori ESG in crescita  

Philips, nel 2023 tutti gli indicatori ESG in crescita  

By Redazione BitMATUpdated:6 Aprile 20243 Mins Read5 Aprile 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Philips è tra le prime 3 aziende health tech negli indici di sostenibilità Dow Jones 2023. Con la piattaforma “Care means the world”, l’azienda rafforza la propria visione di assistenza sanitaria sostenibile   

Philips

Leader globale nell’Health Technology, Royal Philips prosegue nel proprio percorso di sostenibilità segnando il 2023 con nuovi e importanti risultati in ambito ESG. Si avvicina così sempre di più agli ambiziosi traguardi previsti per il 2025.

Nel 2023 Philips, attraverso i suoi prodotti e servizi innovativi, ha contribuito a migliorare la salute e il benessere di 1,88 miliardi di persone, di cui 221 milioni in comunità svantaggiate, avvicinandosi all’obiettivo di 2 miliardi entro i prossimi due anni. L’azienda, inoltre, è stata inserita tra le prime 3 health tech company nell’elenco globale degli indici di sostenibilità Dow Jones 2023. Questi risultati consolidano ulteriormente la volontà di Philips di contribuire a garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria sostenibile a livello globale: per l’azienda, infatti, prendersi cura dalla salute umana significa salvaguardare anche il Pianeta.

“Care means the world”

Da questa consapevolezza per la salvaguarda del Pianeta, nasce la nuova piattaforma “Care means the world”, attraverso cui Philips si impegna a supportare gli operatori sanitari nel prendersi cura delle Persone e del Pianeta e nell’affrontare sfide urgenti come il costo delle cure, la carenza di personale e le crescenti disparità sanitarie, attraverso un portafoglio di soluzioni innovative ed efficienti dal punto di vista energetico, digitale e di economia circolare.

  • Tra queste, ecografi che integrano funzionalità di intelligenza artificiale in modo da semplificare le procedure di utilizzo e rendere la formazione da parte degli operatori sanitari più semplice e camion mobili con TAC e MR per rendere la diagnostica per immagini più accessibile.
  • Inoltre, Philips ha sviluppato un magnete sigillato per risonanza magnetica che consuma solo 7 litri di elio rispetto a 1.500 di una tradizionale.

“In Philips l’attenzione e l’impegno a operare secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance è parte integrante del modello di business e i risultati raggiunti nel 2023 ci confermano che stiamo proseguendo nella giusta direzione”, ha dichiarato Andrea Celli, Managing Director di Philips Italia, Israele e Grecia. “Investire in innovazione e trasferire l’importanza di agire in modo sostenibile lungo la catena della fornitura è fondamentale per ridurre l’impatto che il sistema sanitario ha sull’ambiente. Ci auguriamo che sempre più la sostenibilità diventi un criterio di valutazione per l’acquisto di apparecchiature medicali e soluzioni tecnologiche per la salute”.

Philips, protagonista dell’economia circolare

Philips nel 2023 ha ampliato la quota di ricavi derivanti da un approccio di economia circolare raggiungendo il 20% delle vendite (era il 18% nel 2022) e ha mantenuto lo status di “Zero Waste to Landfill”, con tutti i 23 siti industriali che hanno azzerato i conferimenti in discarica derivanti dalla produzione. L’azienda, oltre a rimanere neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, ha raggiunto il 78% di utilizzo di energia rinnovabile (nel 2022, era il 77%) per alimentare tutte le sue attività, superando l’obiettivo del 75% entro il 2025. Inoltre, in linea con gli obiettivi approvati da Science Based Targets Initiative (SBTi), Philips ha realizzato il 46% dei propri acquisti presso fornitori che si sono impegnati a raggiungere i target di riduzione delle emissioni di Scope 1-3 lungo l’intera catena del valore, puntando al 50% entro il 2025.

Per una visione completa dei risultati ottenuti da Philips in ambito ambientale, sociale e di governance, si rimanda ai capitoli 5 e 12 del Philips Annual Report 2023, mentre è possibile consultare il Philips Human Rights Report 2023 a questo link.

Philips
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.