• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»NovelFarm 2024: robot agricoli modulari, coltivazione verticale di funghi esotici e magazzini automatici che producono fragole

NovelFarm 2024: robot agricoli modulari, coltivazione verticale di funghi esotici e magazzini automatici che producono fragole

By Redazione BitMATUpdated:29 Marzo 20243 Mins Read28 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Si è conclusa NovelFarm, l’appuntamento della comunità dell’agritech in Italia. Molti spunti emersi nelle due giornate, tra cui la micocoltura come nuova tendenza del vertical farming e l’automazione degli impianti

NVF 2024 (18)

NovelFarm è una mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. AlgaeFarm è realizzata in collaborazione con AISAM – Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe e con il patrocinio di EABA – European Algae Biomas Association, l’associazione internazionale del settore.

Quest’anno ha debuttato a NovelFarm la micocoltura

Un settore che produce 62.000 tonnellate l’anno che fattura 290 milioni di euro e che registra un consumo di 1,2 kg a testa all’anno. Alle tradizionali fungaie, dedicate a un numero limitato di specie, si stanno aggiungendo le vertical farm. I container marittimi a fine vita vengono trasformati in container farm che permettono una coltivazione durante tutto l’anno e la produzione anche di specie pregiate, come quelle protagoniste di piatti gourmet e della cucina giapponese. Alcune realtà utilizzano come substrato i fondi freschi di caffè delle torrefazioni, recuperati e utilizzati entro le 24 ore della produzione e prima che subiscano il naturale degrado. Sono tutte attività ad alto ritorno e che stanno attirando imprenditori, anche perché i funghi sono organismi non fotosintetici, per cui la loro richiesta energetica in ambiente controllato è limitata rispetto alle piante.

Altre novità riguardano la robotica agricola

Le novità sono anche nell’ambito della robotica sia per pieno campo sia per l’agricoltura in ambiente controllato. L’offerta di robot semoventi è rappresentata finora da macchine specializzate e dedicate, per cui un coltivatore per automatizzare diversi processi doveva dotarsi di molte macchine. Oggi si stanno mettendo a punto architetture modulari per cui ad una base standard, che garantisce la mobilità, si possono accoppiare sistemi operatori e sensori adatti a ciascun compito.

L’altro ambito di innovazione che è emerso a NovelFarm è lo sviluppo delle robo-farm, in cui l’automazione non rappresenta un fattore di aggiunta alla farm ma è l’impianto stesso a nascere automatizzato. A trainare l’evoluzione sono i produttori di magazzini automatici, che fanno lo stesso per l’intralogistica.

A NovelFarm è stata presentata una “fabbrica” di fragole, in grado di gestire in modo totalmente automatico l’intero processo di crescita e la raccolta del prodotto, che rappresenta una fase molto delicata.

Sono soluzioni che permettono di far fronte a diverse esigenze quali la sostenibilità, economicità di esercizio, funzionalità, qualità del prodotto, riduzione degli sprechi e della catena logistica. Il risultato rappresenta il futuro presente dell’agricoltura.

 

NovelFarm
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.