• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»L’acciaio low-carbon di Schneider Electric

L’acciaio low-carbon di Schneider Electric

By Redazione BitMAT4 Mins Read23 Novembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Schneider Electric sigla una partnership con ArcelorMittal: acciaio low-carbon per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti

ArcelorMittal, leader mondiale nel settore siderurgico e minerario, e Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, hanno annunciato oggi una partnership in base alla quale ArcelorMittal fornirà a Schneider Electric l’acciaio riciclato e prodotto in modo rinnovabile XCarb®, che Schneider utilizzerà per costruire armadi e cabine elettriche.

Prodotto presso lo stabilimento ArcelorMittal di Sestao, in Spagna, l’acciaio riciclato e rinnovabile XCarb® è realizzato con un’altissima percentuale di acciaio riciclato ed è lavorato in un forno elettrico ad arco, alimentato con energia elettrica rinnovabile al 100%. Ciò si traduce per chi lo utilizza in emissioni di CO₂ inferiori di quasi il 70% rispetto allo stesso prodotto realizzato senza l’acciaio riciclato e rinnovabile XCarb®.

L’acciaio riciclato sarà utilizzato da Schneider Electric per armadi a pavimento

L’acciaio riciclato e rinnovabile XCarb® di ArcelorMittal sarà utilizzato da Schneider Electric per produrre i nuovi armadi a pavimento PanelSeT SFN, pensati per proteggere i quadri elettrici di grandi dimensioni per l’automazione industriale, la distribuzione di energia e le applicazioni elettroniche. Poiché questi armadi sono costruiti per resistere ad ambienti operativi difficili, l’acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile è anche rivestito con Magnelis®, un rivestimento metallico che offre un’elevata protezione dalla corrosione.

La partnership è il risultato di diversi mesi di collaborazione tecnica tra ArcelorMittal Steel Services Centre Europe e Schneider Electric, per individuare il tipo di acciaio e il rivestimento più adatto al progetto. All’inizio di quest’anno, Schneider Electric ha annunciato l’apertura di una nuova officina di profilatura presso il suo stabilimento di Sarel, in Alsazia, Francia, per preparare le parti di armadio in acciaio a basse emissioni di carbonio che vengono poi assemblate nello stabilimento Schneider di Capellades, vicino a Barcellona, Spagna. L’acciaio a basse emissioni di carbonio utilizzato in questi impianti viene fornito da ArcelorMittal Steel Service Centres Europe dal suo centro di distribuzione di Reims, in Francia.

“Elettricità 4.0”

“In Schneider Electric la sostenibilità è al centro della nostra missione e ci spinge a innovare e creare un futuro più sostenibile. Noi la chiamiamo Elettricità 4.0, ovvero ciò che si ottiene dall’integrazione delle tecnologie digitali con l’elettrificazione per la sostenibilità.  In questo percorso riconosciamo il valore di creare partnership per produrre un impatto ancora maggiore, mentre perseguiamo i nostri obiettivi net-zero”  ha dichiarato Rohan Kelkar, Executive Vice-President della divisione Power Products di Schneider Electric.

Commentando la partnership con Schneider Electric, Cédric Bouzar, CEO di ArcelorMittal Downstream Solutions, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere partner e fornitori di Schneider Electric, soprattutto in considerazione della leadership dell’azienda in materia di sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO2 nella sua catena del valore. Molte persone in ArcelorMittal hanno contribuito al successo di questa collaborazione, che ha portato l’acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile a far parte di un nuovo prodotto a basse emissioni di carbonio. Noi di ArcelorMittal Downstream Solutions non vediamo l’ora di lavorare con Schneider Electric su altri progetti di questo tipo, in futuro“.

Schneider Electric “net-zero ready” entro il 2030

In base agli impegni presi per l’azzeramento delle emissioni, convalidati dall’iniziativa Science-based Targets, Schneider Electric prevede di essere “net-zero ready” in tutte le sue attività entro il 2030, con un obiettivo di riduzione assoluta delle emissioni di carbonio del 25% in tutta la sua catena del valore.

L’azienda ha fissato obiettivi specifici per aumentare al 50% il volume di materiali green – tra cui l’acciaio a basse emissioni di carbonio – utilizzati nei suoi prodotti, nell’ambito del programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025. Schneider Electric è anche membro dell’iniziativa Responsible Steel che promuove la diffusione dell’uso di acciaio realizzato in modo responsabile, nella materia prima e nella produzione.

ArcelorMittal Europe ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 35% entro il 2030 e raggiungere la carbon neutrality entro il 2050.

ArcelorMittal emissioni Co2 low-carbon Schneider Electric
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.