• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Inquinamento acustico in giardino altamente dannoso

Inquinamento acustico in giardino altamente dannoso

By Redazione BitMATUpdated:6 Dicembre 20234 Mins Read6 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Una nuova ricerca di EGO Power Plus rileva che l’inquinamento acustico nelle aree verdi può essere dannoso per la nostra salute

L’inquinamento acustico generato dagli utensili per esterni alimentati a benzina, in particolare quelli utilizzati nei giardini, supera di gran lunga il limite di esposizione giornaliera al rumore di 87 dB(A) fissato dall’ Ispettorato Nazionale del Lavoro con il D.Lgs.81/2008, esponendo gli utenti domestici, gli addetti ai lavori e i loro clienti a rischi causati dell’eccessivo inquinamento acustico emesso dalle loro attrezzature.

Lo rivela una ricerca di EGO Power Plus nell’ambito della sua iniziativa Challenge 2025. I test indipendenti condotti da EGO e Earlsmere, azienda leader nel settore dei test di vibrazioni e rumore, hanno confrontato i livelli di rumore emessi da:

  • tosaerba,
  • tagliasiepi,
  • decespugliatori,
  • soffiatori
  • e motoseghe alimentati a benzina e batteria.

Secondo le prove fatte, i risultati mostrano che gli strumenti alimentati a benzina sono fino a 3 volte più rumorosi delle alternative a batteria. Infatti, tra tutti gli utensili testati, quattro tipologie di utensili alimentati a benzina hanno superato il limite di esposizione giornaliera al rumore di 87dB(A), con due livelli di rumore generato superiori a 100dB(A).

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, 100 dB(A) equivalgono al decollo di un aereo a reazione ad una distanza di 300 metri. Invece due tipologie di strumenti alimentati a batteria hanno funzionato al di sotto o entro i limiti riconosciuti e nessun utensile alimentato a batteria ha superato i 94dB(A).

Per misurare i decibel viene utilizzata una scala logaritmica. Ciò significa che l’intensità del decibel aumenta di unità di 10, quindi ogni aumento corrisponde a 10 volte la cifra inferiore. Pertanto, 20 dB sono dieci volte l’intensità di 10 dB e 30 dB sono 100 volte più intensi di 10 dB. In linea di massima, un aumento di 3 dB raddoppia la rumorosità.

L’inquinamento acustico può essere collegato a varie patologie

Emma Gayler, Ambassador di Challenge 2025 ha dichiarato: “La nostra ultima ricerca è una chiara evidenza del danno potenziale che gli utensili per esterni alimentati a benzina potrebbero avere sulla salute e sul benessere delle persone. Nella stagione del foliage, un utilizzo sempre più frequente di rumorosi utensili a scoppio come i soffiatori da parte di utenti domestici, professionisti e autorità locali disturbano la vita delle persone oltre a causare un potenziale impatto sulla loro salute. Se non si utilizzano i corretti dispositivi di protezione individuale (DPI) per contribuire a ridurre l’impatto dei livelli di rumore generati da questi utensili, o non si predilige un’alternativa a batteria più silenziosa, molti utenti possono inconsapevolmente causare più danni di quanto possano immaginare”. In alcuni casi, i rapporti hanno dimostrato che l’inquinamento acustico può essere collegato a problemi cardiovascolari, disturbi cognitivi e può persino causare problemi di salute mentale come stress, ansia e depressione.

In Italia l’inquinamento acustico viene misurato ogni anno da Istat, che rileva il numero di misurazioni che vengono effettuate nei vari capoluoghi di provincia o città metropolitana, autonomamente dalle amministrazioni o a seguito di specifica richiesta da parte dei cittadini. In 14 comuni capoluogo tutte le recenti misurazioni hanno rilevato superamenti dei limiti stabiliti dalla normativa. Guardando ai dati attuali, l’Agenzia Europea per l’Ambiente stima che il rumore ambientale contribuisca a causare 48.000 nuovi casi di cardiopatie ischemiche l’anno, oltre a 12.000 decessi prematuri. Secondo le stime, 22 milioni di persone soffrirebbero di elevata irritabilità cronica e 6,5 milioni di gravi disturbi cronici del sonno; inoltre, il rumore degli aerei causerebbe una compromissione della capacità di lettura in 12.500 bambini in età scolare.

Promuovere gli utensili alimentati a batteria

Emma Gayler ha aggiunto: “Fortunatamente abbiamo un’alternativa alla benzina, e se facessimo della batteria la principale fonte di energia per la manutenzione degli spazi esterni, potremmo migliorare significativamente i livelli di inquinamento acustico su tutto il territorio …”.

La campagna Challenge 2025 di EGO, supportata da studi statistici, è stata lanciata nel 2020 per indagare l’impatto degli utensili per esterni alimentati a benzina sull’ambiente e sulla nostra salute, con lo scopo di incoraggiare sia gli utenti domestici che professionali ad adottare gli utensili alimentati a batteria.

EGO Power Plus giardinaggio inquinamento acustico
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia

12 Novembre 2025 Sostenibilità

Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico

10 Novembre 2025 Sostenibilità

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.