• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
  • Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici
  • Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%
  • Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2
  • Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo
  • Reporting ESG: cosa sta cambiando con l’AI?
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
  • ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco

Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco

By Redazione BitMAT3 Mins Read10 Ottobre 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Atlas Copco supporta le imprese con strumenti smart per una gestione efficiente e sostenibile degli impianti di aria compressa

impianti-di-aria-compressa

Ottimizzare gli impianti di aria compressa consente di migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e l’impronta di CO₂ delle imprese, oltre ad aumentare l’affidabilità delle macchine e ridurne i tempi di fermo. In questo contesto Atlas Copco ha sviluppato strumenti e servizi che assicurano il funzionamento ottimale degli impianti, con conseguente riduzione dei consumi energetici e maggiore rispetto per l’ambiente. Si tratta di sistemi di audit degli impianti, soluzioni per monitorare le prestazioni delle apparecchiature nella sala compressori e sistemi di controllo automatici che mantengono la produzione di aria compressa sempre allineata alle esigenze effettive.

Azienda elettrica indiana riduce le perdite di aria compressa e risparmia, grazie a Atlas Copco, circa 9.000 Euro/anno

Per dimostrare l’efficacia dei sistemi di audit degli impianti di aria compressa proposti da Atlas Copco, citiamo l’esperienza di un’azienda elettrica locale indiana che si è rivolta alla filiale locale della multinazionale svedese per valutare l’opportunità di aggiungere, ai quattro compressori già presenti, un nuovo compressore da tenere in standby e attivare in caso di tempi di fermo macchina imprevisti. Le frequenti perdite di pressione dell’impianto, infatti, richiedevano che tutti i compressori funzionassero continuamente.

La prima fase dell’intervento effettuato dai tecnici Atlas Copco è stato un audit dell’intero impianto di aria compressa tramite AIRscan, sistema in grado di simulare le diverse configurazioni della sala compressori e fornire proiezioni sui potenziali risparmi energetici e i vantaggi per l’ambiente. Per poter effettuare le misurazioni, sono stati installati dei sensori per dare indicazioni sulle cadute di pressione e un flussimetro portatile per valutare il fabbisogno e la portata d’aria dell’applicazione. È stato quindi utilizzato un rilevatore in grado di misurare le perdite di aria compressa nell’impianto. Tutte le misurazioni sono state registrate in un report dettagliato, con inclusa una proposta di piano d’azione per il miglioramento.

AIRScan analizza lo stato degli impianti di aria compressa

Il rapporto ha rilevato che a valle dell’essiccatore e lungo la rete di distribuzione si verificavano perdite di aria che causavano significative cadute di pressione e quindi una maggiore domanda di aria. Questo era il motivo per cui tutti i cinque compressori funzionavano contemporaneamente. La riparazione delle perdite ha ridotto di oltre il 18% il tasso di utilizzo dei cinque compressori, quindi la possibilità di far lavorare contemporaneamente solo quattro compressori, con il quinto in standby da attivare in caso di fermi macchina. In questo modo, il consumo energetico si è ridotto di 825 kWh al giorno, pari a 301.000 kWh all’anno con un risparmio equivalente a circa 9.000 Euro/anno, e tempo di ammortamento dell’investimento per la riparazione delle perdite inferiore a 4 mesi. Il cliente ha inoltre ridotto le emissioni di 213 tonnellate all’anno.

impianti-di-aria-compressa

AIRScan è un audit completo dell’intero impianto di aria compressa che include, in un determinato intervallo di tempo, la misurazione dell’energia assorbita, del fabbisogno di flusso d’aria, della pressione del sistema, della qualità dell’aria, delle cadute di pressione e altro.

Dichiarazioni

“In ambito industriale, la corretta gestione dell’aria compressa è un tema cruciale: si stima che circa l’11% dei consumi elettrici totali sia imputabile a questo vettore energetico, con un’incidenza che può arrivare a rappresentare più del 30% dell’energia elettrica consumata da un’impresa. In questo contesto, è fondamentale disporre di strumenti e soluzioni in grado di contenere i consumi, ridurre la spesa energetica e contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale. Atlas Copco è al fianco delle imprese che desiderano mantenere i propri impianti di aria compressa sempre in condizioni operative ottimali”, afferma Davide Cevoli, Optimization Products & Services Manager di Atlas Copco Italia – Divisione Compressori.

AIRscan Atlas Copco compressori efficienza energetica
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici

9 Ottobre 2025 Sostenibilità

Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%

9 Ottobre 2025 Sostenibilità

Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2

8 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.