• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Food Social Impact: Award e dati sul futuro della filiera sostenibile 

Food Social Impact: Award e dati sul futuro della filiera sostenibile 

By Redazione BitMATUpdated:14 Giugno 20244 Mins Read14 Giugno 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Ecco i vincitori per la sostenibilità, per le categorie Ambiente, Nutrizione, Persone e Retail. Il 42,9% delle aziende incrementerà gli investimenti green, il 71,4% ridurrà gli sprechi e il 53,6% impiegherà energia da fonti rinnovabili per i processi produttivi

In occasione dell’evento Food Social Impact “Green strategy – La sostenibilità come bussola per crescere”, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, industria e distribuzione si sono confrontare su tematiche legate ad ambiente, nutrizione e persone in ottica di sostenibilità.

I vincitori dei Food Social Impact Awards

Nella cornice dello stesso evento, sono stati consegnati quattro Food Social Impact Awards negli ambiti:

  • Ambiente
  • Nutrizione
  • Persone
  • e Retail

KRAFT HEINZ - PALSMONPer la categoria Ambiente

è stato premiato il progetto No Label di Kraft Heinz per il brand Plasmon e l’impegno dimostrato verso la riduzione dell’impatto ambientale grazie all’eliminazione delle etichette degli omogeneizzati realizzati con il 100% frutta e un processo semplificato per la raccolta differenziata. I risultati ottenuti sono molteplici: 12.000 kg di carta risparmiati in un anno, miglior gestione dello smaltimento e forte spinta alla sostenibilità per il settore del baby food.

Per la categoria Nutrizione

GENERALE CONSERVE - TONNO MENO OLIOASdoMAR si aggiudica l’Award dedicato alla Nutrizione grazie alla riduzione dell’olio di oliva nella scatoletta di tonno per un prodotto più salubre e antispreco. Il progetto di Generale Conserve è nato nel 2019, il formato ottimizzato da 60 g è stato lanciato nel primo trimestre 2023 con l’obiettivo di evitare l’eliminazione del liquido di conservazione e incentivarne l’utilizzo come condimento dai consumatori. L’azione messa in atto da ASdoMAR garantisce lo stesso quantitativo di tonno e la qualità di una lattina da 80g e vuole scongiurare anche il possibile smaltimento scorretto dell’olio.

Per la categoria Persone

LOAKER - COCOA FARMING PROGRAMIl premio Persone è stato consegnato al Loacker Cocoa Farming Program per la collaborazione, il supporto e gli investimenti verso organizzazioni o cooperative in Costa d’Avorio ed Ecuador dedicate alla produzione di fave di cacao. Il programma ha sia incrementato la qualità e la produttività sia migliorato le condizioni socio-economiche degli agricoltori locali. Le persone coinvolte sono state formate su pratiche agronomiche sostenibili nonché sensibilizzate su l’empowerment femminile e il lavoro minorile. Inoltre, tra gli obiettivi futuri, Loacker mira ad utilizzare il 100% del cacao proveniente dal programma entro il 2030.

Per la categoria Retail

PREZZEMOLO & VITALE - RETOBOTTEGAIl riconoscimento è andato a Retrobottega per il Retail, l’idea di Prezzemolo&vitale di creare una comunità di produttori e consumatori virtuosa, circolare e cosciente per mangiare e bere in modo consapevole e sostenibile. L’iniziativa, sviluppata dal 2023, supporta i piccoli produttori a crescere sul territorio preservando le materie prime e l’eccellenza artigianale locale. Infatti, grazie alla consulenza commerciale e produttiva, alla scelta del packaging e alle attività promozionali – secondo linee guida sostenibili – l’obiettivo è raggiungere una distribuzione totale bio ed ecocompatibile, oggi al 20% delle referenze.

I risultati della ricerca sul futuro della sostenibilità per le aziende italiane

Secondo l’indagine “Sostenibilità. A che punto è il food italiano?” condotta da Food e presentata in anteprima all’evento, nei prossimi 3-5 anni la sostenibilità sarà proprio tra le principali sfide delle aziende al pari, se non addirittura più importante, della profittabilità e dell’innovazione, che occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto nelle sfide di domani.

Secondo gli intervistati, la creazione di una filiera di imprese sostenibili è frenata principalmente dall’aumento dei costi per materie prime ed energia (53,6%) e dalla mancanza di fondi (46,4%). In merito alle azioni di sostenibilità ambientale, nei prossimi 6 mesi il 42,9% delle aziende intende incrementare il livello degli investimenti green, adottando soluzioni di circular economy e riducendo gli sprechi (71,4%) e impiegando energia da fonti rinnovabili per i processi produttivi (53,6%). Inoltre, il 60,7% degli operatori presterà maggior attenzione alla selezione dei fornitori ed il 35,7% opterà per una ottimizzazione del comparto logistica e del magazzino.

Molto si farà anche sul fronte del packaging con particolare attenzione ad imballaggi che prevedono l’utilizzo di materiali riciclati (60,7%). La sostenibilità si declina anche sulla popolazione aziendale attraverso il mantenimento dell’equilibrio vita-lavoro (53,6%) e benefit (50%), oltre alla gender equality su cui punta il 46,4% delle imprese. Volgendo lo sguardo alla sostenibilità in ambito nutrizionale il 53,6% delle aziende ritiene fondamentale comunicare, tramite l’etichetta, le certificazioni delle materie prime e gli ingredienti funzionali (50%). Infine, l’attenzione agli sprechi attraverso la donazione delle eccedenze vede l’impegno del 46,4% delle aziende, le quali includono anche soluzioni di vendita alternative (35,7%) e l’utilizzo di piattaforme digitali per gli invenduti (26,9%).

Food Social Impact food&beverage
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia

12 Novembre 2025 Sostenibilità

Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico

10 Novembre 2025 Sostenibilità

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.