• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici
  • Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%
  • Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2
  • Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo
  • Reporting ESG: cosa sta cambiando con l’AI?
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
  • ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC
  • Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%

Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%

By Redazione BitMAT2 Mins Read9 Ottobre 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Sempre attenta alla sostenibilità, Electrolux supera i confini della sperimentazione sull’idrogeno e presenta una nuova gamma di piani cottura pronta a operare con miscele fino al 20% di idrogeno

Electrolux

L’impegno di Electrolux Group per uno stile di vita più sostenibile si traduce nello sviluppo di elettrodomestici sempre più efficienti e nell’esplorazione di fonti alternative di energia, come l’idrogeno. In questo contesto, prosegue la nostra partecipazione alla prima sperimentazione italiana sull’uso dell’idrogeno in ambito domestico, promossa da Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera) nel comune di Castelfranco Emilia (MO).

Dal 2022, il progetto ha visto l’introduzione progressiva di miscele di gas naturale e idrogeno nella rete domestica fino al 5%, con la possibilità di raggiungere il 10% come stabilito dal protocollo sottoscritto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Inrete e Comitato Italiano Gas. I test interni e quelli condotti sul campo hanno confermato le ottime performance dei nostri piani cottura anche con queste nuove miscele.

I piani cottura Hydrogen Ready 20% di Electrolux

Il centro R&D Food Preparation di Electrolux a Forlì lavora da anni sull’integrazione dell’idrogeno nei sistemi di cottura. Il risultato è una gamma di prodotti già pronta a operare con miscele fino al 20% di idrogeno, anticipando gli sviluppi normativi e infrastrutturali in Italia e in Europa.

“Il nostro Scopo, Contribuire a uno stile di vita migliore, si concretizza anche con la partecipazione a questi progetti, che ci permettono di condividere conoscenze e competenze mettendole al servizio del benessere e dello sviluppo comune”, afferma Fabio Spanò, Combustion Technology Module Manager EU di Electrolux Group.

L’idrogeno verde: energia pulita per il futuro 

L’idrogeno più sostenibile è quello prodotto tramite elettrolisi dell’acqua alimentata da fonti rinnovabili: il cosiddetto idrogeno verde. La sua combustione non produce CO₂, ma solo vapore acqueo, rappresentando una soluzione concreta per la decarbonizzazione dei consumi domestici.

Con questa iniziativa, Electrolux Group conferma il proprio ruolo di pioniere nella transizione energetica, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più pulito e responsabile.

Electrolux Group idrogeno idrogeno verde piani cottura a idrogeno sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici

9 Ottobre 2025 Sostenibilità

Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2

8 Ottobre 2025 Sostenibilità

Reporting ESG: cosa sta cambiando con l’AI?

7 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.