• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Direttiva CSRD: una nuova era per la rendicontazione di sostenibilità

Direttiva CSRD: una nuova era per la rendicontazione di sostenibilità

By Redazione BitMATUpdated:10 Gennaio 20253 Mins Read8 Gennaio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il panorama del reporting aziendale si trova in una fase di radicale trasformazione segnata dalla direttiva CSRD

CSRD 2

Con 40 anni di esperienza nel settore dell’ingegneria e della consulenza ambientale, ambiente spa è un partner affidabile per le aziende che desiderano realizzare il proprio Report di Sostenibilità in conformità con la Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).

Un nuovo scenario normativo

Lo scorso 25 settembre è entrato in vigore il decreto legislativo 125/2024, con cui l’Italia ha recepito la Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Questa normativa presenta nuove regole per la rendicontazione di sostenibilità, ampliando significativamente il numero di aziende coinvolte e introducendo il concetto di “doppia materialità”.

Cosa cambia con la CSRD?

La CSRD segna un passo in avanti rispetto alla precedente direttiva NFRD (Non-Financial Reporting Directive). Non si tratta più solo di rendicontare informazioni non finanziarie, ma di integrare la sostenibilità nel cuore delle strategie aziendali.

Uno dei cambiamenti più rilevanti è l’introduzione del concetto di “doppia materialità”. Le aziende non dovranno più considerare solo i rischi ESG che possono influenzare le loro performance finanziarie (“materialità finanziaria”), ma anche l’impatto che le loro attività hanno sull’ambiente e sulla società (“materialità dell’impatto”).

Cos’è il Report di Sostenibilità?

Il Report di Sostenibilità, noto anche come Bilancio di Sostenibilità, è un documento che illustra in modo trasparente le performance di un’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).

Quali aziende sono coinvolte?

La CSRD si applica a un numero crescente di aziende, secondo la seguente timeline:

  • Esercizi finanziari a partire dal 1° gennaio 2025: grandi aziende già soggette alla NFRD (con più di 500 dipendenti e quotate in mercati regolamentati).
  • Esercizi finanziari a partire dal 1° gennaio 2026: grandi aziende non quotate con più di 250 dipendenti e un bilancio di oltre 20 milioni di euro o un fatturato netto di oltre 40 milioni di euro.
  • Esercizi finanziari a partire dal 1° gennaio 2027: PMI quotate in mercati regolamentati (con l’opzione di posticipare l’applicazione al 1° gennaio 2028).
  • Esercizi finanziari a partire dal 1° gennaio 2028: piccole e non complesse istituzioni di credito e imprese di assicurazione.

Quali informazioni devono essere fornite nel report di sostenibilità?

Le aziende dovranno fornire informazioni dettagliate e standardizzate sulle proprie performance ESG, includendo dati su una vasta gamma di tematiche, tra cui: governance (struttura del consiglio di amministrazione, diversità, remunerazione, gestione dei rischi, sistemi di controllo interno, codice etico), strategia (integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale, obiettivi di sostenibilità a breve, medio e lungo termine, analisi di materialità, stakeholder engagement), ambiente (emissioni di gas serra, consumo di acqua e di energia, gestione dei rifiuti, inquinamento, biodiversità, economia circolare), sociale (rispetto dei diritti umani, salute e sicurezza sul lavoro, pari opportunità, diversità e inclusione, sviluppo delle competenze, relazioni con le comunità locali), indicatori di performance (indicatori chiave per misurare le performance di sostenibilità, allineati agli standard ESRS).

La Direttiva prevede l’adozione di standard europei di rendicontazione (ESRS), elaborati dallo European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). Questi standard garantiranno la coerenza e la comparabilità delle informazioni sulla sostenibilità a livello europeo.

Inoltre, le aziende dovranno utilizzare un formato elettronico unico (XHTML) per la comunicazione dei dati, facilitando l’accesso e l’analisi delle informazioni da parte degli stakeholder.

Opportunità per le aziende

L’adeguamento alla CSRD non è solo un obbligo, ma anche un’opportunità per le aziende di incrementare il proprio livello di sostenibilità integrando le pratiche ESG nel core business, accrescere la fiducia rafforzando la reputazione aziendale e la trasparenza nei confronti degli stakeholder, calamitare investimenti soddisfacendo le crescenti richieste degli investitori in materia di ESG, accedere al credito più facilmente migliorando la bancabilità delle proprie operazioni finanziarie, attrarre giovani talenti che cercano aziende socialmente responsabili.

 

ambiente spa direttiva CSRD direttiva NFRD ESG
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva

23 Maggio 2025 Sostenibilità

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.