• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Calcola le emissioni di CO2 con IBM Cloud Carbon Calculator

Calcola le emissioni di CO2 con IBM Cloud Carbon Calculator

By Massimiliano CassinelliUpdated:23 Agosto 20235 Mins Read23 Agosto 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La dashboard IBM Cloud Carbon Calculator, basata sull’intelligenza artificiale, aiuta i clienti ad accedere ai dati sulle emissioni dei diversi carichi di lavoro

Per aiutare le imprese a tenere traccia delle emissioni di gas serra (GHG) nei servizi cloud e migliorare le loro prestazioni in termini di sostenibilità attraverso percorsi ibridi e multicloud, IBM ha lanciato IBM Cloud Carbon Calculator. Si tratta di una dashboard, basata sull’intelligenza artificiale, già disponibile e che può aiutare i clienti ad accedere ai dati sulle emissioni dei diversi carichi di lavoro di IBM Cloud come AI, HPC (High Performance Computing) e servizi finanziari.

Modelli più rapidi con IBM Cloud Carbon Calculator

Aziende di tutti i settori si stanno modernizzando attraverso la digital transformation, utilizzando cloud ibrido e AI per favorire resilienza, prestazioni, sicurezza e conformità rimanendo al contempo focalizzate sulla promozione di pratiche di business più sostenibili. Secondo un recente studio di IBM, il 42% dei CEO intervistati ha individuato la sostenibilità ambientale come la sfida principale per i prossimi tre anni. Allo stesso tempo, lo studio evidenzia che i CEO stanno difendendo l’adozione dell’AI generativa, valutando anche le necessità di gestione dei dati per confermarne la validità. L’aumento dell’elaborazione dei dati richiesto per i carichi di lavoro AI può presentare nuove sfide per le organizzazioni che stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra. Considerando che oltre il 43% dei CEO intervistati utilizzano già l’AI generativa per condividere le decisioni strategiche, le organizzazioni dovrebbero bilanciare l’esecuzione di carichi di lavoro ad alte prestazioni in termini di sostenibilità.

Per aiutare i clienti a rispondere a queste sfide, IBM Cloud Carbon Calculator è progettato per determinare rapidamente modelli, irregolarità e valori anomali nei dati potenzialmente associati a emissioni di gas serra più elevate. Basato sulla tecnologia di IBM Research e grazie a una collaborazione con Intel, lo strumento utilizza il machine learning e algoritmi evoluti per aiutare le aziende a scoprire i punti critici delle emissioni e fornire loro gli insight necessari per una corretta condivisione della propria strategia di riduzione delle emissioni.

Ridurre le emissisoni di CO2 non è più un’opzione

“Nell’ambito di qualsiasi roadmap di AI transformation, le aziende devono considerare come gestire l’afflusso di dati in ambienti cloud e on-premise. Ciò è particolarmente importante oggi, visto che le aziende devono confrontarsi con una crescente pressione da parte di investitori, autorità di regolamentazione, clienti e altri soggetti, per ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica”, ha dichiarato Alan Peacock, General Manager di IBM Cloud. “Per IBM, la riduzione dell’impatto ambientale per contribuire a creare un futuro più sostenibile è una priorità assoluta e ci impegniamo ad aiutare i clienti a raggiungere sia gli obiettivi di sostenibilità sia quelli di business. Grazie a IBM Cloud Carbon Calculator, abilitato dall’AI, aiutiamo i clienti a interpretare meglio i livelli di emissioni di gas serra associati ai loro carichi di lavoro IT e forniamo loro le informazioni per adattare le loro strategie e promuovere i loro obiettivi di sostenibilità”.

 I clienti utilizzano già IBM Cloud Carbon Calculator per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Anche e.tres, piattaforma di e-commerce argentina, utilizza la dashboard per misurare le emissioni di gas serra.

“Il modo in cui le persone fanno acquisti sta cambiando e ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti a offrire esperienze di shopping online senza ostacoli, supportate da elevati livelli di sostenibilità. Grazie alla nostra soluzione e3Eco, aiutiamo i nostri clienti a potenziare il loro business digitale con questa innovativa piattaforma e-commerce, e la sostenibilità è al centro di tutto ciò che facciamo. Con IBM Cloud Carbon Calculator, abilitato dall’AI, siamo in grado di migliorare la sostenibilità delle attività dei nostri clienti, la loro tecnologia e la logistica, permettendo a qualsiasi portale di e-commerce di poter diventare sostenibile misurando e compensando, all’occorrenza, le emissioni di gas serra”, ha dichiarato Diego Gorischnik, CEO di e.tres.

I vantaggi di IBM Cloud Carbon Calculator

IBM Cloud Carbon Calculator è stato progettato per fornire ai clienti l’accesso, con pochi clic, ai dati relativi alle emissioni di gas serra per i carichi di lavoro di IBM Cloud. Le sue funzionalità includono:

  • Tracciabilità delle emissioni sui vari carichi di lavoro per gli account enterprise: attraverso l’accesso a dati dettagliati sulle emissioni di gas serra relativi ai propri carichi di lavoro su IBM Cloud, lo strumento consente ai clienti di visualizzare e monitorare le emissioni di gas serra associate a singoli servizi cloud e alle singole sedi, in conformità al protocollo Greenhouse Gas. I clienti possono utilizzare i filtri per visualizzare i profili delle emissioni tra le varie sedi, oltre a una varietà di servizi, a partire da quelli dell’infrastruttura classica e cloud native comunemente utilizzati, che prevedono una maggiore copertura dei servizi pianificata su base trimestrale.
  • Identificazione dei punti critici delle emissioni di gas serra e delle opportunità di miglioramento: i clienti possono analizzare le emissioni raggruppandole per mese, trimestre e anno, consentendo alle aziende di visualizzare regolarmente i progressi rispetto ai propri obiettivi. L’accesso ai trend e ai modelli delle emissioni aiuta a identificare anomalie e punti critici, e i clienti possono utilizzare le informazioni acquisite per modulare le proprie strategie in tempo quasi reale per ottimizzare i carichi di lavoro in tutte le sedi e ridurre le emissioni.

 

  • Utilizzo dei dati per i report sulle emissioni di gas serra: i clienti possono accedere ai risultati e agli audit trail generati da IBM Cloud Carbon Calculator per soddisfare le proprie esigenze di reporting. Inoltre, le aziende possono integrare i propri dati sulle emissioni nella suite IBM Envizi ESG3, che consente di migliorare la capacità di condurre ulteriori analisi e reporting.

 

La disponibilità di IBM Cloud Carbon Calculator è una pietra miliare che si aggiunge al nostro impegno per aiutare i clienti a trasformare gli obiettivi di sostenibilità in azione per una maggiore efficienza futura dal punto di vista energetico. Integra il portafoglio esistente di soluzioni di sostenibilità e competenze di consulenza di IBM, inclusi IBM Envizi ESG Suite, IBM Turbonomic, IBM Planning Analytics e IBM LinuxONE, che aiutano le aziende a impostare, rendere operativi, e raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità ambientale.

 

S

IBB IBM Cloud Carbon Calculator sostenibilità CO2
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.