• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
  • ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC
  • Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri
  • FNCF firma accordo strategico per la salvaguardia ambientale
  • La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group
  • Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo
  • Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Auto elettriche: cala l’approvvigionamento dei metalli necessari per produrre le batterie

Auto elettriche: cala l’approvvigionamento dei metalli necessari per produrre le batterie

By Redazione BitMATUpdated:6 Dicembre 20235 Mins Read5 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Nuovo rapporto di T&E: “Scollamento fra obiettivi di elettrificazione e strategie di approvvigionamento di minerali critici per la produzione delle batterie”

In uno studio condotto da Transport & Environment (T&E) le case automobilistiche che operano nel mercato europeo si sono assicurate meno di un quinto (16%) dei metalli chiave per la produzione di batterie di cui avranno bisogno da qui al 2030. L’organizzazione ambientalista indipendente europea T&E, ha raccolto tali dati dai contratti di fornitura resi pubblici dalle aziende stesse. Solo Tesla e BYD stanno facendo abbastanza per garantirsi le forniture di cobalto, litio e nichel necessarie a raggiungere i loro obiettivi di vendita per il 2030. La maggior parte dei produttori europei – ad eccezione di Volkswagen e Stellantis – sono molto indietro. La classifica stilata da T&E analizza il posizionamento delle case automobilistiche nella catena di approvvigionamento delle batterie in base a diversi parametri: quantità di materie prime assicurate, capacità di produzione di celle, responsabilità nella catena di approvvigionamento.

Materie prime: Tesla in testa, ma supply chain in ritardo su sostenibilità

In testa alla classifica generale stilata da T&E, c’è Tesla grazie alla solidità delle sue strategie di approvvigionamento di materie prime per le batterie e di sviluppo della produzione di celle, anche se appare in ritardo – rispetto a diversi concorrenti – per quanto riguarda il suo livello di accountability nella catena di approvvigionamento. Volkswagen ottiene risultati relativamente buoni in tutte e tre le categorie, piazzandosi al secondo posto, appena davanti a BYD, che è prima in termini di capacità di approvvigionamento di materie prime ma è in svantaggio quando si analizza la sua supply chain, per la scarsa disponibilità di informazioni sull’approvvigionamento sostenibile.

Batterie: contratti in deficit per i 3 minerali rari

Le indagini dicono che solo sei aziende – Tesla, BYD, VW, Ford, Renault e Stellantis – hanno contratti a lungo termine per ciascuno dei tre metalli chiave (cobalto, litio e nichel ) o hanno in programma di modificare la chimica delle batterie per porre fine alla loro dipendenza da uno dei metalli. La Mercedes ha un solo contratto per un minerale chiave reso noto pubblicamente, mentre la BMW – che si oppone all’eliminazione graduale dei motori endotermici da parte dell’UE – non ha divulgato informazioni sufficienti su come intende assicurarsi nichel, cobalto o materiali catodici.

Scollamento tra obiettivi di elettrificazione e strategie di approvvigionamento

Andrea Boraschi, direttore dell’ufficio italiano di T&E, ha dichiarato: “C’è un chiaro scollamento tra gli obiettivi di produzione di veicoli elettrici dichiarati dalle case automobilistiche e le loro strategie per l’approvvigionamento di minerali critici. Tesla e BYD sono molto più avanti rispetto alla maggior parte degli operatori europei, che si stanno preparando con ritardo alla sfida per assicurarsi i metalli necessari per la transizione all’elettrico. Questo rapporto dovrebbe suonare come un allarme per gli amministratori delegati di queste aziende e gli investitori, affinché garantiscano maggiore solidità e coerenza per le loro strategie industriali”.

 

 

BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen, prime 3 case automobilistiche per livelli di responsabilità nella supply chain

Le case automobilistiche tedesche – BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen – sono le prime tre case automobilistiche, nella classifica di T&E, quando si guarda ai livelli di responsabilità nella supply chain. Questo parametro – definito dalla tracciabilità delle materie prime, dall’intensità di carbonio nella catena di approvvigionamento e dalla tutela dei diritti umani e delle popolazioni indigene – è importante per i consumatori e gli investitori, oltre che per l’ambiente e le comunità coinvolte nella produzione dei materiali critici. BYD ha ottenuto un punteggio pari a zero su questo parametro, poiché non sono state trovate informazioni sulle pratiche di sostenibilità sociale e ambientale adottate dalla casa automobilistica per l’approvvigionamento dei minerali critici.

 

Volkswagen, Stellantis e Mercedes-Benz, miglior punteggio per livello di resilienza della supply chain

In una classifica a sé stante, Volkswagen, Stellantis e Mercedes-Benz hanno ottenuto il miglior punteggio per quanto riguarda il loro livello di resilienza a possibili interruzioni nella catena di approvvigionamento, un parametro importante alla luce delle crescenti tensioni commerciali tra UE e Cina. Le tre aziende, insieme a Renault, sono le uniche a sostenere le start-up dell’UE nei settori dei componenti per batterie e della lavorazione dei minerali. Secondo T&E, il sostegno dell’industria automobilistica alla localizzazione in Europa della raffinazione e della produzione di catodi e di altri componenti può contribuire a far crescere la green tech nel continente, aumentando al contempo la sicurezza dell’approvvigionamento.

 

L’industria automotive europea ha catene di approvvigionamento più sostenibili

Andrea Boraschi ha dichiarato: “Le strategie delle case automobilistiche in materia di approvvigionamento faranno la differenza nella transizione alla mobilità elettrica in Europa, e alcune aziende potrebbero affrontare serie difficoltà. Il sostegno alla raffinazione e alla produzione di componenti per batterie europee sarà fondamentale per la loro capacità di ripresa. A oggi l’industria europea mostra inoltre un chiaro vantaggio quanto a sostenibilità delle catene di approvvigionamento, un fattore chiave per garantire i consumatori e per sbloccare gli investimenti ESG”.

 

auto elettriche batterie materie prime Supply Chain
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile

2 Ottobre 2025 Sostenibilità

ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC

1 Ottobre 2025 Efficienza

Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri

22 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.