• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Salviamo la Terra: 20 kg di rifiuti elettronici annui per individuo

Salviamo la Terra: 20 kg di rifiuti elettronici annui per individuo

By Redazione BitMATUpdated:23 Aprile 20243 Mins Read19 Aprile 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

In occasione della Giornata della Terra, Swappie rivela che 8 persone su 10 ritengono di produrre solo 10kg di rifiuti elettronici, ma in realtà ne generano il doppio, ovvero 20kg

smaltimento-raee-sardegna

La missione di Swappie è duplice: aumentare la conoscenza e la consapevolezza riguardo ai numeri che hanno un impatto significativo sull’ambiente e contribuire alla sostenibilità ambientale offrendo alternative di alta qualità ed economicamente vantaggiose ai consumatori. Pertanto, in occasione della prossima Giornata della Terra, Swappie – azienda leader in Europa nell’acquisto, ricondizionamento e vendita di iPhone – si unisce al momento di riflessione e celebrazione dell’ambiente, rivelando i risultati di uno studio relativo alla consapevolezza degli italiani circa l’impatto delle proprie emissioni di CO2.

L’indagine: la produzione mondiale di rifiuti elettronici aumenta 5 volte più del previsto

L’indagine ha evidenziato che oltre l’80% dei partecipanti ha stimato di produrre circa 10 kg di rifiuti elettronici all’anno. Tuttavia, i dati reali mostrano che la quantità effettiva di rifiuti elettronici generati si attesta intorno ai 20 kg annui. Questo divario tra percezione e realtà sottolinea l’importanza di aumentare la consapevolezza sull’entità degli apparecchi elettronici dismessi, poiché la dipendenza dalla tecnologia e l’aumento inevitabile della produzione di rifiuti sono ormai realtà ordinaria: la produzione mondiale di rifiuti elettronici aumenta cinque volte più rapidamente di quanto previsto.

Un ulteriore campanello d’allarme arriva da uno studio delle Nazioni Unite, il quale rivela che nel 2022 è stata prodotta la cifra record di 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, con un aumento dell’82% rispetto al 2010 e nel 2030 si prevede un ulteriore aumento del 32%, fino a 82 milioni di tonnellate.

1.000 computer portatili scartati ogni secondo

Nonostante questi dati, la consapevolezza dei consumatori ha portato a un risultato positivo: la maggior parte degli italiani ha riconosciuto che entro il 2030 ci si aspetta un aumento dei rifiuti elettronici fino a 75 milioni di tonnellate. Questo dato, se trasposto nella vita quotidiana, equivale a scartare 1.000 computer portatili ogni secondo.

Swappie ha approfondito un tema centrale per la propria attività aziendale, esaminando le opinioni dei consumatori sulla quantità di CO2 prodotta da un iPhone nuovo nel suo primo anno di vita. I risultati hanno mostrato un notevole divario tra percezione e realtà: mentre le stime reali indicano circa 80 kg di emissioni per dispositivo, solo il 20% dei partecipanti aveva una consapevolezza accurata di questo dato. La maggioranza, il 60% dei rispondenti, ha collocato le stime tra 25 kg e 65 kg, mentre una quota minore ha sovrastimato le emissioni, arrivando quasi a 100 kg.

Rendere il mondo migliore

“I risultati del nostro studio sottolineano l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica circa i rifiuti elettronici e sui loro effetti dannosi per il nostro pianeta. È evidente il forte desiderio dei consumatori di fare scelte più informate per mitigare il loro impatto sull’ambiente, ma la responsabilità va oltre: in Swappie ci impegniamo a informare sempre più persone sui rifiuti elettronici e su come ognuno possa contribuire a rendere il mondo un posto migliore” ha dichiarato Elena Garbujo, Country Manager di Swappie Italia.

 Nonostante vi sia ancora una limitata familiarità con le statistiche sull’impatto ambientale individuale, emerge sempre più che la stragrande maggioranza dei consumatori è preoccupata per l’impronta che lascia sulla Terra. Questo dato suscita la speranza di un aumento delle scelte eco-consapevoli per un futuro più sostenibile.

emissioni Co2 rifiuti elettronici Swappie
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.