• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Riciclo pallet, tra closed loop e downcycling è palla al centro

Riciclo pallet, tra closed loop e downcycling è palla al centro

By Redazione BitMAT4 Mins Read20 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Per Relicyc c’è un’altra strada per ripensare la sostenibilità in un’ottica totalmente nuova

Oggi, sono molteplici le opzioni di riciclo o recupero per mantenere in vita risorse come il pallet il più a lungo possibile. Tuttavia, il vero tema caldo è il costante braccio di ferro che si tiene tra closed loop e downcycling.

  • Il primo è un riciclo a circuito chiuso e, in quanto tale, rappresenta un processo in cui i rifiuti vengono raccolti, riciclati e riutilizzati per fabbricare lo stesso prodotto da cui derivano.
  • Per molte aziende invece il pallet è soggetto al downcycling di plastiche e materiali eterogenei, ovvero alla creazione di prodotti con un valore economico e di ciclo di vita inferiore rispetto alla singola materia prima utilizzata.

La visione aziendale di Relicyc

In questa eterna diatriba, in cui resta sempre dietro l’angolo il rischio di cadere nella trappola del greenwashing, Relicyc propone una prospettiva completamente inedita e innovativa per ripensare i criteri di sostenibilità ambientale e di business in un’ottica totalmente nuova.

Azienda leader nella gestione del pallet in tutto il processo di recupero, riciclo e ricollocazione del prodotto sul mercato, Relicyc prevede che il suo fiore all’occhiello, il pallet in plastica Logypal, debba mantenere almeno le caratteristiche della materia prima utilizzata, così da poter essere reimpiegato anche in altri settori, come in effetti accade per ben il 25% della loro produzione di macinato plastico in scaglia.

Con il 100% di riciclato, il 100% di riciclabilità diffusa – cioè attuabile da qualsiasi attore sul mercato e non solo da una ristretta cerchia di produttori – e una filiera corta, questa realtà unica nel suo genere è infatti in grado di trasformare in pallet, in contenitore, in cestino e in altri articoli il polipropilene rigido a fine ciclo vita, applicando al materiale in ingresso una selezione accurata che gli permette di essere trasformato anche in qualcosa di diverso dal pallet.

“Un po’ di tempo fa, durante un incontro con un’azienda che mescolava fibre sintetiche e vegetali per creare articoli ecosostenibili, chiesi come veniva poi riciclato quel materiale e mi fu risposto in closed loop. Navigando in rete, si può riscontrare quanto spesso quest’ultimo concetto venga affiancato all’idea di sostenibilità. Ma se questo poteva andare bene in passato, quando si contrapponeva il concetto di “circolare” a quello di “lineare”, oggi è un messaggio anacronistico e fuorviante”, spiega il CEO di Relicyc Alessandro Minuzzo.

Convinti sostenitori del palet-open loop

Durante questi anni molti prodotti in materiali riciclati hanno fatto il loro ingresso sul mercato, mentre la recente – e mai passata – demonizzazione della plastica ha portato alcune aziende a sperimentare connubi volti a nobilitare le plastiche o a mescolarle con altre tipologie di materiale, anche organico. Utilizzando materiali eterogenei, anche all’interno delle stesse plastiche, si ottiene un materiale spesso non di facile riciclabilità perché impoverito, appunto, da questo sistema. Quello del closed loop, da concetto originariamente lodevole, oggi può essere utilizzato per mascherare un’ecologia che finisce nel secco indifferenziato.

“Molte aziende che mischiano plastiche dichiarano di essere riciclabili in closed loop, il che è vero ma al tempo stesso limitante secondo la nostra visione aziendale: il materiale deve essere selezionato e utilizzato al meglio per poter poi essere nuovamente riciclato diffusamente, cioè presso tutte le aziende del settore. – prosegue Minuzzo – Il nostro prodotto può essere riciclato da tutte le aziende che stampano pallet ma, al contrario, non tutti i pallet in plastica riciclata che noi attualmente ritiriamo possono essere riutilizzati per il nostro prodotto. Per questo consideriamo tali articoli un “closed loop”, riutilizzabili solamente da chi è possesso della stessa tecnologia del produttore, molto meno diffusa e performante della nostra, oppure da chi è disposto a degradare ulteriormente un materiale già “povero”. Ecco perché ci sentiamo convinti sostenitori dell’open loop, secondo cui un articolo è prodotto con caratteristiche tali da renderlo diffusamente riciclabile”.

Logypal pallet in plastica Relicyc
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare

27 Ottobre 2025 Riciclaggio

MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico

20 Ottobre 2025 Riciclaggio

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

16 Ottobre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.