• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
  • Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici
  • Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%
  • Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

By Redazione BitMAT2 Mins Read16 Ottobre 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo l’indagine LG, informazione e incentivi possono aumentare la consapevolezza sul riciclo RAEE

RAEE

Una nuova ricerca condotta recentemente da LG Electronics indaga la percezione e il livello di conoscenza delle persone relativamente al tema del riciclo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

In particolare, LG ha realizzato un’indagine, condotta sui membri di LifeGenius, la community di LG che offre consigli e contenuti a chi vuole vivere la casa in modo smart, dalla quale è emerso che gli italiani sono molto attenti al riciclo e che, con adeguati incentivi, potrebbero aumentare le forme di partecipazione alle iniziative di riciclo.

Italiani e RAEE: i risultati principali dell’indagine

La survey realizzata da LG sul riciclo RAEE, infatti, evidenzia la prevalenza di comportamenti virtuosi tra gli intervistati: il 62% dei rispondenti porta i dispositivi elettronici non più utilizzati presso i centri di raccolta o le isole ecologiche; oltre il 17% ha dato una nuova vita a questi dispositivi regalandoli ad amici e parenti o vendendoli online; tuttavia, una porzione ancora significativa di rispondenti ha dichiarato di conservarli in casa (16%) oppure di gettarli nell’indifferenziata (4%). 

Dall’indagine emerge anche una prospettiva molto positiva per quel che riguarda la conoscenza generale dell’argomento e la predisposizione ad adottare comportamenti virtuosi: più della metà dei rispondenti, infatti, conosce il significato dell’acronimo RAEE (57%) e ben il 75% dei rispondenti è a conoscenza della presenza dei punti di raccolta per recuperare i dispositivi elettronici nella propria zona.

Tuttavia, sebbene quasi 9 intervistati su 10 si dichiarino motivati a riciclare i dispositivi elettronici, emergono diversi elementi che agiscono da disincentivi. Tra questi gli intervistati hanno sottolineato la mancanza di informazioni (49%), la difficoltà nel raggiungere i luoghi di raccolta (45%) e una scarsa conoscenza dell’importanza del riciclo e del suo impatto sull’ambiente (43%).

Interrogati su quali potrebbero essere gli incentivi per l’adozione di comportamenti più responsabili, gli intervistati hanno dichiarato una spiccata preferenza per sconti o promozioni sull’acquisto di nuovi dispositivi (78%); premi e riconoscimenti (48%) e programmi di ritiro a domicilio (48%) ma anche iniziative di informazione e sensibilizzazione (23%).

In questo senso, iniziative di trade-in da parte delle aziende o iniziative come il Bonus Elettrodomestici rappresentano una risposta che può fortemente incoraggiare scelte consapevoli e responsabili per costruire un futuro più sostenibile.

LG Electronics Raccolta RAEE riciclo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo

8 Ottobre 2025 Riciclaggio

FNCF firma accordo strategico per la salvaguardia ambientale

22 Settembre 2025 Riciclaggio

Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica

16 Settembre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.