• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Materassi: Rigyclò aiuta il pianeta una notte alla volta

Materassi: Rigyclò aiuta il pianeta una notte alla volta

By Redazione BitMATUpdated:16 Marzo 20233 Mins Read15 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

32mila alberghi italiani hanno la possibilità di fare la differenza con i materassi rivoluzionari prodotti con la plastica riciclata.

Materassi

Aiutare il pianeta partendo dai materassi si può! Sono oltre 32mila gli alberghi censiti dall’Istat nell’ultimo rapporto “NoiItalia2022” presenti sul territorio nazionale. A questi vanno aggiunte altre 195mila strutture extra-alberghiere (B&B, affittacamere, case per ferie) per un totale di 5,2 milioni di posti letto. Ciò significa, 5,2 milioni di materassi per il riposo notturno che, in media, hanno un ciclo di vita di cinque anni e che necessitano di essere sostituiti.

Un numero impressionante di presidi per il riposo che richiedono un notevole consumo di materiale per la produzione (acciaio, poliuretano, fibre tessili) e generano un altrettanto impressionante quantitativo di materiale da smaltire.

Da Torino i materassi Rigyclò

Nel 2021, dall’idea di Adriano e Michele Calabrese, figli d’arte (i nonni e i genitori erano produttori di materassi) due fratelli di Leini, in provincia di Torino, è iniziata la sperimentazione, prima, e la produzione, poi, di un materasso realizzato con materiale riciclato dedicato proprio alle strutture alberghiere ed extra-alberghiere: si chiama Rigyclò e, per la sua produzione, vengono utilizzate più di 140 bottiglie di plastica, l’acqua risparmiata per la produzione di un singolo materasso corrisponde a 33 docce e, in aggiunta, i fratelli Calabrese piantumano due alberi nel Canavese, alle porte di Torino, per neutralizzare la Co2 emessa dalla produzione dei materassi.

“Il mondo dell’ospitalità, così come tutti i settori economici, è chiamato a rispondere con crescente consapevolezza alle sfide del nostro presente”, spiega Adriano Calabrese. “Noi siamo produttori di materassi e ci siamo interrogati proprio su quello che potevamo fare noi per l’ambiente. Rigyclò è il primo prodotto in Italia dedicato all’hotellerie che è realizzato quasi totalmente con materiale da riciclo, certificato dal ministero dell’Interno secondo le norme 1 IM senza scendere a compromessi per comfort e durevolezza dei materiali”.

I materassi ottenuti dalla plastica riciclata

Nel dettaglio, ogni materasso prodotto dai fratelli Calabrese è realizzato nella sua parte esterna, la cover, con il recupero al 100% di contenitori in PET; l’imbottitura si compone, per il 70%, di poliestere riciclato post-consumo permettendo di recuperare 143 bottiglie di plastica dagli Oceani; infine, l’interno del materasso, l’anima del riposo, è costituita da poliuretano riciclato al 100%.

“Oltre a riciclare parte di quanto, ogni anno, viene conferito nelle discariche”, continua Adriano Calabrese, “per ogni materasso che produciamo ci impegniamo a piantumare due alberi nella zona del Canavese, dove abbiamo la sede produttiva. Crediamo fortemente che ogni azienda debba reinvestire parte del proprio ricavato sul territorio in cui opera. Noi collaboriamo con il Consorzio forestale del Canavese, il punto di riferimento per la gestione forestale e ambientale del nostro territorio”.

La strada da percorrere è ancora lunga

Sono già parecchie le strutture ricettive, grandi e piccole, con cui l’azienda dei fratelli Calabrese ha iniziato a collaborare per la fornitura di materassi che aiutano l’ambiente, ma ancora c’è molto su cui lavorare.

“Sia le grandi catene alberghiere sia le piccole realtà a conduzione familiare stanno sempre di più ponendo l’attenzione alle tematiche ambientali”, conclude Adriano Calabrese. “Dotarsi di materiale sostenibili è anche un modo, per gli imprenditori del turismo, di far sapere alla propria clientela che si crede fortemente nei valori della sostenibilità e della tutela ambientale. Un biglietto da visita in più, di altissimo valore”.

plastica riciclata Rigiclò sostenibilità strutture ricettive
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain

4 Settembre 2025 Sostenibilità

AGRIFOOD25: non perdere la call!

2 Settembre 2025 Agenda

Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024

1 Settembre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.