• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Logypal: il pallet rivoluzionario di Relicyc

Logypal: il pallet rivoluzionario di Relicyc

By Redazione BitMATUpdated:28 Aprile 20234 Mins Read27 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Performante, totalmente riciclabile e personalizzabile: queste le caratteristiche del pallet Logypal. Scopriamone i vantaggi.

Logypal

Con oltre 40 anni di esperienza nel settore, Relicyc rappresenta una realtà attiva nel riciclo delle materie plastiche e legno e ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del materiale da pallet a fine utilizzo, dal suo recupero alla reintroduzione nel mercato, garantendo alti standard produttivi, elevata qualità e un servizio ineccepibile grazie a un’organizzazione solida, flessibile e in continua evoluzione. Adesso l’azienda presenta un innovativo prodotto fatto in polipropilene e polietilene ad alta densità, stampati a iniezione in un range di temperature compreso tra 210° e i 240° C, su presse da 1500 tonnellate. Sono queste le caratteristiche del pallet Logypal prodotto mediante l’utilizzo esclusivo di poliolefine diffusamente riciclabili.

L’azienda italiana con vocazione internazionale ha infatti potuto affinare tutti i dettagli progettuali indispensabili per dare vita a un materiale plastico che potesse soddisfare le più ampie esigenze dei clienti nel campo della logistica: maneggevolezza, testabilità, mancanza di spigoli vivi, accorgimenti per evitare i ristagni dei liquidi, bordini per contenere le merci sono infatti soltanto alcuni dei molteplici vantaggi del Logypal.

Logypal: il pallet personalizzabile

Leggeri, resistenti, lavabili e inattaccabili e dall’umidità, i pallet in plastica rappresentano la vera alternativa al pallet in legno trattato ISPM-15, con un costo equiparabile, ma senza vincoli burocratici relativi al materiale e senza l’obbligo di quantità minime ordinabili. Logypal può essere inoltre personalizzato in base alle esigenze del cliente tramite un’etichetta standard in Pvc rigido che viene applicata con un sistema ad incastro incorporato nel pallet stesso.

Il materiale plastico utilizzato per la sua produzione – generalmente articoli in polipropilene (PP) ed in polietilene (PE-HD), in qualunque condizione siano, forniti da industrie, consorzi di filiera, GDO o riciclatori – viene ritirato, accuratamente selezionato e macinato direttamente da Relicyc all’interno di un apposito stabilimento. Macchinari tecnologicamente avanzati, tramite un processo di macinazione, consentono di ottenere un prodotto altamente selezionato e pronto per essere rilavorato e trovare nuova vita. Ogni singola fase rappresenta la tappa di un circolo virtuoso all’insegna dell’economia circolare, che consente di riutilizzare materiale di scarto includendolo nel ciclo produttivo ed evitando di attingere a risorse naturali. Vanno in questa stessa direzione – e nella costante volontà di mantenere un rapporto diretto e trasparente con i clienti e i collaboratori – le normative ISO a cui Relicyc aderisce, per poter comunicare coram populo l’impegno e la serietà dell’azienda non soltanto attraverso autocertificazioni ma con attestazioni di terze parti qualificate, che mettano in evidenza le prestazioni ambientali del Logypal per poi garantire la sostenibilità.

La tracciabilità è un must per Relicyc

Pioniera nel settore, Relicyc ha anche adottato l’innovativa quanto fondamentale tecnologia Blockchain del programma Certified Recycled Plastic. Il servizio garantisce la tracciabilità fisica, contrattuale, logistica, finanziaria, ambientale e informatica della materia plastica utilizzata nei pallet Logypal: attraverso un apposito QR code si potrà accedere a numerose informazioni dettagliate sul prodotto, quali il codice di verifica, la data di registrazione, la percentuale di plastica riciclata utilizzata, la conformità con le normative, la dichiarazione di impatto ambientale e il vantaggio ambientale del pallet in plastica riciclata rispetto al pallet in plastica vergine.

“Per sfruttare appieno i vantaggi di sistema del Logypal è necessario acquisire una diversa consapevolezza”, spiega Simone Frezzato, Direttore Generale Commerciale di Relicyc, “per questo abbiamo dedicato molte energie al coinvolgimento dell’intera filiera logistica. I risultati raggiunti ci hanno dato ragione: se utilizzato in maniera corretta, un pallet Logypal può essere impiegato molto a lungo mantenendo inalterate le caratteristiche originali, anche in applicazioni particolarmente critiche. Per esempio, possono essere impiegati fino a -12°. Di norma la materia plastica macinata e riciclata diventa molto fragile sotto lo zero termico: per ovviare al problema possiamo utilizzare polimeri riciclati con un ancora più basso punto di vetrificazione. Grazie a questi accorgimenti, i pallet resistono efficacemente alla surgelazione, offrendo un notevole plus al settore alimentare”.

 

logistica pallet polietilene polipropilene Relicyc
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.