• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Litio e cobalto: il recupero è possibile e necessario

Litio e cobalto: il recupero è possibile e necessario

By Redazione BitMATUpdated:27 Giugno 20233 Mins Read27 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Tech4LiB è il progetto finanziato dal fondo Progress Tech Transfer per il recupero del litio e del cobalto dalle batterie esauste.

Litio

Un altro passo importante verso la transizione energetica è stato fatto. Progress Tech Transfer – il fondo di investimento lanciato da MITO Technology e dedicato alla valorizzazione delle tecnologie nel campo della sostenibilità – ha annunciato il finanziamento di un progetto di proof-of-concept con l’Università degli Studi di Brescia e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali per lo sviluppo di una tecnologia brevettata relativa al recupero del litio e del cobalto da batterie esauste.

Il fabbisogno di litio e cobalto crescerà sempre più

La proof-of-concept finanziata da Progress Tech Transfer sarà diretta a verificare la replicabilità su scala industriale di una soluzione sviluppata dal gruppo di ricerca delle professoresse Elza Bontempi e Laura E. Depero al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia e il finanziamento sarà destinato principalmente all’acquisto della strumentazione necessaria per l’attività. La soluzione è volta a recuperare in maniera sostenibile i metalli strategici contenuti nelle batterie dei dispositivi elettronici, favorendo una soluzione di economia circolare che costituisce l’unica valida alternativa alle attività estrattive per compensare il grande bisogno di metalli e materie prime necessarie per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica. Si stima che nel 2030, il fabbisogno di litio per le batterie dei veicoli elettrici sarà 18 volte maggiore di oggi e quello di cobalto aumenterà di 5 volte. Ma litio e cobalto sono metalli rari per l’Italia e l’Europa, e per lo più provengono da aree critiche del mondo. Con la recente proposta di regolamento sulle materie prime, il Critical Raw Materials Act, l’Unione europea stabilisce che almeno il 15% del fabbisogno di materie prime dovrà provenire dal riciclo.

Il progetto Tech4LiB per il recupero di litio e cobalto dalle batterie esauste nasce dalle attività di ricerca all’interno del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale di Brescia, che è da sempre impegnato nella identificazione di soluzioni di impatto industriale e attente ai temi della sostenibilità, come dimostra anche l’attivazione di un dottorato di ricerca in Transizione Energetica e Sistemi di Produzione Sostenibili.

Litio“Con il fondo Progress Tech Transfer abbiamo scelto di investire nel progetto Tech4LiB”, ha dichiarato Francesco De Michelis, Amministratore Delegato di MITO Technology, “perché si tratta della attività di valorizzazione di risultati di una ricerca di eccellenza che hanno il potenziale di imprimere una svolta decisiva nel mercato dei metalli per la transizione energetica, dimostrando che soluzioni di economia circolare sono possibili e costituiscono un’alternativa necessaria a cicli di consumo fondati sulla linearità e, per questo, non più sostenibili”.

batterie al litio cobalto MITO Technology Progress Tech Transfer recupero Tech4LiB
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio

Normative: responsabilità estesa del produttore nel settore tessile

14 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.