• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Genova incrementa raccolta e riciclo di carta e cartone

Genova incrementa raccolta e riciclo di carta e cartone

By Redazione BitMAT4 Mins Read21 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Un nuovo progetto è stato avviato da Comieco, AMIU Genova e il Comune di Genova per diffondere più consapevolezza sulle attività di riciclo.

Genova

Aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle corrette pratiche della raccolta differenziata di carta e cartone in tutta la città di Genova – e in particolare – nelle zone del Centro Storico e di Valbisagno: sono questi gli obiettivi del piano di azione messo in campo da AMIU e Comieco – il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici – che accompagna il potenziamento del servizio di raccolta avviato da Amiu nel 2022 con il posizionamento di 533 nuove postazioni che verrà ulteriormente ampliato nel 2023-2024. Un programma articolato di iniziative volto a coinvolgere la cittadinanza come parte attiva di “buone pratiche” e dare informazioni e strumenti per diminuire gli errori di conferimento e far conoscere il processo del riciclo e tutto quello che accade dopo il cassonetto.

GenoVA a tutta carta e cartone: le azioni in programma nel 2023-2024

I giovani e le scuole che saranno protagonisti di “Differenziata 10 e Lode” percorso didattico sulla raccolta differenziata di carta e cartone e di “Ciak si gira: la differenziata va in scena” un ciclo di 4 spettacoli a tema carta. Saranno inoltre coinvolti in RicicloAperto, nel corso della PaperWeek di Comieco, con visite agli impianti industriali della filiera per toccare con mano come la carta torna ad essere carta con il riciclo, dopo la raccolta differenziata

Nel Centro Storico, AMIU e Comieco distribuiranno i salvacarta, contenitori prodotti anche con fibre cellulosiche provenienti direttamente dalla raccolta differenziata del Comune di Genova, potenziando i punti di raccolta – in particolare – nei piccoli uffici.

Nella zona della Val Bisagno i negozianti, supportati dall’associazionismo locale, saranno protagonisti di una sfida virtuosa con una premialità solidale legata alla riduzione di carta e cartone nei rifiuti indifferenziati. Si tratta di una sperimentazione che potrà poi essere replicata in altre zone della città di Genova, coerentemente con l’implementazione del servizio di raccolta stradale.

Previste, infine, una serie di iniziative promozionali e di incentivazione al conferimento dei cartoni per bevande nella raccolta della carta. Questa possibilità si genera anche attraverso l’attivazione di una linea di selezione dedicata presso l’impianto ReLife di S’Olcese in cui viene lavorata la carta differenziata raccolta da AMIU.

Dichiarazioni

“Nel 2022 a Genova sono state raccolte 36.000 tonnellate di carta e cartone, un risultato in linea con l’anno precedente che può essere ulteriormente migliorato”, spiega Roberto Di Molfetta, ViceDirettore di Comieco, “dalle analisi sulla raccolta che Comieco periodicamente fa abbiamo riscontrato, ad esempio, che solo nel centro storico circa 1.200 tonnellate annue di imballaggi di carta e cartone finiscono ancora nell’indifferenziato. Per questo abbiamo definito un Accordo con AMIU per differenziare ulteriori 5.000 tonnellate entro la fine del 2024 mettendo a disposizione altre risorse economiche, oltre al corrispettivo di raccolta che nel 2022 è stato pari a quasi 3,2 milioni di euro”.

“Le nuove iniziative lanciate da Comieco e AMIU, in collaborazione con il Comune di Genova, per l’incremento della raccolta differenziata di carta e cartone hanno come filo conduttore l’idea che, per rendere più efficiente la raccolta, si debba lavorare contemporaneamente su più piani”, dichiara l’assessore all’ambiente del Comune di Genova, Matteo Campora. “Al posizionamento di nuove postazioni per incrementare la capillarità dei punti di raccolta, si andranno ad affiancare strumenti di informazione, educazione e sensibilizzazione nei confronti dei più giovani e, più in generale, di tutti i cittadini, facendo capire loro i benefici ambientali ed economici legati a una buona pratica come il riciclaggio dei rifiuti. Combattere la cultura dell’usa e getta, promuovere l’economia circolare, diffondere nella cittadinanza modelli di comportamento più virtuosi sono i macro obiettivi della sinergia in essere tra Comieco, AMIU e Comune di Genova, protagonisti di un ottimo gioco di squadra che, nei prossimi anni, ci consentirà di aumentare ulteriormente le nostre percentuali di raccolta differenziata di carta e cartone: materiali che possono essere riutilizzati numerose volte, con un minore sfruttamento di risorse naturali e il conseguente miglioramento della qualità di vita dell’ambiente e delle persone”.

AMIU carta cartone Comieco Comune di Genova riciclo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%

17 Giugno 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.