La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) ha siglato un protocollo d’intesa con il Generale Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, rafforzando la collaborazione istituzionale non solo sulle attività di risanamento dei siti contaminati, ma su tutto il settore ambientale e sulla divulgazione scientifica.
L’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da FNCF
L’accordo, firmato dalla Presidente FNCF Nausicaa Orlandi, nasce con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze tecnico-scientifiche dei chimici e dei fisici, creando sinergie tra professionisti, istituzioni e cittadini. Oltre agli interventi di bonifica, il protocollo prevede iniziative comuni dedicate alla comunicazione, sensibilizzazione e diffusione della cultura ambientale, strumenti fondamentali per rafforzare la consapevolezza e il coinvolgimento delle comunità.
La firma è avvenuta a RemTech Expo, evento nazionale di riferimento per la tutela e la rigenerazione del territorio. Nello stesso contesto si è svolto il convegno “Bonifiche ambientali: le strategie dei chimici e dei fisici”, promosso da FNCF e moderato dal Mauro Bocciarelli, che ha visto la partecipazione di esperti, accademici e professionisti. Durante l’incontro sono stati presentati strumenti innovativi come il software ROCKS sviluppato da ISPRA, metodologie di valutazione del rischio e casi applicativi.
Con questa iniziativa, la FNCF ribadisce il proprio ruolo centrale nelle politiche ambientali, contribuendo sia sul piano tecnico-scientifico, sia sul fronte della cultura e responsabilità ambientale.
Dichiarazioni
“La Federazione”, ha dichiarato Nausicaa Orlandi, “vuole collaborare attivamente con la struttura commissariale per supportare con le competenze tecniche e scientifiche dei chimici e dei fisici le bonifiche, la loro gestione e la prevenzione correlata. Si tratta di un impegno che va oltre la risposta alle emergenze e punta a costruire un modello di sostenibilità duraturo e condiviso”.