• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Emergenza rifiuti da arginare con la videosorveglianza

Emergenza rifiuti da arginare con la videosorveglianza

By Redazione BitMAT4 Mins Read5 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Andrea Sorri (in foto), Segment Development Manager, Smart Cities EMEA Axis, pensa al video di rete per combattere l’emergenza rifiuti

emergenza rifiuti

In tema “emergenza rifiuti” Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities EMEA Axis Communications, suggerisce la videosorveglianza al servizio della sicurezza ambientale.
Buona lettura. 

“Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo l’ultima edizione del Rapporto Rifiuti Urbani Ispra, in Italia vengono prodotte annualmente circa 29,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani. Una mole imponente, che ancora si fatica a gestire e smaltire.

Le tecnologie di videosorveglianza possono rappresentare un valido aiuto, e non solo per quanto riguarda l’emergenza rifiuti. Sistemi basati su video di rete, sensori e analisi aprono svariate prospettive in termini di monitoraggio ambientale. Dal controllo della qualità dell’aria all’inquinamento acustico, passando per le analisi metereologiche e la gestione delle risorse idriche.

Lotta all’abbandono illegale di rifiuti e protezione delle discariche autorizzate

L’abbandono dei rifiuti, oltre a essere un atto di profonda inciviltà, è un reato punibile ai sensi del “Testo Unico Ambientale”. Lo dice il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, con sanzioni che oscillano tra i 2600 e i 26000 euro, ed eventualmente l’arresto (da tre mesi a due anni in base alla pericolosità dei rifiuti abbandonati).

Ciononostante, gli scaricatori di rifiuti continuano ad agire ai bordi delle nostre strade. Cogliere i colpevoli sul fatto e identificarli è molto complesso ma, a questo scopo, la videosorveglianza può essere di decisivo supporto per gli enti locali. Attraverso l’installazione in aree problematiche di telecamere fisse o temporanee con applicazioni di intelligenza artificiale è infatti possibile ottimizzare il monitoraggio e la rilevazione delle attività illecite. In che modo? “Catturando” gli eventi, classificando la presenza di persone e veicoli e monitorando il relativo tempo di permanenza.

Quando le telecamere diventano un valido aiuto per arginare l’emergenza rifiuti

In questo modo, le telecamere diventano un’arma importante contro l’abbandono dei rifiuti o il rovesciamento e il danneggiamento, a scopo di vandalismo, degli appositi contenitori di raccolta. Consentono, infatti, di identificare i responsabili e di raccogliere prove utili per le conseguenti azioni legali. Inoltre, svolgono un’ovvia funzione di deterrenza, contribuendo ad evitare la ripetizione e l’escalation delle azioni illecite.

emergenza rifiutiNelle discariche autorizzate, il vantaggio strategico portato dalla videosorveglianza di rete risiede invece principalmente nella prevenzione: per esempio, sfruttando la tecnologia termografica combinata con la videoanalisi è possibile controllare e rilevare precocemente i segnali di pericolo d’incendio. I luoghi in cui vengono accumulati ingenti quantità di rifiuti possono trasformarsi rapidamente in una minaccia per la salute pubblica.

Per prevenire questi potenziali pericoli diviene cruciale la predisposizione, nelle discariche comunali e nei depositi di materiale indirizzato al riciclo, di sensori di rilevamento. Questi strumenti possono inoltre, ad esempio, misurare il livello di riempimento del sito e inviare, se necessario, un segnale per l’organizzazione del ritiro.

Emergenze climatiche, detriti e corsi d’acqua: un esempio concreto

Le telecamere con intelligenza artificiale possono rivelarsi efficaci anche per il monitoraggio delle risorse idriche. Per esempio, Axis attualmente collabora insieme a TENEVIA a un progetto avviato da ARPAL, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, e finalizzato al monitoraggio del fiume Roya.

Il progetto, ancora in fase di sviluppo, nasce da una situazione di emergenza. Nell’ottobre 2020 la tempesta mediterranea Alex ha infatti colpito duramente le valli dei fiumi Vésubie, Roya e Tinée, causando inondazioni devastanti e danni significativi nel sud ovest della Francia e nel nord est dell’Italia. Tra le conseguenze di questo straordinario evento climatico, c’è stata anche la completa distruzione della stazione idrometrica di Airole, cittadina italiana in provincia di Imperia, vicino al confine francese, lungo il fiume Roya.

In particolare, l’alluvione ha danneggiato il sensore di pressione e letteralmente “spazzato via” il cavo utilizzato per le misure di portata. Per avere un’idea della gravità dell’evento basti pensare che un rilievo topografico effettuato il 7 ottobre 2020 ha stimato l’altezza massima della piena a poco più di 11 metri sopra lo zero idrometrico. Un dato eccezionale se si pensa che i livelli più alti registrati prima del 2020 sono stati 7,02 metri nel 2014 e 6,90 metri nel 1970.

Questa catastrofe ha confermato ancora una volta l’importanza del lavoro svolto in Liguria da ARPAL per quanto riguarda il monitoraggio in tempo reale dei corsi d’acqua. Allo sforzo già messo in campo, si è aggiunta però la necessità di disporre di strumenti in grado di misurare in modo affidabile la portata d’acqua e di verificare le variazioni della geometria del corso fluviale. Proprio per rispondere a queste esigenze, l’ARPAL ha avviato il progetto di restauro complessivo del sito di monitoraggio di Airole, a cui Axis sta dando il proprio contributo.

Andrea Sorri Axis Communications emergenza rifiuti telecamere videosorveglianza
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

16 Ottobre 2025 Riciclaggio

Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo

8 Ottobre 2025 Riciclaggio

FNCF firma accordo strategico per la salvaguardia ambientale

22 Settembre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.