• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Duracell dà la carica ad un futuro più green

Duracell dà la carica ad un futuro più green

By Redazione BitMATUpdated:24 Aprile 20246 Mins Read19 Aprile 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Duracell: Risultati record e nuovi progetti dedicati alla sostenibilità

01 Duracell_sostenibilità

Duracell preme l’acceleratore sugli obiettivi di sostenibilità della Direttiva UE sulle batterie, col programma ‘Diamo la carica ad un futuro più Green’, al passo con gli ambiziosi traguardi del nuovo Regolamento UE. Con investimenti da oltre 10 milioni di euro l’anno in tutta Europa e risultati record in Italia nella raccolta di batterie usate, incrementa i piani di raccolta di oltre 100 milioni di pile esauste e pianifica nuove campagne di educazione nelle scuole italiane che coinvolgeranno più di 45 mila giovani studenti.

Duracell, da tempo in prima linea per la sostenibilità

 

03 Duracell_innovazione

 

L’iconico brand, presente nelle case di milioni di italiani, li traghetterà verso i nuovi obiettivi europei del 2030 e verso la vision dell’impatto ambientale Net Zero. Duracell, del resto, è da tempo in prima linea nell’impegno per una maggiore sostenibilità del settore.

  • È infatti parte attiva dei Joint Research Centres della Commissione Europea incaricati alla promulgazione dei decreti attuativi del nuovo Regolamento UE 2023/1542 – entrato in vigore dal 18 Febbraio 2024 in sostituzione alla vecchia direttiva 2006/66/CE, introducendo nel mercato delle batterie requisiti di sostenibilità sociale ed ambientale sempre più stringenti–
  • e da sempre si pone obiettivi ambiziosi per rendere produzione, packaging, prodotti e riciclo sempre meno impattanti sull’ambiente, in un percorso che coinvolge direttamente fornitori e consumatori con progetti e campagne per incentivare il corretto uso e conferimento delle batterie, anche e soprattutto in Italia.

Risultati e obiettivi in Italia ed Europa

Di lungo corso, infatti, la collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori per l’aumento della capillarità ed efficienza dei punti di raccolta, nonché la partnership con il Consorzio ERP (European Recycling Platform), oggi il principale sistema di raccolta delle batterie portatili in Italia, di cui Duracell è socio fondatore e con cui lo scorso anno ha contribuito a raggiungere il risultato record di oltre 4.100 tonnellate di pile esauste raccolte, ovvero il 47% del totale immesso, superando il target di raccolta del 45% condiviso con l’UE.

Non solo: in aggiunta alle attività consortili e ai 10 milioni di euro investiti ogni anno nei sistemi di raccolta, al fine di contribuire a raggiungere e superare i nuovi obiettivi europei, Duracell ha annunciato l’impegno a promuovere la raccolta di ulteriori 100 milioni di batterie esauste entro il 2030 tramite l’avvio di nuove campagne di informazione e sensibilizzazione per i cittadini che interesseranno anche il nostro Paese.

Dopo il successo delle iniziative “Big Battery Hunt” nel Regno Unito e “Batterie Challenge” in Germania che incentivavano i bambini a cercare le pile esauste in casa e smaltirle correttamente, Duracell promuoverà nuove attività educative nelle scuole che coinvolgeranno 200 mila giovani studenti in Europa, di cui oltre 45 mila solo in Italia.

02 Duracell_ciclo di vitaSostenibilità in ogni fase del ciclo di vita delle batterie

  • La circolarità delle batterie, del resto, è un pilastro fondamentale dell’attività di Duracell: ad oggi le pile alcaline vengono RICICLATE PER PIÙ DELL’85% permettendo di recuperare materie prime preziose (come ferro, zinco, manganese, graffite) che vengono riutilizzate in diversi ambiti, come la costruzione di strade e la produzione di acciaio, zinco, rame, cemento e fertilizzanti. Ma è solo l’ultimo tassello di un ciclo di vita che Duracell presidia con attenzione fin dal principio.
  • La PRODUZIONE si concentra negli stabilimenti in Belgio che, grazie all’impiego di sole energie rinnovabili, hanno visto dal 2014 una riduzione dei consumi di CO 2 del 78%, di gas del 44% e di acqua del 24%, e un’accelerazione verso il raggiungimento degli obiettivi di azzeramento dei rifiuti inviati in discarica e di completo reintegro dell’acqua utilizzata. Nel 2023, Duracell ha esteso la produzione di energia rinnovabile anche ai centri di packaging e logistica con l’installazione di 8.000 pannelli solari su una superficie di 45.000 mq che garantisce la produzione di 4.000 Mwh di energia verde all’anno, l’equivalente al consumo di 1.000 famiglie. Inoltre, la posizione centrale, nel cuore dell’Europa, permette di accorciare le distanze dei trasporti in tutto il continente e di risparmiare così carburante e fino a 4.000 tonnellate di CO 2 l’anno rispetto alle importazioni dall’Asia. In Italia, l’importazione di batterie Duracell avviene oggi totalmente tramite trasporto su rotaia.
  • Strategica, in ottica di sostenibilità, è la missione che da sempre contraddistingue Duracell, l’INNOVAZIONE DI PRODOTTO: “batterie che durano più a lungo minimizzano i rifiuti”. Già dagli anni Ottanta Duracell è stata pioniera nel passaggio dalle pile zinco-carbone alla tecnologia alcalina che, grazie a un’efficienza 10 volte superiore, ha permesso di ridurre il suo impatto ambientale fino al 69%. Oggi Duracell continua a distinguersi con tecnologie innovative, come Duracell Optimum, che permettono una maggiore durata (fino al 30% in più rispetto ai primi anni 2000) e ha l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica di tutte le sue batterie di un ulteriore 15%, minimizzando così rifiuti e sprechi.
  • Inoltre, il 98% degli IMBALLAGGI primari e secondari in cartone è realizzato con materiale riciclato e 100% riciclabile. Un impegno che ha permesso a Duracell di ottenere una delle certificazioni ambientali più difficili da conseguire al mondo: la NORDIC ECOLABEL. E se, ad oggi, l’88% di tutti gli imballaggi Duracell in Europa occidentale è plastic-free, l’obiettivo per il 2030 è la completa eliminazione della plastica, con la sola eccezione delle confezioni “Baby Secure”, in cui il doppio blister in PET riciclato, impossibile da aprire a mani nude, impedisce ai bambini di raggiungere – e potenzialmente ingerire – le batterie a moneta al litio.

04 Duracell_Marco Ferrari«Come leader di mercato, Duracell ha anticipato i nuovi requisiti del Regolamento Europeo sulle Batterie, specialmente in materia di qualità e sicurezza. Non solo, ci siamo dati obiettivi di sostenibilità sempre più ambiziosi attraverso tutto il ciclo di vita delle batterie, mentre continueremo ad offrire prodotti al più alto standard di affidabilità, sicurezza e performance ai nostri consumatori. Saranno proprio loro ad avere un ruolo sempre più determinante nel mondo delle batterie che, una volta esauste, hanno ancora un grande valore – spiega Marco Ferrari, Direttore Supply Chain di Duracell e responsabile Europa per la raccolta ed il riciclo – La sfida più importante è rappresentata dall’aumento della consapevolezza sull’importanza della raccolta; dopo aver superato gli attuali obiettivi europei, l’obiettivo è di recuperare più del 73% di batterie entro il 2030, fondamentale tassello per ambire ad una piena circolarità della vita delle batterie portatili ed alla nostra vision di impatto ambientale Net Zero».

batterie al litio Duracell Green riciclaggio
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.