• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Green IT: il lato sostenibile della tecnologia
  • Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG
  • Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?
  • Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica
  • IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”
  • Solvay verso la decarbonizzazione con l’idrogeno verde
  • I.S.A.C. sceglie Schneider per l’efficientamento energetico e dei costi
  • Sostenibilità: i 5 trend tecnologici di DXC
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Aliplast inaugura un laboratorio a Ospedaletto d’Istrana
Riciclaggio

Aliplast inaugura un laboratorio a Ospedaletto d’Istrana

Di Redazione BitMATLettura 4 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il nuovo Aliplast Lab è una struttura aperta ai clienti per co-progettare i prodotti d’alta gamma, riducendo tempi e costi di sviluppo.

Aliplast

Un luogo aperto di innovazione per continuare a spostare in avanti la frontiera delle possibilità di riciclo della plastica. È questa la missione del nuovo laboratorio che Aliplast, realtà europea della plastica rigenerata con oltre 100.000 tonnellate di polimero recuperato all’anno, ha attivato a fine aprile presso l’headquarter di Ospedaletto d’Istrana (TV). La nuova struttura avrà radici italiane ma sguardo decisamente internazionale, visto che coordinerà le attività di analisi, ricerca e sviluppo di tutti i poli produttivi italiani ed europei (Francia, Polonia e Spagna). Del resto, lo scorso anno il fatturato Aliplast, parte del Gruppo Hera, è venuto per oltre un terzo dall’estero.

Un lab per innovare assieme ai clienti

Oltre alle analisi sulla qualità dei prodotti in uscita (granuli, lastre e film in polietilene e PET) l’attività del Lab sarà concentrata sullo sviluppo dei nuovi prodotti anche in collaborazione con i clienti. Per un’azienda come Aliplast, focalizzata sull’alta qualità della plastica riciclata si tratta davvero del core business. Infatti, soprattutto per alcune filiere, come cosmetica e alimentare, ad esempio, lo sviluppo di nuovi prodotti con caratteristiche e prestazioni pari al vergine, passa attraverso una stretta partnership con il cliente, per studiare i mix di polimeri in grado di dare forma (è proprio il caso di dirlo) a quanto desiderato, sia esso packaging o bene durevole. Tipicamente, infatti, i clienti si rivolgono ad Aliplast con un’idea da sviluppare, spesso presentando un campione del prodotto che vorrebbero industrializzare e da lì parte il complesso lavoro che porta all’industrializzazione.

Aliplast Lab: struttura unica in Italia per ridurre tempi e costi di sviluppo

L’Aliplast Lab, unico nel settore dei polimeri riciclati in Italia, è stato concepito proprio come lo spazio ideale per la co-progettazione. In primis perché le nuove strutture ampliano in maniera sensibile lo spettro dei test e delle attività di sviluppo che l’Azienda può realizzare internamente. In secondo luogo, perché è dotato di tecnologie in grado di accelerare sensibilmente i tempi di test e prototipazione per arrivare alla produzione in serie. Dunque, con un risparmio sensibile sui costi e un migliore time to market.

Il nuovo laboratorio di Aliplast si compone di due macro-aree: una di caratterizzazione delle materie prime e di analisi dei prodotti finiti e un’altra di prototipazione. La prima area è il luogo in cui arriva di solito i campioni dei clienti che chiedono un prodotto pari al vergine, ma su base riciclata. E dunque è di fondamentale importanza riuscire a caratterizzare esattamente il prodotto in progetto per comprendere quale sia la miglior ricetta di materie prime per la sua realizzazione. Sempre in quest’area avviene l’analisi dei prodotti finiti, per misurarne qualità e prestazioni. La parte dedicata alla prototipazione può ora contare su un estrusore in bolla a tre strati (dedicato nello specifico ai film), un estrusore a testa piana (impiegato sia per lo sviluppo di lastre che per il granulo) e una pressa a iniezione per trasformare il granulo prodotto, attraverso uno stampo, nei formati predefiniti. Qui i campi di applicazione sono molto eterogenei: si passa dalla vaschetta per salumi ottenuta dalla termoformatura di lastre, allo stampaggio di placchette per simulare la produzione di preforme o altri contenitori.

Lo snellimento delle attività di sviluppo grazie al nuovo Lab è consistente: generalmente nel giro di un paio di settimane un nuovo materiale è studiato e caratterizzato, mentre l’approntamento della prototipazione viene allestito solitamente nell’arco di un’altra settimana. È quindi possibile ottenere nel giro di un mese un articolo cosiddetto macchinabile, vale a dire pronto per la produzione in serie. Il laboratorio è inoltre in grado di lavorare su più progetti in contemporanea, offrendo un ampio ventaglio di possibilità di impiego.

Il laboratorio Aliplast è anche un luogo d’incontro e partnership

Il Lab Aliplast non è comunque aperto solo ai clienti, ma anche alle partnership con il mondo accademico. L’Azienda, infatti, collabora da tempo con gli atenei di Bologna e Padova. Si tratta di occasioni che da un lato, aiutano l’azienda nello svolgimento delle proprie attività e, dall’altro, contribuiscono ad avvicinare mondo accademico e produttivo, troppo spesso lontani tra loro. Negli anni, la collaborazione con l’ambito della ricerca si è concretizzata anche nella gestione in tandem di progetti finanziati dall’Unione Europea. Uno di questi ha visto lo sviluppo di una lastra di PET a 3 strati idonea al contatto alimentare costituita al 100% da PET riciclato dove gli strati esterni, costituiti da granulo R-PET decontaminato, fungono da barriera funzionale per lo strato centrale costituito da scaglie R-PET derivate dal riciclo meccanico di bottiglie in PET. Tale struttura ha permesso il rispetto delle legislazioni vigenti in ambito alimentare oltre che un’ottimizzazione della sostenibilità energetica delle risorse disponibili.

Aliplast Lab Gruppo Hera plastica riciclata
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Comau si impegna per il riciclo e il riutilizzo delle batterie elettriche

29 Maggio 2023 Riciclaggio

Rifiuti industriali: nuove autorizzazioni concesse a INNOVATEC

19 Maggio 2023 Riciclaggio

Ecolamp accende la luce sul riciclo

16 Maggio 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Efficienza e produttività targati Leuze
Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023

Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG

9 Giugno 2023

Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?

9 Giugno 2023

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare