• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
  • Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici
  • Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%
  • Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2
  • Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Smart Grid: Analog Devices e Gridspertise uniscono le forze

Smart Grid: Analog Devices e Gridspertise uniscono le forze

By Redazione BitMAT3 Mins Read29 Marzo 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Analog Devices e Gridspertise lavorano insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale.

smart grid

Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle smart grid in tutto il mondo. La collaborazione abilita lo sviluppo di nuove soluzioni HW e SW che consentono l’autoriparazione e adattamento della rete di distribuzione in risposta a variazioni importanti nella domanda e fornitura di energia anche in seguito alla connessione di sorgenti di energia rinnovabile.

La collaborazione si fonda sulla relazione di lungo termine, oltre quindici anni, tra le due società nello sviluppo di contatori intelligenti e soluzioni per la digitalizzazione della rete. Oggi Analog Devices lavora con Gridspertise per il rilascio di sistemi di misura e monitoraggio che, grazie ai dati in tempo reale, consentono precisioni ed accuratezze ancora più elevate. Il risultato è un’affidabilità della rete superiore, grazie a tempi di risposta più veloci, maggiore resilienza delle smart grid, e una migliore qualità del servizio per i clienti, permettendo al contempo alle utility di migliorare la propria efficienza operativa, effettuare una transizione rapida verso un’energia pulita e abilitare servizi flessibili. Gli sviluppi condivisi delle tecnologie sono finalizzati a rinforzare le infrastrutture esistenti, dislocate in regioni diverse e con tempi di servizio differenti, senza richiedere costose reinstallazioni; in aggiunta minimizzano l’impatto ambientale degli asset rendendo la digitalizzazione un fattore chiave per una rete di distribuzione elettrica più sostenibile.

“Sfruttando un approccio aperto all’innovazione, Gridspertise collabora con i protagonisti principali dei diversi settori per industrializzare e rilasciare le soluzioni HW e SW più avanzate del mercato per la digitalizzazione della rete elettrica, sostenendo i DSO di tutto il mondo nell’accelerare la transizione energetica”, ha affermato Robert Denda, Amministratore Delegato (CEO) di Gridspertise. “Siamo entusiasti della nostra collaborazione con ADI, seguendo le orme di Enel. Siamo lieti di continuare a offrire le tecnologie edge più recenti per la rete che consentono agli operatori una migliore gestione della domanda aggregata dagli edifici residenziali e commerciali e sostenere il futuro del sistema energetico in cui i clienti diventano utenti professionali”.

Le tecnologie di potenza e precisione di ADI forniscono l’aumento delle prestazioni per la conversione analogico-digitale, le protezioni, la misura di precisione, la metrologia e l’isolamento per il dispositivo QED – Quantum Edge, la soluzione fortemente innovativa di Gridspertise al centro della digitalizzazione delle sottostazioni secondarie. Questa soluzione virtualizza completamente i componenti fisici delle sottostazioni secondarie, trasformandoli in applicazioni edge personalizzabili, consentendo nuovi casi d’uso e una gestione migliorata delle principali funzionalità della rete.

“Le tecnologie di ADI abbracciano l’intero ecosistema dell’elettrificazione, dai veicoli all’immagazzinamento dell’energia e alle stazioni di ricarica, ed oggi stanno diventando sempre più importanti per la rete di distribuzione elettrica, dove misure di precisione e digitalizzazione sono essenziali per garantire una maggiore flessibilità e resilienza”, ha dichiarato Patrick Morgan, Corporate Vice President Automotive Electrification and Sustainable Energy di Analog Devices. “Siamo lieti di ampliare la nostra collaborazione con Gridspertise sulle future generazioni dei sistemi avanzati di misura dell’energia, isolamento, controllo e sensori”.

ADI Analog Devices Gridspertise partnership Smart grid sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%

9 Ottobre 2025 Sostenibilità

Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2

8 Ottobre 2025 Sostenibilità

La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group

18 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.