• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»SM AirSeT: ATM ha scelto i quadri di media tensione Schneider Electric

SM AirSeT: ATM ha scelto i quadri di media tensione Schneider Electric

By Redazione BitMAT4 Mins Read12 Luglio 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Privi di gas climalteranti, sono impiegati nei depositi milanesi di Viale Sarca e Giambellino

SM AirSeT: ATM ha scelto i quadri di media tensione Schneider Electric

Il rinnovato sistema di distribuzione elettrica in Media Tensione, realizzato da Alstom e operativo presso i depositi bus di ATM di Viale Sarca e di Giambellino, ha un cuore firmato Schneider Electric: sono impiegati i nuovi quadri di media tensione SM AirSeT isolati in aria secca, dotati di tutte le tecnologie più evolute per la connettività che abilitano la gestione digitale dell’energia e, in particolare, caratterizzati dalla totale assenza di gas climalteranti (F-Gas o gas fluorurati come l’SF6).

I quadri di distribuzione elettrica privi di gas climalteranti erano prerequisito indicato da ATM per l’individuazione del partner a cui affidare l’innovazione dei sistemi.

Si tratta di uno dei primi progetti che ha adottato SM AirSeT a livello mondiale nel settore delle infrastrutture. Questi quadri sono il cuore del sistema di distribuzione elettrica di nuova generazione destinato a sostenere il piano di sostenibilità di ATM che prevede 1200 bus elettrici entro il 2030 dotando quindi i suoi depositi delle necessarie infrastrutture di ricarica per i mezzi.

Impiegando quadri con questa tecnologia, secondo quanto previsto da ATM, si evita l’emissione di ben 560 tonnellate di gas climalterante. A questo importante impatto positivo di sostenibilità si affiancano numerosi altri vantaggi in termini di efficienza operativa e manutentiva, grazie anche all’impiego di soluzioni Schneider Electric per la connettività, comunicazione, automazione e supervisione.

“La prescrizione delle nostre tecnologie sostenibili nel progetto di ATM è l’espressione dei nostri obiettivi e della nostra visione – allineata con l’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. Secondo questa visione, la digitalizzazione e l’automazione dell’energia, a tutti i livelli, sono una leva fondamentale per abilitare con tecnologie sostenibili “by design” la trasformazione green & digitale dei nostri clienti. Grazie alla nostra capacità di innovazione, possiamo soddisfare i requisiti più stringenti di sostenibilità “end to end” senza alcun compromesso in termini di performance, di efficienza, di ottimizzazione operativa” commenta Fabio Chiesa, Head of Transportation Infrastructure di Schneider Electric.

“Oggi più che mai” aggiunge Chiesa “le scelte di infrastruttura sono un fattore imprescindibile per sostenere tutte le altre scelte fatte per la riduzione dell’impatto ambientale e ne moltiplicano il valore, come dimostra il fatto che sempre più spesso nelle gare di appalto è chiesto ai fornitori di quantificare in modo preciso anche le caratteristiche di emissioni, sostenibilità delle tecnologie e dei sistemi proposti”.

Perché SM AirSeT

Questo tipo di apparecchiature tradizionalmente usa, per le necessità di isolamento e compattezza dimensionale, l’ottimo esafluoruro di zolfo, che ha però, un potenziale valore climalterante (GWP) elevatissimo e richiede una grande attenzione, per evitare perdite durante la vita operativa del quadro e – soprattutto – per recuperare e trattare in modo sicuro il gas a fine vita dei sistemi. Ricorrere ad un gas isolante alternativo, quale l’aria, che ha un potenziale di riscaldamento globale pari a zero, quindi, ha anche un vantaggio in termini di riduzione dei costi associati.

SM AirSeT utilizza esclusivamente isolamento in area secca combinato con una nuova tecnologia di interruzione in vuoto (Shunt Vacuum Interruption – SVI) creata da Schneider Electric.. E’ compatto nelle dimensioni (che restano le stesse del quadro SM6 “tradizionale”); la disponibilità di funzionalità digitali evolute, integrabili in sistemi di automazione e supervisione e in processi di manutenzione di tipo preventivo, garantisce la massima continuità del servizio. Tutto ciò si abbina a tecnologie per il monitoraggio termico che consentono di individuare sul nascere surriscaldamenti e anomalie potenzialmente pericolosi.

SM AirSeT soddisfa caratteristiche di sostenibilità anche nella componentistica – che si fregia dell’etichetta Green Premium con cui Schneider Electric identifica soluzioni progettate in ottica di circolarità, uso di materiali riciclati e riciclabili, rispetto delle normative, con disponibilità del profilo ambientale (PEP – Product Environmental Profile) e istruzioni per il fine vita del prodotto, garantendo anche crediti LEED in ambito EcoBuilding.

Un ultimo aspetto di grande importanza è che l’utilizzo di queste tecnologie di nuova generazione non comporta un aumento della complessità per gli operatori, così da poter continuare a essere gestite anche dal personale meno specializzato. Infatti SM AirSeT conserva le stesse modalità operative del quadro di tipo tradizionale; in più, è predisposto per nuove modalità di interazione (ad esempio interfacce che usano realtà aumentata per un accesso virtuale al quadro) e applica tecnologie di mitigazione dell’arco elettrico che aumentano la sicurezza per gli operatori.

Schneider Electric ha fornito ad Alstom nell’ambito della fornitura ad ATM finora 32 nuovi quadri SM AirSeT per il progetto delle ricariche in corso, completando l’offerta con i sistemi di gestione del quadro e dell’energia (EcoStruxure) e con servizi di manutenzione e supporto offerti da personale dedicato.

ATM Schneider Electric SM AirSeT
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain

4 Settembre 2025 Sostenibilità

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.