• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»L’acqua pro-capite sta diminuendo

L’acqua pro-capite sta diminuendo

By Massimiliano Cassinelli3 Mins Read23 Marzo 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

“L’acqua è un assetto vitale per tutti gli esseri umani e un elemento centrale in tutte le culture” ha spiegato in ministro Cingolani all’ONU

Roberto Cingolani  ministro della Transizione ecologica, è intervenuto all’incontro sull’acqua convocato dal presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sottolineare il valore delle risorse idriche.

“In questo momento storico – ha detto Cingolani – la gestione responsabile delle risorse naturali, e in particolare dell’acqua, può aiutare a prevenire disastri ambientali e sociali, rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari e idrici, ridurre gli effetti della pandemia sulla povertà mondiale e sulla insicurezza alimentare”. Per questo il sesto obiettivo dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile (ossia quello di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) deve essere una “priorità nell’agenda politica nella prospettiva di un mondo post pandemia inclusivo e sostenibile”. Così il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, intervenuto oggi all’incontro sull’acqua convocato dal presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Diminuisce l’acqua pro-capite

“Viviamo in un tempo in cui il nostro futuro e il nostro benessere sono a rischio, con l’emergere di nuove diseguaglianze e vulnerabilità: l’acqua pro capite disponibile va diminuendo a causa dell’incremento della popolazione e della crescita della domanda di acqua da alcuni settori produttivi, come l’agricoltura, l’industria e l’energia” ha spiegato Cingolani nel corso dell’incontro ‘Urgent action on water for 2030 and a sustainable and resilient recovery from  the covid-19 pandemic’. “Allo stesso tempo – ha proseguito – sempre più aree del Pianeta sono colpite da carenza idrica, desertificazione e dagli effetti negativi del cambiamento climatico”.

L’acqua potabile è un diritto

“L’acqua è un assetto vitale per tutti gli esseri umani e un elemento centrale in tutte le culture  – ha affermato il ministro – Come dichiarato nel 2010 dalla Assemblea Generale, quello all’acqua potabile e sicura e alle strutture igienico sanitarie è un diritto umano essenziale al pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani. In questa prospettiva, il sesto Goal dell’agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile è un risultato fondamentale. L’Italia sta supportando da tempo i Paesi in via di sviluppo per consentire loro di implementare tale risultato. Promuoviamo una inclusiva e integrata gestione delle risorse idriche come fattore chiave per lo sviluppo sostenibile, il benessere e la prevenzione dei conflitti. Abbiamo inoltre offerto in nostro supporto per favorire la partecipazione delle comunità locali nella gestione dell’acqua nelle aree rurali, promuovendo l’irrigazione efficiente in agricoltura”.

“L’Italia – ha continuato Cingolani – sta lavorando molto per migliorare la sua gestione delle risorse idriche, per sviluppare nuove tecnologie e, attraverso la legislazione europea, per sviluppare un approccio olistico e una nuova governance in grado di armonizzare i vari bisogni collegati all’acqua, vale a dire quelli derivanti dai settori agricolo, urbano e industriale con quelli dell’inquinamento, del clima e della protezione della biodiversità. Questo approccio è fondamentale se vogliamo perseguire una inclusiva transizione ecologica”.

Proprio il tema del miglioramento delle risorse idriche sarà trattato nel corso del webinar “Trattamento e movimentazione delle acque. Industria 4.0 è un’opportunità?”, in programma il prossimo 25 marzo alle 11.00. L’iscrizione è gratuita a questo link.

acqua Cingolani ecologica risorsa
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.