• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Il benessere nel contesto delle bonifiche

Il benessere nel contesto delle bonifiche

By Massimiliano Cassinelli3 Mins Read7 Febbraio 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’accordo ha previsto la nascita di un gruppo di lavoro/commissione costituito con esperti di differente estrazione professionale appartenenti al mondo delle istituzioni e della società civile

La Cabina di regia e il commissario straordinario per le bonifiche hanno siglato un accordo quadro di cooperazione con l’intento di esplorare, approfondire e attuare lo studio sugli indicatori utili a tale scopo. In particolare, l’ambito di prima applicazione sarà costituito dalle discariche assegnate al Commissario e di Siti d’Interesse Nazionale attraverso l’opera del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L’accordo ha lo scopo di realizzare un’azione incisiva e continuativa di collaborazione delle attività dei Soggetti Istituzionali coinvolti, nel rispetto delle relative competenze, per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, per la promozione della sostenibilità bonifiche delle discariche abusive sul territorio nazionale, per migliorare le buone pratiche di bonifica con particolare riguardo alla messa a punto di un modello operativo e degli indicatori utili alla valutazione del benessere a seguito dei lavori di bonifica e messa in sicurezza delle discariche e dei siti contaminati per le popolazioni interessate per l’implementazione della legalità in tale settore d’intervento.

L’accordo ha previsto la nascita di un gruppo di lavoro/commissione, che ha iniziato i suoi lavori il 16 settembre 2020 presso la Cabina di Regia “Benessere Italia” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, costituito con esperti di differente estrazione professionale appartenenti al mondo delle istituzioni e della società civile, con competenze specifiche nell’ambito delle bonifiche.

I membri del gruppo

  • Prof.ssa Filomena Maggino, Presidente della Cabina di Regia benessere Italia
  • Gen. Giuseppe Vadalà, Commissario straordinario del governo sulle bonifiche ambientali
  • Dott. Fabio Pascarella, Dirigente ISPRA
  • Dott.ssa Maria Gabriella Andrisani, Funzionario ISPRA
  • Dott.ssa Emanuela Somalvico, segreteria del Commissario Straordinario del Governo
  • Dott. Carlo Percopo, segreteria Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • Dott.ssa Silvia Paparella, Esperto di risanamento ambientale e General Manager RemTech Expo

Coordinatore della commissione

  • Dott. Leonardo Alaimo, Esperto della Cabina di Regia “Benessere Italia”

Metodologia e indicatori per le bonifiche

Nel corso dei suoi lavori, il gruppo ha predisposto un sistema di indicatori e una metodologia utile alla misurazione del benessere che può scaturire dall’attività di bonifica, concentrandosi non solo su aspetti economici, ma considerando anche la dimensione ambientale e sociale. Il sistema di indicatori così definito costituisce un esercizio unico nel suo genere e uno strumento all’avanguardia per la valutazione d’impatto delle bonifiche.

Benessere Italia
Dossier del 31 dicembre 2019 aggiornato il 25 gennaio 2021
  • Cabina di regia “Benessere Italia”
  • Attività della Cabina di regia
  • Linee programmatiche
  • Composizione della Cabina di regia
  • Riunioni della Cabina di regia
  • Benessere Italia, al via la Piattaforma

Missioni

  • Toscana, 25 e 26 gennaio 2021

Gallerie

  • Audizione della Presidente Maggino presso la Commissione Politiche Ue della Camera dei Deputati (19/02/2020
  • Presentazione delle linee programmatiche (20/01/2020)
  • Interviste della Presidente Maggino

Documenti

  • DPCM dell’11 giugno 2019 (Istituzione della Cabina di regia Benessere Italia)
  • Report annuale (luglio 2019 – luglio 2020)

Commissioni

  • Commissione Paritetica sul “Benessere Integrale” 
  • Il benessere nel contesto delle bonifiche

Bonifiche Commissione esperti
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.