• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Formazione e Ricerca, ne parliamo con il ministro Manfredi

Formazione e Ricerca, ne parliamo con il ministro Manfredi

By Massimiliano Cassinelli3 Mins Read23 Giugno 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Formazione e ricerca sono sempre più essenziali per essere competitivi, Il 26 giugno ne discutiamo in un webinar gratuito con il ministro Manfredi

La preparazione della forza lavoro è destinata ad essere l’arma più importante per la concorrenza del XXI secolo (…) le persone qualificate rappresenteranno l’unico vantaggio competitivo sostenibile“. Così si esprime l’economista Lester Thurow (1992), ponendo l’accento sulla formazione e sulla conoscenza come risorsa, anche come risorsa economica perché dà valore aggiunto e competitività al sistema di riferimento, si tratti del sistema-azienda o del sistema-paese.

Sono questi i temi del webinar gratuito dal titolo “La formazione e la ricerca per una società competente e competitiva – analisi e prospettive dopo il Coronavirus“. Un appuntamento che fa parte del ciclo di incontri ReStart in Green, organizzato da CFA, RemTech e BitMAT per confrontarsi con imprenditori e figure istituzionali su come affrontare lo sviluppo con un’attenzione all’ambiente.

Apprendimento e competitività

Il binomio apprendimento-competitività rappresenta il nodo intorno al quale si forma la nuova “società della conoscenza“.

Ed in questo momento di grande difficoltà determinato dalla pandemia, in cui si sta palesando la fragilità del modello di sviluppo adottato da anni a livello globale, appaiono di forte attualità i temi legati alla qualità delle competenze e delle conoscenze ed all’intensità del legame esistente tra i saperi ed i luoghi della decisione, pubblici e privati. Questo non tanto per definire responsabilità pregresse ma, soprattutto, per attivare quelle azione virtuose di resilienza trasformativa che consentiranno di resistere alle future crisi.

A questo deve aggiungersi che la complessità degli eventi e la rapida evoluzione dei cambiamenti non consente l’ “immutabilità” di quanto acquisito nei percorsi di studio e di ricerca: diventa oggi fondamentale conquistare la “capacità all’apprendimento” permanente.

Questa nuova prospettiva mette in evidenza anche l’esigenza di nuove modalità di formazione, innovative nel metodo e nell’utilizzo della tecnologia.

Così come consente di dare rilievo a figure professionali le cui competenze, in un’ottica di sostenibilità, oggi paiono sempre più rilevanti.

Non per ultimo bisogna considerare che alcuna formazione colta e virtuosa potrebbe esistere senza ricerca ed innovazione così come alcuna efficienza dall’attività di ricerca può misurarsi in assenza di una collaborazione ed un system integration pubblico e privato

Ne discutiamo con:

 GAETANO MANFREDI – MINISTRO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

ALESSANDRO BRATTI – DG ISPRA

MARIA CRISTINA PIOVESANA – VICE PRESIDENTE CONFINDUSTRIA

 DALLE ORE 16:00 ALLE ORE 16:30

THINK GREEN

CONDIVISIONE DI BEST PRACTICES E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

  • GIANNI ROSA – ASSESSORE ALL’AMBIENTE DELLA REGIONE BASILICATA
  • GIOVANNI CORBETTA – DG CONSORZIO ECOPNEUS
  • FABRIZIO SPERANZA – Direttore Programmazione e Controllo Progetti & ICT di Sogin

La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione al seguente link.

 

 

formazione ricerca Webinar
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.