• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Energy & Utility, i vantaggi della digitalizzazione

Energy & Utility, i vantaggi della digitalizzazione

By Massimiliano Cassinelli4 Mins Read24 Maggio 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La Digitalizzazione nelle aziende del settore Energy & Utility offre un notevole vantaggio competitivo. Un ciclo di webinar spiega come sfruttare gli strumenti più innovativi

Digitalizzarsi o sparire? Il dilemma, ormai, riguarda tutte le aziende, chiamate a confrontarsi con competitor sempre più agguerriti e pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione per ridurre i costi ed aumentare l’efficienza, a tutto vantaggio della competitività sul mercato. Se questo nuovo approccio, sino a poco tempo fa, sembrava riguardare solo le aziende manifatturiere, oggi la sfida pone di fronte ad un bivio anche le realtà attive nell’ambito Energy & Utility.

Una situazione resa ancor più complicata dal fatto che, dal primo gennaio di quest’anno, è stato cancellato il servizio di fornitura di energia elettrica a condizioni di maggior tutela per le piccole imprese e alcune microimprese. E lo stesso avverrà, dal primo gennaio del 2023 anche per le famiglie.

In un simile scenario, gli operatori di mercato non possono più sfruttare le posizioni acquisite, ma saranno obbligati a confrontarsi quotidianamente con concorrenti sempre più agguerriti. E proprio la digitalizzazione dei processi rappresenta un eccezionale strumento a disposizione delle singole aziende.

Ma come intraprendere con consapevolezza un simile percorso, destinato a trasformare radicalmente la maggior parte dei processi aziendali in ambito Energy & Utility?

Una risposta concreta arriva dal ciclo di webinar “La Digitalizzazione nelle aziende del settore Energy & Utilities”, promosso da Siemens alle 11 dei giorni 7, 9, 14 e 17 giugno.

Si tratta di quattro appuntamenti, condotti da altrettanti specialisti, diretti sia agli operatori di settore sia ai loro fornitori, chiamati a realizzare soluzioni sempre più aperte all’integrazione ed alla digitalizzazione.

 

Quale aiuto arriva dal software?

Il primo appuntamento, dal titolo “In che modo il software aiuta le aziende a digitalizzare i propri asset strumentali dall’ideazione all’esercizio?” è in calendario lunedì 7 giugno e avrà come relatore Carlo Scibilia, Presales Account Development Specialist di Siemens. Nel corso del proprio intervento, Scibilia spiegherà come la soluzione CALM (Capital Asset Lifecycle Management) consenta di integrare le informazioni di commessa distribuite, provenienti da applicazioni di progettazione impiantistica, di procurement e costruzione di impianti, in modo che i team possano eseguire più rapidamente le attività legate alle commesse e collaborare in un ambiente più connesso. Una modalità operativa che permette di assumere decisioni migliori e più rapide

 

Low code nell’Energy & Utility?

Il 9 giugno, sempre alla 11, sarà la volta di Fabrizio Lorenzini, Business Development Executive – Cloud Solution di Siemens. Il titolo dell’appuntamento, “Come lo sviluppo Low-Code può abilitare il percorso di digitalizzazione della tua organizzazione?” è emblematico dell’argomento trattato. Ovvero la possibilità di creare programmi pur scrivendo pochissime righe di software. Il tutto sfruttando un Digital Twin personalizzato, che abilita anche l’innovazione su larga scala.

 

Risparmia con la digitalizzazione

Si parlerà di riduzione dei costi nell’appuntamento del 14 giugno con Davide Gualano -Presales Consultant di Siemens. Nel corso dell’intervento “Come ridurre i costi migliorando la qualità delle informazioni grazie a una gestione integrata dei requisiti?” verrà infatti mostrato come garantire che i requisiti di progetto ad ogni livello di dettaglio vengano sviluppati in modo accurato e consistente per assicurarne l’esecuzione con la massima qualità. Il tutto utilizzando un approccio basato sul ciclo di vita digitale. A differenza di un approccio basato sui documenti, infatti, i processi digitali possono essere ottimizzati e rapidamente verificati, a tutto vantaggio dell’efficienza.

 

La simulazione permette risparmi veri

L’ultimo degli incontri in calendario, fissato per le 11 del 17 giugno, affronterà l’affascinante tema della simulazione: “In che modo la simulazione digitale può contribuire ad ottenere un vantaggio competitivo per la vostra azienda?”. Maurizio Bossi, Portfolio Development Executive di Siemens, spiegherà come la simulazione ingegneristica avanzata consente di supportare e migliorare il gemello digitale completo degli asset per aumentare la capacità di innovazione. Nel webinar verrà illustrato come le aziende possono ottenere dei benefici sfruttando le tecnologie di simulazione digitale nelle diverse aree ingegneristiche del settore.

 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link.

 

digitalizzazione Energy & Utility Siemens
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.