• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
  • VSF2025: potenziare una filiera del PVC a prova di futuro 
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»DigiGreen scommette sull’interconnessione tra tecnologie green e digitali

DigiGreen scommette sull’interconnessione tra tecnologie green e digitali

By Massimiliano Cassinelli4 Mins Read18 Giugno 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Warrant Hub (Tinexta Group) avvia il programma DigiGreen Innovation. La società, leader nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata e a sostegno di progetti di innovazione e sviluppo, annuncia l’avvio del programma DigiGreen Innovation, finalizzato allo sviluppo e alla diffusione di competenze interne da mettere al servizio delle imprese per aiutarle ad affrontare

Warrant Hub (Tinexta Group) avvia il programma DigiGreen Innovation. La società, leader nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata e a sostegno di progetti di innovazione e sviluppo, annuncia l’avvio del programma DigiGreen Innovation, finalizzato allo sviluppo e alla diffusione di competenze interne da mettere al servizio delle imprese per aiutarle ad affrontare con successo processi di innovazione basati sull’interconnessione tra le tecnologie green e le tecnologie digitali.

Il programma DigiGreen

Il progetto coinvolge in modo diretto i componenti dell’area Engineering di Warrant Hub, destinata a diventare il punto di riferimento interno in termini di competenza. Grazie alle borse di studio messe a disposizione dall’azienda, sei di essi – tre nel 2020 e tre nel 2021 – parteciperanno al prestigioso Dottorato di Ricerca (PhD Industrial Executive) dell’Università di Torino dal titolo “Innovation for the Circular Economy”, incentrato proprio sui temi della DigiGreen Innovation.

Il dottorato è volto alla preparazione di esperti in progettazione, implementazione e valutazione di strategie ambientali finalizzate all’adesione ad un modello economico circolare. I partecipanti si specializzeranno sugli aspetti tecnico-scientifici legati all’identificazione e comprensione di soluzioni tecnologiche innovative e su quelli economici relativi allo sviluppo di nuovi modelli di business, nuove strategie aziendali e conseguenti cambiamenti organizzativi.

Le borse di studio saranno assegnate ai candidati che, in risposta a una Call for Ideas, avranno firmato i progetti migliori secondo la valutazione di una apposita commissione formata da docenti dell’Università di Torino. Le cinque proposte più meritevoli saranno ammesse al bando di concorso istituito ad hoc dall’Ateneo piemontese e concorreranno all’assegnazione dei tre posti di Dottorato riservati ai dipendenti di Warrant Hub.

I dottorandi svilupperanno il proprio percorso di ricerca nell’arco di tre anni, per la maggior parte del tempo continuando a lavorare all’interno dell’Area Engineering di Warrant Hub, con il costante supporto dei ricercatori e dei laboratori dell’Università di Torino, e per almeno 80 ore all’anno presso la sede dell’ateneo.

L’azienda riserverà interessanti opportunità di valorizzazione anche ai candidati che non avranno avuto accesso al Dottorato.

Le loro idee progettuali verranno, infatti, riprese ed elaborate all’interno della Warrant Sandbox, un’area di incontro virtuale nella quale i partecipanti si confronteranno con l’obiettivo di sviluppare e sperimentare nuove idee in un contesto di massima collaborazione e libertà espressiva, dando vita ad un’attività sistematica ed organizzata di innovazione aziendale.

In fine i candidati avranno anche diritto a partecipare all’esclusivo master “Corporate Digital & Innovation Management Program”, della durata di 12 mesi, organizzato e gestito per Warrant Hub dalla Bologna Business School.

Lo scenario

Il “Green Deal” proposto dalla Commissione Europea – con l’obiettivo di dimezzare le emissioni entro il 2030 e azzerarle nel 2050 – trasforma la ricerca della sostenibilità in un percorso obbligato per le imprese. La transizione ecologica, pertanto, si affianca alla trasformazione digitale in ottica Industria 4.0 quale linea guida destinata a orientare gli investimenti in innovazione tecnologica. Non a caso il Governo italiano, nel Credito d’imposta 2020, ha previsto importanti agevolazioni proprio per le imprese che innoveranno in maniera “digital” o “green”, temi chiave anche nella prossima programmazione di fondi per la ricerca Horizon Europe della Commissione Europea.

“Transizione ecologica e trasformazione digitale saranno inevitabilmente interconnesse: lo sviluppo di un processo sostenibile, infatti, non può prescindere da tecnologie digitali che lo rendano fluido ed efficiente”, spiega Fiorenzo Bellelli, Amministratore Delegato di Warrant Hub – Tinexta Group. “Già da tempo in Warrant Hub sosteniamo i progetti di trasformazione digitale delle imprese, affiancandole non solo nell’accesso a misure di finanza agevolata ma anche in fase di ideazione e realizzazione con la consulenza di Warrant Innovation Lab. Investendo nello sviluppo e nella diffusione di competenze interne tecniche e scientifiche qualificate, in particolare nella transizione ecologica, puntiamo a promuovere la DigiGreen Innovation rafforzando il nostro ruolo di acceleratori del processo di innovazione dei nostri clienti”.

 

 

DigiGreen Green Green Deal Warrant
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda

Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.