• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
  • ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC
  • Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri
  • FNCF firma accordo strategico per la salvaguardia ambientale
  • La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group
  • Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo
  • Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Bando “Non Serviti”, online i vincitori

Bando “Non Serviti”, online i vincitori

By Massimiliano Cassinelli2 Mins Read1 Febbraio 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il Bando “Non Serviti” cofinanzia, con 2 milioni di euro, i progetti di sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclo e il trattamento di rifiuti che non rientrano nelle categorie incluse dai consorzi di filiera

Online sul sito del ministero della Transizione ecologica la graduatoria del bando “Non Serviti” del 2020, che cofinanzia con 2 milioni di euro i progetti di sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclo e il trattamento di rifiuti che non rientrano nelle categorie incluse dai consorzi di filiera e cofinanzia anche i progetti di sviluppo di tecnologie legati all’ecodesign dei prodotti e alla corretta gestione dei relativi rifiuti.

L’obiettivo è ridurre gli impatti negativi che derivano dalla produzione di rifiuti, favorendo il recupero, il riciclo e l’ottimizzazione del ciclo di vita dei materiali in linea con i principi dell’economia circolare.

Collegandosi al link https://www.mite.gov.it/bandi/contributi-l-economia-circolare-pubblicata-la-graduatoria-del-bando-non-serviti-ed-2020 è possibile visionare il decreto di approvazione della graduatoria e i vincitori del bando.

Il bando, emesso con un Decreto direttoriale, prot. 72 del 3/12/2020, prevede il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti.

Questi i soggetti ammessi al finanziamento “non serviti”

Politecnico di Milano (C.F. n. 800579301950), con sede in Piazza Leonardo Da
Vinci n. 32, 20132 Milano, per l’importo di € 300.000,00;
• CETMA (C.F. n. 01638210748), con sede in S.S. 7 Appia km 706+030, SNC (c/o
Cittadella della Ricerca), 72100 Brindisi, per l’importo di € 252.268,13;
• Università di Brescia (C.F. n. 98007650173), con sede in Piazza del Mercano n. 15,
25123 Brescia, per l’importo di € 226.736,00;
• Istituto Italiano di Tecnologia (C.F. n. 97329350587), con sede in Via Morego n. 30,
16163 Genova, per l’importo di € 212.039,83;
• Stazione sperimentale industrie pelli (C.F. n. 07936981211), con sede in Via Nuova
Poggioreale n. 39, 80143 Napoli, per l’importo di € 298.000,00;
• Università di Bari (C.F. n. 80002170720), con sede in Piazza Umberto I, 70121
Bari, per l’importo di € 236.823,60;
• Università la Tuscia (C.F. n. 80029030568), con sede in Via S. Maria in Gradi n. 4,
01100 Viterbo, per l’importo di € 276.745,50;
• Università di Torino (C.F. n. 80088230018), con sede in Via Verdi n. 8, 10124
Torino, per l’importo di € 197.386,94

Nei giorni scorsi lo stesso Ministero ha pubblicato anche l’elenco dei vincitori del bando Mangiaplastica

bando Cofinanziamento Non serviti riciclaggio rifiuti
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile

2 Ottobre 2025 Sostenibilità

ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC

1 Ottobre 2025 Efficienza

Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri

22 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.