• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Verdalia Bioenergy acquisisce 7 impianti di biometano in Italia

Verdalia Bioenergy acquisisce 7 impianti di biometano in Italia

By Redazione BitMATUpdated:22 Maggio 20244 Mins Read22 Maggio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Verdalia Bioenergy (“Verdalia”) ha siglato un accordo per acquisire da Green Arrow Capital  (“GAC”) e Lazzari&Lucchini (“L&L”) 7 impianti di produzione di biometano, tutti operativi

BioIndustria2-low-scaled

E’ stato da poco raggiunto un accordo per l’acquisizione di un  portafoglio di impianti operativi in Italia per la produzione di biometano. La principale artefice è la società Verdalia Bioenergy, società europea di biometano supportata dai fondi  infrastrutturali di Goldman Sachs Asset Management. L’acquisizione è stata eseguita dai fondi  controllati da Green Arrow Capital, uno dei principali operatori italiani indipendenti nel panorama degli  investimenti alternativi e da Lazzari&Lucchini, azienda leader specializzata nella produzione di energia  da fonti rinnovabili e sostenibili presenti in natura.

Un portafoglio green di 190 GWh di biometano

Il portafoglio è costituito da 7 impianti situati nella provincia di Brescia, con una capacità produttiva  complessiva di circa 190 GWh di biometano derivante dal trattamento di 350.000 tonnellate di materie  prime all’anno, con la possibilità di ampliare tali volumi di oltre il 50%. Gli impianti sono entrati in  funzione nel corso degli ultimi anni e la produzione di biometano avviene esclusivamente attraverso la  lavorazione di effluenti zootecnici, sottoprodotti agricoli non destinati all’alimentazione umana e  sottoprodotti provenienti da attività alimentari e agroindustriali. Il portafoglio ambisce ad eliminare  circa 65.000 tonnellate di emissioni di gas serra all’anno.

Verdalia Bioenergy è stata lanciata a febbraio 2023 con l’obiettivo di investire, entro il 2026, oltre 1  miliardo di euro nello sviluppo, acquisizione e gestione degli impianti di produzione di biometano in  Europa. Da allora, Verdalia ha fatto significativi progressi e ad oggi conta su un team di 50 persone e  una pipeline di progetti di sviluppo in fase mid-to-late-stage in Spagna e in Italia con un volume di oltre  2,5 TWh di biometano all’anno. Verdalia continuerà a perseguire nuove opportunità di espansione  attraverso l’acquisizione di progetti brownfield e greenfield, stringendo partnership con EPC e accordi  a lungo termine con offtaker e fornitori di feedstock, anche grazie al potenziamento del proprio team.

impatto-ambientale-gas-naturaleVerdalia diventa uno dei leader europei nel settore del biometano

L’acquisizione di questo portafoglio rafforza la presenza di Verdalia in Europa e posiziona l’azienda  come uno dei leader nel settore del biometano nel continente, fondandosi su un modello di business  infrastrutturale. Tutti gli impianti beneficiano del programma di incentivi stabilito dal DM 2 marzo 2018  ed il feedstock viene garantito attraverso contratti di fornitura di medio-lungo termine. Verdalia  intende espandere la capacità produttiva del portafoglio e valorizzarne i derivati come i biofertilizzanti e la CO2 biogenica, con accordi di offtake. La transazione non è soggetta ad autorizzazioni in materia  di Antitrust e/o di investimenti diretti esteri e si stima che si concluderà in estate.

Fernando Bergasa, Presidente e CEO di Verdalia Bioenergy, ha dichiarato: “Riteniamo che l’Italia sia in  prima linea nel programma europeo di decarbonizzazione tramite il biometano, che poggia su un  quadro normativo di supporto, e siamo orgogliosi di contribuire attivamente al piano di transizione  energetica del Paese attraverso questo importante investimento”. 

Matteo Botto Poala, Managing Director del business di investimenti infrastrutturali di Goldman Sachs  Asset Management, ha affermato: “Siamo molto felici dei progressi compiuti da Verdalia che, ancora  una volta, testimoniano il track record di Goldman Sachs Asset Management nell’essere un pioniere  negli investimenti per la transizione energetica e nello sviluppo di piattaforme di successo. Non  vediamo l’ora di continuare a investire nel biometano europeo e di attrarre nuovi talenti che  affianchino il management team di prim’ordine di Verdalia”. 

Matteo Grandi, Country Manager di Verdalia Italia, ha aggiunto: “Green Arrow e L&L hanno sviluppato  7 impianti di biometano di alto livello. L’acquisizione di questi impianti rappresenta un importante  punto di partenza per dare avvio alle nostre attività in Italia e guardiamo al futuro con ottimismo,  continuando a lavorare sulla nostra espansione nel Paese”. 

Biometano, gas naturale rinnovabile

Il biometano (definito anche gas naturale rinnovabile o GNR) è un gas naturale a emissioni negative o  a basse emissioni di CO2 prodotto attraverso la digestione anaerobica dei rifiuti organici. Si tratta di  uno strumento efficace per accelerare la decarbonizzazione, in quanto presenta i benefici del gas  naturale fossile senza le sue emissioni di CO2 e permette al contempo di utilizzare l’infrastruttura già  esistente per il gas fossile. I benefici ambientali del biometano sono ulteriormente rafforzati dal fatto  che esso evita le emissioni di metano che altrimenti vengono rilasciate nell’atmosfera nel processo  naturale di decomposizione dei rifiuti organici.

 

biometano green Green Arrow Capital Lazzari&Lucchini Verdalia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Rivestimenti industriali sostenibili: PFAS Free è possibile?

2 Dicembre 2024 Nuovi materiali

Coim Group e Nordmeccanica insieme nel green Flexible Packaging

5 Novembre 2024 Nuovi materiali

Specialinsert, pioniere nei fastener in titanio

26 Settembre 2024 Nuovi materiali
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.