• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Primo impianto in Italia per la produzione di fibra di carbonio

Primo impianto in Italia per la produzione di fibra di carbonio

By Redazione BitMAT2 Mins Read18 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Mae, inaugura l’impianto nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo L.A.M.P.O. Il progetto pone le basi per l’avvio di una produzione tutta Made in Italy di fibra di carbonio da utilizzare in diversi settori industriali (aerospazio, automotive, energia)

Anche l’Italia ha il suo primo impianto dimostrativo per la produzione di fibra di carbonio. Lo ha realizzato MAE, leader globale nella realizzazione di impianti per la produzione di fibre chimiche speciali, nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo L.A.M.P.O. (Leonardo Automated Manufacturing Process for Composit). L’impianto è situato nel centro di progettazione e sperimentazione Galileo, a Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza. Il progetto “L.A.M.P.O.” è stato reso possibile grazie alla collaborazione strategica con Leonardo, alla partecipazione di Aviorec S.r.l., al coinvolgimento del CNR, e al sostegno finanziario di Invitalia, con cui MAE ha potuto dar vita alla prima linea sperimentale di produzione di fibra di carbonio italiana.

Sono previsti investimenti complessivi per 42 milioni di euro, di cui 9,1 sostenuti da MAE. Grazie a questo progetto, sono state poste le basi per produrre nel nostro Paese bobine di carbonio che potranno essere impiegate per l’industria civile dell’aerospace e dell’automotive, nonché nel campo energetico, rappresentando un notevole vantaggio strategico per il sistema Italia, paese tra i maggiori consumatori e trasformatori di fibra di carbonio al mondo.

Il progetto ha come obiettivo di sperimentare un nuovo modello produttivo attraverso l’implementazione di sistemi automatici per la correzione dei difetti che possono verificarsi durante la produzione di materiali compositi a base di polimeri e fibra di carbonio, rendendoli di fatto più performanti. MAE ha sviluppato ricette chimiche ottimizzate, anche con il recupero del 99,5% dei solventi utilizzati nei processi, garantendo prestazioni avanzate anche nel settore aerospaziale.

“L’inaugurazione di questo impianto – dichiara Marco Rovellini, presidente di MAE – “segna un passo fondamentale nell’industria italiana, garantendo una produzione di fibre di carbonio nel nostro Paese, finora importate prevalentemente da Cina e Giappone. Ringrazio Leonardo per aver creduto da subito in questo progetto e Aviorec, il CNR per il supporto scientifico e Invitalia per il sostegno finanziario, partner istituzionali di primo rilievo che hanno reso possibile l’avvio di un percorso di sviluppo di soluzioni rivolte a settori strategici per il sistema produttivo nostrano”.

fibra di carbonio L.A.M.P.O. MAE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Rivestimenti industriali sostenibili: PFAS Free è possibile?

2 Dicembre 2024 Nuovi materiali

Coim Group e Nordmeccanica insieme nel green Flexible Packaging

5 Novembre 2024 Nuovi materiali

Specialinsert, pioniere nei fastener in titanio

26 Settembre 2024 Nuovi materiali
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.