• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

By Redazione BitMATUpdated:9 Giugno 20232 Mins Read7 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’italiana Nidec ASI si occuperà dell’installazione di sistemi di accumulo di energia a batteria per supportare la rete elettrica di una miniera sudafricana.

nidec-asi

L’eccellenza italiana è riconosciuta in tutto il mondo, anche il Sudafrica dove Nidec ASI, parte della divisione Energy & Infrastructure del Gruppo Nidec, ha sottoscritto il più grande accordo per l’installazione di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) mai realizzato in un sito minerario. La miniera sarà alimentata da un parco solare e sarà in grado di coprire una parte significativa del proprio fabbisogno energetico.

Il sistema BESS di Nidec ASI è progettato per garantire continuità operativa, migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impronta di carbonio del sito, aumentando al contempo capacità produttiva e prestazideoni. Grazie all’implementazione di questa tecnologia sarà pertanto possibile stabilizzare l’alimentazione elettrica della miniera iniettando l’energia immagazzinata nelle batterie durante le interruzioni di corrente o le riduzioni di carico e risparmiare circa 200 tonnellate di CO2 per ciclo di 120 MWh, equivalenti alla CO2 catturata da 40 ettari di foresta ogni anno.

L’accordo aggiudicato da Nidec ASI, del valore di oltre 50 milioni di euro, prevede l’installazione di 43 blocchi di convertitori che incorporano batterie e convertitori di potenza, per una capacità installata totale di 40MW e una capacità di stoccaggio di 120MWh. Le batterie, che hanno una durata di vita stimata di 15 anni, garantiranno almeno tre ore di consumo di energia da parte della miniera a pieno regime e forniranno in media la quota parte di energia mancante alla miniera ogni giorno, sostituendo i generatori diesel utilizzati finora.

La produzione sarà realizzata nello stabilimento Nidec ASI di Cinisello Balsamo

Nidec ASI conferma con questo progetto il suo ruolo di partner di riferimento nello sviluppo sostenibile dell’industria mineraria, un settore ad alta intensità energetica che da diversi anni si sta evolvendo per ridurre la propria impronta ambientale. La produzione dei convertitori di potenza per i sistemi BESS sarà realizzata all’interno dello stabilimento produttivo Nidec ASI di Cinisello Balsamo (MI), mentre l’assemblaggio del sistema in containers avverrà nello stabilimento francese di Roche la Molière.

“Il progetto siglato dimostra come prospettive di crescita sostenibili e altamente performanti siano possibili anche per l’industria mineraria”, ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI. “Con questo accordo Nidec ASI conferma la leadership nel settore delle rinnovabili e nell’accumulo di energia a batteria. I nostri sistemi rappresentano una leva strategica per l’efficientamento energetico in grado di traghettare le attività minerarie verso una transizione energetica e questo progetto costituisce senza dubbio un’importante opportunità di lavoro per l’intera filiera”.

convertitori di potenza Gruppo Nidec sistemi BESS sistemi di accumulo Sudafrica
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.