• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Pichetto Fratin: “Fermate le centrali a carbone”

Pichetto Fratin: “Fermate le centrali a carbone”

Di Massimiliano CassinelliLettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il ministro chiede di rimodulare la produzione di energia elettrica da carbone, olio combustibile, bioliquidi sostenibili e biomasse solide

E’ firmato da Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, l’atto con il quale  lo stesso ministro chiede a Terna, all’Autorità di Regolazione per energia, reti e ambiente e al Gestore servizi energetici di rimodulare la produzione di energia elettrica da carbone, da olio combustibile, da bioliquidi sostenibili e da biomasse solide.

Già lo scorso 31 marzo, in un precedente atto di indirizzo, Pichetto Frattin aveva chiesto di “ottimizzare l’utilizzo dei combustibili diversi dal gas al fine di generare un risparmio di questa materia prima strategica”, in quanto era stata ravvisata l’opportunità di rimodulare il piano di massimizzazione del carbone.

Dall’ultima riunione del Comitato tecnico di emergenza e monitoraggio del sistema del gas naturale, infatti, è emerso un rassicurante livello di riempimento degli stoccaggi di gas, una contrazione della domanda elettrica e un incremento della produzione idroelettrica.

Stop all’energia prodotta dal carbone

Nei fatti, il Ministro ha chiesto a Terna di fermare la produzione di energia elettrica derivante da olio combustibile e dalla centrale a carbone di Monfalcone, nonché di ridurre al minimo la produzione di energia dalle altre centrali a carbone, mantenendo invariata quella da bioliquidi sostenibili e da biomasse solide.

“In poche parole – dichiara il ministro Pichetto Fratin – fermiamo le centrali a olio combustibile e teniamo in moto, al minimo, quelle a carbone, al fine di garantire sempre la sicurezza energetica nazionale”.

“Le politiche di diversificazione messe in atto dal Governo – aggiunge il ministro – ci hanno consentito di raggiungere in anticipo l’obiettivo di risparmiare 700 milioni di metri cubi di gas entro il 30 settembre del 2023”.

“Gli stoccaggi riempiti all’82% già a fine giugno e la maggiore produzione di energia da fonti rinnovabili – conclude il ministro Pichetto Fratin – ci hanno consentito di attivare queste nuove disposizioni che riescono a tenere insieme due dei grandi obiettivi: velocizzare la decarbonizzazione garantendo la sicurezza energetica del nostro Paese”.

 

bioliquidi biomasse carbone energia elettrica olio combustibile
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023 Sostenibilità

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023 Water

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare