• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Il regolamento Ue sugli imballaggi penalizza l’Italia

Il regolamento Ue sugli imballaggi penalizza l’Italia

By Redazione BitMATUpdated:23 Novembre 20233 Mins Read23 Novembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Giachetti (presidente Aidda): “Siamo di nuovo alle prese con un’Europa che non tiene conto nelle scelte della possibilità di innescare processi di deindustrializzazione. Si va a danneggiare un comparto che sul riciclo degli imballaggi ha numeri in crescita di anno in anno”

A fine mese approderà nella riunione plenaria del Parlamento europeo il nuovo Regolamento: “Il regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi, andrà fortemente a penalizzare il nostro Paese che ha fatto del riciclo un modello. Siamo di nuovo alle prese con un’Europa che non pone attenzione a scelte che comporteranno un ulteriore processo di deindustrializzazione”.

A dirlo è Antonella Giachetti, presidente nazionale di Aidda, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda, in relazione al regolamento Ue sugli imballaggi approvato dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo con il voto diviso delle forze politiche italiane.

Tener conto delle specificità dei singoli Paesi

“Privilegiare il riutilizzo, a discapito del riciclo, crea difficoltà ad un Paese come l’Italia dove le percentuali di riciclo sono molto alte e dove anche i comuni sono coinvolti nella raccolta differenziata – sottolinea Giachetti -. E’ stato, inoltre, deciso di procedere con un regolamento e non con una direttiva impendendo di fatto di apportare modifiche al regolamento che è, infatti, immediatamente applicabile e non tiene conto delle specificità dei singoli Stati. L’industria italiana della plastica ha compiuto grandissimi investimenti con numeri molto alti nel riciclo. Con questa normativa, praticamente, vengono cancellati i grandi progressi fatti dal nostro Paese in materia di riciclo per il quale siamo capofila in Europa. Il divieto di imballaggi su comparti quali quello dell’ortofrutta, ad esempio, rischia di aumentare lo spreco alimentare e di ripercuotersi sugli aspetti igienici oltre che comportare un maggior consumo idrico. Basti pensare al classico esempio dell’insalata che in Italia si vende in busta già lavata”.


“Questo regolamento europeo penalizza anche i produttori di bevande che utilizzano bottiglie in vetro con il conseguente aumento di Co2 dovuto alla movimentazione del reso su gomme e aumenti di costi di magazzino per il deposito del reso”
fa notare ancora Giachetti.

“Sarebbe appropriato fissare degli obiettivi di risparmio energetico e lasciare che il Paese membro, in considerazione delle caratteristiche della propria industria e degli sforzi fin qui fatti, decida quale strada seguire per centrare l’obiettivo – conclude la Presidente di Aidda – Purtroppo l’Europa sembra ancora non muoversi preservando le specificità dei singoli Paesi, rispettando le caratteristiche delle filiere produttive territoriali (anche se garantiscono gli stessi obiettivi di transizione ecologica) e va a danneggiare un comparto che sul riciclo degli imballaggi in Italia ha numeri in crescita del 10% di anno in anno. Il sistema italiano per la prevenzione e il riciclo degli imballaggi si fonda sulla responsabilità estesa dei produttori. Già nel 2021 potevamo vantare tassi di riciclo di rifiuti di imballaggio di oltre il 73%. Non è questo il modo per costruire una politica di sviluppo economico in grado di rendere l’Europa in grado di affrontare le sfide planetarie a cui oggi siamo davanti”.

Aidda emissioni Co2 imballaggi normativa UE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.