• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
  • Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici
  • Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%
  • Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2
  • Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo
  • Reporting ESG: cosa sta cambiando con l’AI?
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Il Parlamento vieterà il cibo sintetico

Il Parlamento vieterà il cibo sintetico

By Massimiliano Cassinelli3 Mins Read14 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

“Il Parlamento italiano vieterà la produzione, la commercializzazione e l’importazione del cibo sintetico”

Già dal novembre 2022, Coldiretti ha promosso una campagna di raccolta firme contro il cibo sintetico, con l’obiettivo di “fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy e promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell’hi tech”.

Gli stessi allevatori, tra l’altro, sostengono che la carne da laboratorio “non salva gli animali, perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è accessibile a tutti poiché per farla serve un bioreattore, non è neppure carne ma un prodotto sintetico e ingegnerizzato. Ma non c’è solo la bistecca in provetta. Infatti la società Remilk vuole poi aprire una fabbrica chimica in Danimarca per la produzione di latte sintetico realizzato in laboratorio senza mucche. In Germania si lavora a bastoncini di sostanza ittica coltivati in vitro senza aver mai neppure visto il mare, mentre negli Usa si stanno buttando anche sul sushi in provetta”.

Il ministro dice NO al cibo sintetico

Indipendentemente dalla raccolta delle firme, il ministro Francesco Lollobrigida, intervenendo al villaggio Coldiretti al Circo Massimo di Roma, ha posto definitivamente fine al dibattito, affermando che: “Il Parlamento italiano al più presto vieterà definitivamente, nella nostra Nazione, la produzione, la commercializzazione e l’importazione del cibo sintetico. Grazie ai Presidenti delle Commissioni Agricoltura di Senato e Camera, Luca De Carlo e Mirco Carloni, che hanno accelerato i lavori, siamo arrivati alla calendarizzazione nell’Aula di Montecitorio per l’ultimo passaggio”.

Lo stesso ministro ha ribadito l’importanza dell’agroalimentare nel nostro Paese: “L’agricoltura è il centro dell’economia e viene definito settore primario, ma tutto quello che è stato fatto in questi anni è andato in senso inverso, perché si è guardato alla sostenibilità in modo ideologico. Oggi, finalmente anche in Europa, si torna a parlare di sostenibilità ambientale legata ad altri due pilastri che viaggiano insieme: quello economico e quello sociale. Le nostre produzioni sono di qualità perché i nostri produttori sono quelli che inquinano meno, attenti a preservare il territorio per valorizzarlo”.

Più valore all’agroalimentare italiano

“L’agroalimentare italiano si sta affermando nel mondo e il Governo Meloni cercherà di dare un impulso sempre maggiore a questo nevralgico comparto, per aprire porte e mercati ai nostri prodotti, proteggendo ciò che davvero è italiano, in nome e in difesa di chi lo produce. Questo è il lavoro che stiamo facendo sin dal primo giorno, continueremo a farlo, questo ci riempie di orgoglio e ci dà forza”, ha continuato il ministro. “Sul Glifosato in Europa c’è una discussione molto rilevante. Siamo contrari all’abrogazione del suo utilizzo perché il sistema potrebbe non reggere. Va proibito nella fase di essiccazione. Ci siamo affidati, come per le carni sintetiche, al Ministero della salute che condivide questo percorso che tenteremo di fare in Europa. Va precisato che l’utilizzo deve essere compatibile con la salute dell’essere umano”, ha concluso il ministro Lollobrigida.

carne carne sintetica cibo sintetico Coldiretti latte Lollobrigida
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici

9 Ottobre 2025 Sostenibilità

Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%

9 Ottobre 2025 Sostenibilità

Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo

8 Ottobre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.