• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

By Massimiliano CassinelliUpdated:5 Luglio 20252 Mins Read5 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Ecomondo 2025 si prepara con un roadshow in Egitto, Serbia e Polonia per promuovere tecnologie e collaborazioni green. Focus su acqua, bioenergie, rifiuti, solare e infrastrutture ambientali

In vista dell’edizione 2025 di Ecomondo, in programma dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, Italian Exhibition Group lancia un roadshow internazionale con tre tappe strategiche: Egitto, Serbia e Polonia. L’obiettivo è anticipare contenuti, tecnologie e opportunità di collaborazione nei settori chiave della transizione ecologica, rafforzando il ruolo di Ecomondo come hub per la green, blue e circular economy nel Mediterraneo e in Europa. Il tour coinvolgerà operatori e buyer internazionali di alto profilo, creando connessioni in vista dell’evento fieristico.

EcoMondo parte dall’Egitto

La prima tappa sarà l’8 luglio al Cairo, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per l’Egitto, l’Ambasciata italiana e l’Ufficio ICE. Si parlerà di ciclo dell’acqua, bioenergie agricole, gestione dei rifiuti ed efficienza energetica. L’Egitto mira al 42% di energia rinnovabile entro il 2035, e l’evento prevede sessioni tematiche e incontri B2B tra stakeholder egiziani e aziende italiane. Nel 2024, la delegazione egiziana ha partecipato con 40 top buyer e 401 incontri B2B.

Il 9 settembre il roadshow farà tappa a Belgrado, in Serbia, con il supporto della Camera di Commercio e dell’Industria serba e MZ Consulting. I temi centrali saranno Waste Management, Energia Solare e Water, settori in crescita nei Balcani grazie a incentivi e programmi UE.

L’11 settembre sarà la volta di Varsavia, con il format Green Grill organizzato con Confindustria Polonia. L’evento, informale e a basso impatto ambientale, affronterà biogas, rifiuti plastici, trattamento acque e solare. Parteciperanno imprese italiane e stakeholder polacchi, in un contesto di forti investimenti in infrastrutture ambientali. Confindustria Polonia rappresenta 105 aziende, 30.000 dipendenti e 4,6 miliardi di euro di fatturato aggregato.

Sette le macroaree

Le tre tappe anticipano i temi di Ecomondo 2025, che si articolerà in sette macroaree: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agriculture, Earth Observation and Environmental Monitoring, Circular and Regenerative Bio-Economy e SAL.VE. Confermati anche i distretti verticali come Blue Economy, Circular Healthy City, Paper District, Textile District e Trenchless District. L’Innovation District ospiterà Start-Up & Scale-Up e Green Jobs & Skills, con il ritorno del Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green. Il programma convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico, affronterà normative, bioenergie, gestione predittiva delle risorse e il Piano Mattei, con focus sul ruolo delle tecnologie green in Africa.

 

 

acqua ambiente bioenergie Ecomondo infrastrutture ambientali rifiuti solare
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.