Si è conclusa con la proclamazione delle tre startup vincitrici la prima edizione di ANIE FutureSight, l’iniziativa promossa da ANIE Confindustria in collaborazione con Zest, nata per rafforzare il dialogo tra industria e innovazione.
Durante l’evento celebrativo per gli 80 anni di ANIE, tenutosi il 18 giugno all’Auditorium della Tecnica di Roma, sono state premiate tre realtà emergenti che si sono distinte per visione strategica, impatto industriale e capacità tecnologica:
- Hipert (Modena): spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e terrestri, integrando sensoristica avanzata, controllo real-time, connettività 5G e robotica.
- Mon5 (Bologna): propone una soluzione di cybersecurity OT per impianti industriali e infrastrutture critiche, capace di rilevare minacce direttamente dai dispositivi di fabbrica e abilitare funzionalità avanzate di gestione degli asset. La piattaforma è conforme alla direttiva NIS2 e al framework IEC 62443, ed è integrabile nei sistemi OEM.
- Truesense (Monza e Brianza): sviluppa soluzioni hardware e software per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi tramite tecnologia UWB, con moduli Edge-AI su misura per OEM e gestione in tempo reale di flotte e risorse in ambienti industriali complessi.
FutureSight crea sinergie
L’iniziativa si inserisce nel programma ANIE FutureSight, pensato per creare sinergie concrete tra le filiere dell’elettrotecnica ed elettronica e le startup attive nei settori chiave della trasformazione digitale, energetica e industriale. ANIE Confindustria si pone come ponte tra industria consolidata e nuove tecnologie, promuovendo un modello di innovazione collaborativa.
Il percorso si è articolato in tre fasi:
- Una prima selezione, a cura di Zest S.p.A., che ad aprile ha individuato 40 startup ad alto potenziale.
- Una valutazione tecnica da parte di ANIE, che ha ristretto la rosa a 10 finaliste.
- Due sessioni online (29 maggio e 4 giugno 2025), durante le quali le imprese associate ANIE hanno votato le soluzioni più promettenti.
Le tre startup vincitrici avranno accesso per un anno al sistema ANIE, con l’opportunità di avviare progetti di co-progettazione e validazione delle loro soluzioni insieme alle imprese associate.
“Abbiamo organizzato un contest che ha coinvolto direttamente le nostre imprese, suscitando grande interesse trasversale, dalle PMI alle grandi aziende,” ha dichiarato Filippo Girardi, Presidente di ANIE Confindustria. “Le startup vincitrici incarnano innovazione, concretezza e visione industriale. La targa che abbiamo consegnato è la chiave d’accesso al nostro ecosistema.”
Girardi ha inoltre annunciato l’apertura, nei prossimi mesi, di uno sportello permanente di dialogo tra startup e industria: il primo esempio nel Sistema Confindustria di collaborazione strutturata e continuativa tra corporate e startup.
Il mercato delle startup innovative in Italia
Secondo i dati Unioncamere del primo trimestre 2025, in Italia sono registrate 12.170 startup innovative, con un capitale sociale complessivo di oltre 1 miliardo di euro. Il 79% opera nei servizi alle imprese, in particolare nella produzione di software (44,5%) e nella ricerca e sviluppo (14,5%). Il 12,8% è attivo nel manifatturiero, con forte presenza nei settori della meccanica ed elettronica.
L’Osservatorio Startup Thinking rileva che oltre il 58% delle grandi aziende italiane collabora attivamente con le startup, segno di una crescente consapevolezza del valore strategico di queste partnership. Tuttavia, permangono ostacoli che ne limitano il pieno sviluppo, come evidenziato anche nel Report Draghi, che sottolinea l’urgenza di superarli per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione.