• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

By Massimiliano CassinelliUpdated:5 Luglio 20253 Mins Read5 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Conclusa la prima edizione di ANIE FutureSight: premiate Hipert, Mon5 e Truesense per soluzioni in AI, cybersecurity e localizzazione. L’iniziativa rafforza il ponte tra industria e startup per una manifattura evoluta

Si è conclusa con la proclamazione delle tre startup vincitrici la prima edizione di ANIE FutureSight, l’iniziativa promossa da ANIE Confindustria in collaborazione con Zest, nata per rafforzare il dialogo tra industria e innovazione.

Durante l’evento celebrativo per gli 80 anni di ANIE, tenutosi il 18 giugno all’Auditorium della Tecnica di Roma, sono state premiate tre realtà emergenti che si sono distinte per visione strategica, impatto industriale e capacità tecnologica:

  • Hipert (Modena): spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e terrestri, integrando sensoristica avanzata, controllo real-time, connettività 5G e robotica.
  • Mon5 (Bologna): propone una soluzione di cybersecurity OT per impianti industriali e infrastrutture critiche, capace di rilevare minacce direttamente dai dispositivi di fabbrica e abilitare funzionalità avanzate di gestione degli asset. La piattaforma è conforme alla direttiva NIS2 e al framework IEC 62443, ed è integrabile nei sistemi OEM.
  • Truesense (Monza e Brianza): sviluppa soluzioni hardware e software per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi tramite tecnologia UWB, con moduli Edge-AI su misura per OEM e gestione in tempo reale di flotte e risorse in ambienti industriali complessi.

 

FutureSight crea sinergie

L’iniziativa si inserisce nel programma ANIE FutureSight, pensato per creare sinergie concrete tra le filiere dell’elettrotecnica ed elettronica e le startup attive nei settori chiave della trasformazione digitale, energetica e industriale. ANIE Confindustria si pone come ponte tra industria consolidata e nuove tecnologie, promuovendo un modello di innovazione collaborativa.

Il percorso si è articolato in tre fasi:

  1. Una prima selezione, a cura di Zest S.p.A., che ad aprile ha individuato 40 startup ad alto potenziale.
  2. Una valutazione tecnica da parte di ANIE, che ha ristretto la rosa a 10 finaliste.
  3. Due sessioni online (29 maggio e 4 giugno 2025), durante le quali le imprese associate ANIE hanno votato le soluzioni più promettenti.

Le tre startup vincitrici avranno accesso per un anno al sistema ANIE, con l’opportunità di avviare progetti di co-progettazione e validazione delle loro soluzioni insieme alle imprese associate.

“Abbiamo organizzato un contest che ha coinvolto direttamente le nostre imprese, suscitando grande interesse trasversale, dalle PMI alle grandi aziende,” ha dichiarato Filippo Girardi, Presidente di ANIE Confindustria. “Le startup vincitrici incarnano innovazione, concretezza e visione industriale. La targa che abbiamo consegnato è la chiave d’accesso al nostro ecosistema.”

Girardi ha inoltre annunciato l’apertura, nei prossimi mesi, di uno sportello permanente di dialogo tra startup e industria: il primo esempio nel Sistema Confindustria di collaborazione strutturata e continuativa tra corporate e startup.

 Il mercato delle startup innovative in Italia

Secondo i dati Unioncamere del primo trimestre 2025, in Italia sono registrate 12.170 startup innovative, con un capitale sociale complessivo di oltre 1 miliardo di euro. Il 79% opera nei servizi alle imprese, in particolare nella produzione di software (44,5%) e nella ricerca e sviluppo (14,5%). Il 12,8% è attivo nel manifatturiero, con forte presenza nei settori della meccanica ed elettronica.

L’Osservatorio Startup Thinking rileva che oltre il 58% delle grandi aziende italiane collabora attivamente con le startup, segno di una crescente consapevolezza del valore strategico di queste partnership. Tuttavia, permangono ostacoli che ne limitano il pieno sviluppo, come evidenziato anche nel Report Draghi, che sottolinea l’urgenza di superarli per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione.

AI Anie cybersecurity FutureSight Hipert localizzazione Mon5 Truesense
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.