• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Water»Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

By Massimiliano CassinelliUpdated:21 Settembre 20232 Mins Read21 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

“Dagli attuali 2391 gestori, dobbiamo arrivare a un centinaio di soggetti più robusti e quindi in grado di fare investimenti”

Nel corso del confronto dal titolo “Il PNRR: un’occasione da non perdere per condurre il settore idrico verso l’eccellenza”, organizzato da AGICI a Milano, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha dettato le priorità: Un piano nazionale per ridurre il numero dei gestori e dare attuazione alla riforma del Servizio Idrico Integrato, creare gli accumuli dei grandi bacini a fini energetici, ma anche limitare le perdite di rete, recuperare più acque reflue per l’agricoltura e irrobustire il sistema dei consorzi di bonifica e irrigazione: sono alcune delle priorità che

“Dobbiamo mettere assolutamente mano al sistema per l’adattamento ai cambiamenti climatici”, ha osservato il Ministro, ricordando che “pur senza fare processi alla storia, da 40 anni non facciamo dighe e accumuliamo solo l’11% dell’acqua che viene dal cielo, mentre Paesi con la Spagna alla nostra stessa latitudine arrivano al 37%”. “Abbiamo inoltre – ha aggiunto – una struttura acquedottistica datata, con circa il 40% di perdite di rete, mentre utilizziamo solo il 4-5% delle acque reflue che potrebbero essere usate a fini irrigui”.

“Dagli attuali 2391 gestori, un numero esagerato con un’altissima quota che opera in economia – ha osservato Pichetto – dobbiamo arrivare a un centinaio di soggetti più robusti e quindi in grado di fare investimenti, con le competenze per decidere, la capacità strutturale e tecnica per seguire determinate opere e le più moderne tecnologie”. “Dobbiamo creare – ha detto – gli accumuli dei grandi bacini a fini energetici”, mentre “sul fronte irriguo occorre modernizzare il sistema con un utilizzo più razionale dell’acqua”, ha spiegato Pichetto, che punta a “irrobustire i consorzi di bonifica e irrigazione”. “L’acqua – ha concluso – è la nostra energia per il futuro, per garantire benessere a imprese e famiglie”.

 

acqua potabile crisi idrica gestori Pichetto water
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

AGRIFOOD25: non perdere la call!

2 Settembre 2025 Agenda

Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024

1 Settembre 2025 Riciclaggio

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.