• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Envizi ESG migliora l’analisi dei gas serra

Envizi ESG migliora l’analisi dei gas serra

By Massimiliano CassinelliUpdated:27 Settembre 20234 Mins Read27 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Le nuove funzionalità di IBM Envizi ESG Suite sono progettate per consentire alle organizzazioni di calcolare correttamente le emissioni di gas serra

Migliorano ancora le funzionalità di Scope 3 di IBM, utilizzato per aiutare le organizzazioni ad accelerare cattura, calcolo e analisi delle emissioni di gas serra (GHG). Scope 3 integra infatti NLP nella IBM Envizi ESG Suite.  Le nuove funzionalità di classificazione del testo sono progettate per consentire alle organizzazioni nuove modalità avanzate per inserire, organizzare e gestire automaticamente, con efficienza e accuratezza, i dati di spesa necessari per il calcolo delle emissioni e le comunicazioni esterne in modo più efficiente e accurato.

I nuovi risultati, pubblicati in anteprima nell’IBM 2023 Sustainable Business Snapshot, studio condotto da Morning Consult per conto di IBM, hanno rivelato che esiste un divario di percezione tra i professionisti della sostenibilità aziendale, compresi i responsabili della sostenibilità e i decisori dell’IT. Il 93% degli intervistati ritiene che la propria azienda sia parzialmente o molto matura nell’utilizzo dei dati per monitorare i progressi nell’area della sostenibilità, ma solo il 45% dichiara di essere pronto al reporting  sulle emissioni Scope 3.

Envizi scopre le emissioni di gas serra

IBM Envizi aiuta le organizzazioni a raccogliere, calcolare, analizzare e creare report sulle emissioni di gas serra da oltre un decennio. IBM Envizi offre copertura per tutte le 15 categorie Scope 3, utilizzando un motore di calcolo che applica i metodi del Protocollo GHG, supportato da un solido sistema di gestione dei dati. Tale sistema include, infatti, l’acquisizione automatica dei dati, l’acquisizione dei dati delle indagini sui fornitori, le librerie dei fattori di emissione Scope 3, i modelli di framework di rendicontazione, una dashboard di analisi Scope 3 dedicata, strumenti di audit e funzionalità per supportare l’analisi di benchmarking dei fornitori.

La nuova funzionalità di Envizi aiuta a fronteggiare una delle principali sfide che le organizzazioni devono affrontare relativamente alle emissioni Scope 3, ovvero la categorizzazione dei dati di spesa ricavati dai sistemi finanziari o ERP.

Con l’aggiunta della classificazione automatica del testo tramite il Natural Language Processing, IBM Envizi può contribuire a snellire questo processo aggregando, gestendo, categorizzando e preparando i dati di spesa, per generare un set di dati unificato e aggiornato che mappa i fattori di emissione specifici per paese e per settore. A complemento di questa funzionalità, IBM Envizi include ora una libreria integrata di fattori di emissione basati sulla spesa armonizzata in oltre 180 Paesi, creando uniformità nei calcoli Scope 3 per gli acquisti di beni e servizi. Questi set di dati sono progettati per aiutare le organizzazioni a calcolare in modo rapido, accurato ed efficiente le proprie emissioni.

Semplice e preciso

“I crescenti requisiti normativi e gli interessi esterni impongono alle organizzazioni di rendere note le emissioni di gas serra, comprese quelle di Scope 3”, ha dichiarato Christina Shim, Vice President e Global Head, Product Management and Strategy, IBM Sustainability Software. “Con l’aumento dei requisiti e la necessità delle organizzazioni di migliorare gli insight operativi, aumenta anche la necessità di processi solidi e verificabili per la gestione, calcolo e reporting dei dati solidi. IBM Envizi è ora integrato con le nuove funzionalità per aiutare le organizzazioni a raccogliere in maniera semplice informazioni dai dati di spesa per facilitare il calcolo delle emissioni Scope 3 per la reportistica ESG”.

Ad esempio, un produttore può acquistare componenti informatici ed elettronici da diversi fornitori. In alcuni casi, questi componenti possono essere registrati come ‘chip’, in altri possono essere identificati come ‘dischi rigidi’.  In ultima analisi è necessario che tutti rientrino nella categoria ‘componenti informatici ed elettronici’, in modo da poter applicare il fattore di emissione corretto. L’adozione di questa particolare classificazione del testo può aiutare a categorizzare automaticamente migliaia di righe di dati sulla spesa, agevolando i team che possono, così, concentrarsi su attività di maggior valore.

IBM Envizi completa l’attuale portafoglio di soluzioni e consulenza per la sostenibilità di IBM, tra cui IBM Planning Analytics, IBM Supply Chain Intelligence Suite, IBM Maximo Application Suite e IBM Turbonomic, che aiutano le organizzazioni a definire, rendere operativi e guidare i propri obiettivi di sostenibilità ambientale.

emissioni envizi ESG gas serra IBM sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.