• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Qualità dell’aria: FAE Technology e il MIT presentano il FLATBURN

Qualità dell’aria: FAE Technology e il MIT presentano il FLATBURN

By Redazione BitMAT5 Mins Read23 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

FLATBURN è un dispositivo di monitoraggio Iot che viene installato sui veicoli stradali per rilevare la qualità dell’aria. Ma non solo.

qualita-dell'aria

Monitorare la qualità dell’aria è un’azione di fondamentale importanza per aiutare cittadini e istituzioni a prendere decisioni più consapevoli in tema di sostenibilità. Ecco allora che FAE Technology – Società Benefit (“FAE Technology” o la “Società”), PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha rilasciato il nuovo dispositivo di monitoraggio IoT FLATBURN.  Si tratta di un sistema auto-alimentato da energia solare, con parti meccaniche realizzabili con stampanti 3D di tipo “consumer” e dotato di sensori che, installato su veicoli stradali come autobus e automobili, rileva parametri come la qualità dell’aria, l’efficienza energetica, l’impatto acustico, l’umidità e le isole di calore nei contesti urbani.

FAE Technology e il MIT insieme per il progetto

L’innovazione apre una nuova fase nell’ambito del progetto City Scanner e rappresenta il frutto della ricerca congiunta con il Senseable City Lab del MIT di Boston (Massachussets Institute of Technology) diretto dall’italiano Carlo Ratti, con cui FAE Technology ha sottoscritto un accordo biennale divenendo Consortium Member. La Società ha sviluppato nuovo know-how tecnologico in team con i ricercatori del MIT di Boston, seguendo ogni aspetto del progetto. Gli step evolutivi sono stati testati in modo congiunto tra gli ingegneri elettronici delle due società ad Amsterdam, dove la scorsa settimana hanno lavorato fianco a fianco ottimizzando il prossimo progetto pilota da realizzare nella capitale dei Paesi Bassi.

“Grazie al continuo sviluppo di sinergie con il mondo della ricerca, il know-how di FAE Technology continua a vivere una fase di evoluzione e di progresso”, ha commentato Gianmarco Lanza, presidente di FAE Technology. “Il lancio di FLATBURN rappresenta un segnale di ulteriore sviluppo della membership con il Senseable City Lab del MIT di Boston e allo stesso tempo rilancia la dimensione internazionale di FAE Technology. Risultati che consolidano il nostro ruolo innovativo all’interno del contesto Smart City e in particolare nella raccolta ed elaborazione dei dati in chiave ambientale. L’obiettivo del progetto è di supportare e sostenere istituzioni e cittadini fornendo elementi solidi da cui sviluppare soluzioni strategiche nell’ambito della sostenibilità ambientale e in generale del cambiamento climatico. Una risposta ad una delle più grandi sfide dei nostri tempi, per contribuire a generare un impatto positivo sulle comunità di tutto il pianeta”.

Il monitoraggio ambientare verifica la qualità dell’aria

City Scanner è la piattaforma di monitoraggio ambientale che trasforma i normali veicoli stradali in un’infrastruttura di rilevamento mobile che fornisce alle comunità dati sensibili sulla qualità dell’ambiente in cui vivono. I rilevatori sono infatti applicabili su veicoli come autobus e automobili attraverso un collegamento magnetico e dispongono di completa autonomia, grazie al pannello fotovoltaico integrato nel dispositivo capace di immagazzinare un surplus energetico utile in condizioni di luce scarsa. Il progetto è già attivo in sette città del mondo, tra cui New York, Amsterdam, Boston e Stoccolma, e la sua introduzione è in fase di studio in altre tre metropoli.

IoT, Intelligenza Artificiale e IoT alla base di FLATBURN

FLATBURN rappresenta una nuova generazione di rilevatori di monitoraggio ambientale drive-by (ossia ospitati da un veicolo) che combinano un approccio open source ad una solida metodologia di convalida dei dati sviluppata da FAE Technology e dal Senseable City Lab del MIT. Si tratta di un dispositivo che integra gli ultimi progressi nell’IoT, nell’intelligenza artificiale e nelle scienze ambientali. Il gruppo di ricerca lo ha testato e calibrato in relazione ai mezzi stradali in circolazione e sta rilasciando pubblicamente le informazioni su come costruirlo, usarlo e interpretarne i dati. Il progetto mira, infatti, allo sviluppo in open source per accelerare l’innovazione, favorirne la diffusione e contribuire alla sostenibilità a lungo termine della tecnologia.

Tra i casi di studio resi possibili dal progetto si riportano la valutazione dell’efficienza energetica degli edifici utilizzando immagini termiche; l’analisi tramite laser delle particelle inquinanti nell’aria per determinare le diverse fonti di inquinamento; la mappatura della qualità delle strade in base alle vibrazioni del veicolo, utilizzando gli accelerometri. Ma anche la possibilità di correlare le misurazioni della qualità dell’aria con i flussi di traffico, la presenza di alberi o il reddito medio dei quartieri. Infatti, intrecciando le informazioni restituite dai sensori con i database di dominio pubblico, si possono ottenere dati sensibili per progettare interventi urbanistici o per attuare determinate politiche ambientali.

Il contributo della ricerca

Uno dei vantaggi di FLATBURN è la capacità di dialogare in tempo reale con altri dispositivi elettronici, tra cui gli smartphone, condividendo dati sulla qualità dell’ambiente urbano in tempo reale e sempre situati nel tempo e nello spazio. L’attività di ricerca ha inoltre ampliato l’applicabilità dei dati raccolti dal rilevatore attraverso la gestione di algoritmi di intelligenza artificiale.

Il Senseable City Lab del Massachusetts Institute of Technology è un gruppo di ricerca interdisciplinare che studia l’interfaccia tra città, persone e tecnologie. Non vincolato alle metodologie di un singolo settore, il Laboratorio è caratterizzato da un approccio omni-disciplinare e parla la lingua di designer, pianificatori, ingegneri, fisici, biologi e scienziati sociali. Senseable collabora con i partner dell’industria come con i governi metropolitani, i singoli cittadini e le comunità svantaggiate. Attraverso il design e la scienza, sviluppa e distribuisce strumenti per conoscere le città, in modo che le città possano conoscere noi.

FAE Technology IoT MIT monitoraggio monitoraggio ambientale
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.