• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
  • MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde
  • Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric
  • Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente

Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente

By Redazione BitMATUpdated:30 Marzo 20232 Mins Read30 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo la ricerca di AMD e 451 Research la scelta dei processori determina l’impatto dei data center sull’ambiente.

Processori

Un nuovo report, pubblicato da AMD in collaborazione con 451 Research, ha rilevato che il potenziamento dei processori core è uno dei metodi più efficaci per tenere sotto controllo il carbon footprint e i costi energetici dei data center. Poiché le aziende di tutto il mondo riconoscono l’importanza di gestire il proprio impatto ambientale, la ricerca rivela diversi metodi con cui le organizzazioni possono aumentare significativamente l’efficienza delle infrastrutture IT.

È significativo che quasi la metà dei decision maker IT intervistati riconosca che le operazioni IT sono responsabili della maggior parte (25% degli intervistati) o della totalità (19%) dell’impatto ambientale e abbia fissato obiettivi specifici per ridurlo. La trasformazione digitale continuerà ad alimentare una crescita significativa dei data center per decenni, con un impatto duraturo sull’ambiente se non viene gestita con attenzione. Per dare un’idea della situazione, solo nel 2019, se i data center e le server room degli Stati Uniti rappresentassero un Paese, questo Paese si collocherebbe al di sopra del Messico in termini di consumo energetico totale.

L’impiego di nuove tecnologie e modelli operativi più efficienti sarà parte integrante della riduzione di questi impatti. La ricerca ha rilevato che la scelta del processore giusto, che utilizza un numero inferiore di server fisici, è un modo in cui le aziende possono ridurre il consumo energetico complessivo e migliorare l’efficienza operativa riducendo il footprint del datacenter e il consumo di energia.

Ad esempio, l’obiettivo di AMD è quello di garantire un aumento dell’efficienza energetica di 30 volte entro il 2025 per le applicazioni di AI training e di calcolo ad alte prestazioni eseguite su nodi di calcolo accelerati. Se ciò verrà realizzato, si risparmieranno miliardi di chilowattora di elettricità nel 2025, riducendo del 97% la potenza necessaria a questi sistemi per completare un singolo calcolo nell’arco di cinque anni.

451 Research AMD data center impatto ambientale
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives

11 Settembre 2025 Efficienza

Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215

5 Settembre 2025 Efficienza

Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls

5 Settembre 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.