• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Power Electronics ed Efficienza energetica

Power Electronics ed Efficienza energetica

By Redazione BitMAT4 Mins Read26 Giugno 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Power Electronics e nuove fonti di energia: Innovazioni e Tecnologie per un futuro a impatto zero, alla PowerUP Fortronic Conference & Exhibition

event_27ced78e-06f9-4dd5-9b90-4c67f962d771_resources_u6kTGfneSfWHKIJ8TCHD_PowerUP Virtual Site Hero Image May 28th

Si stima che nel 2020 siano stati consumati a livello globale ben 23.000 TWh e il trend è di un aumento del 50% tra il 2019 e il 2050). Se da un lato l’attività umana richiede un uso crescente di energia, dall’altro stiamo assistendo a un’esigenza molto forte verso un maggiore efficientamento energetico e un ricorso a energie rinnovabili per ridurre consumi ed emissioni di CO2 (a fronte del consumo energetico sopra citato, le emissioni di CO2 sono state pari a 36,7 Gt).

Tutto questo si traduce

  • in maggiore efficienza energetica,
  • in processi di elettrificazione dei trasporti,
  • ricorso all’e-mobility,
  • transizione ecologica ed energetica di industrie e altri comparti.
  • Anche il maggiore ricorso ai dati, l’uso di data center e di algoritmi di intelligenza artificiale (tutti fenomeni in crescita) devono basarsi su un uso più razionale dell’energia.

Di fronte a questi trend, l’elettronica di potenza si sta evolvendo rapidamente grazie ai semiconduttori a banda larga (WBG) e all’uso di tecnologie sempre più avanzate. Gli analisti di mercato stimano una crescita dei componenti di potenza di oltre 10 miliardi di dollari nei prossimi 6 anni. 

 

Appuntamento con PowerUP Fortronic Conference & Exhibition

Per approfondire questi temi cruciali, l’appuntamento è con PowerUP Fortronic Conference & Exhibition, in programma il 18 e 19 settembre presso l’NH Congress Center di Milano. Dopo il successo della scorsa edizione virtuale, con oltre 7.500 partecipanti, questa 1° edizione dal vivo, organizzata dal Consorzio Tecno in partnership con AspenCore e promossa da Assodel (Associazione Distretti Elettronica Italia), rappresenta un’opportunità imperdibile per tecnici, progettisti e manager del settore.

Trend tecnologici e Speaker di spicco a livello internazionale 

L’evento offrirà discussioni in panel e presentazioni tecniche focalizzate su tecnologie emergenti e strumenti di misura, semiconduttori di potenza (GaN, SiC, IGBT), gestione dell’energia, sensori e componenti passivi. Tra gli speaker presenti, ci saranno relatori di spicco a livello internazionale, come CEO di manufacturer e professori universitari, coordinati dal Direttore Tecnico di Fortronic e capo redattore di Power Electronics News ed EEWeb, Maurizio Di Paolo Emilio.

Tra le tematiche Principali

  • Power Electronics Design: Sviluppi, applicazioni e tendenze future.
  • Power Semiconductors: GaN, SiC, MOSFET, IGBT.
  • Power Management: Convertitori, sensori, componenti passivi.
  • Sistemi e Soluzioni per Renewable Energy. 
  • E-mobility e Infrastrutture Smart Grid. 
  • Motor Control. 

Mentre tra gli speaker, troviamo: 

  • Amine Allouche, Technology and Cost Analyst Yole Group 
  • Cem Basceri, CEO QROMIS 
  • Gianluca Basile, Field Application Manager WeEn Semiconductor 
  • Simon Keeton, President Power Solutions Group onsemi 
  • Markus Mosen, CEO WeEn Semiconductors 
  • Harald Parzhuber, Manager Renewable Energy Systems Texas Instruments 
  • Steve Roberts, Innovation Manager RECOM
  • Edoardo Merli, Executive Vice President, Power Transistor Sub-Group Automotive and Discrete STMicroelectronics 
  • Thierry Bouchet, CEO Wise Integration 
  • Thomas Neyer, Senior Vice President Infineon Technologies 
  • Vladimir Odnoblyudov, Co-Founder and CTO QROMIS 
  • Denis Marcon, General Manager Innoscience Europe 
  • Andrea Lucaroni, Business Development Manager Eda Industries 
  • Alex Lidow, CEO and Co-Founder EPC 
  • Mrinal K. Das, Senior Director of Technical Marketing onsemi 
  • Gerald Deboy, Senior Principal Infineon Technologies
  • Mike Engelhardt, QSPICE/LTspice Inventor Qorvo 
  • Gayn Erickson, President and CEO Aehr Test Systems 
  • Peter Friedrichs, Fellow SiC Innovation & Industrialization Infineon Technologies ● Alessandro Polpetta, Technical Director Eda Industries 
  • Milan Rosina, Principal Analyst Yole Group 
  • Angelo Sgura, Sales Account Manager Wolfspeed 
  • Alessandro Squeri, Senior Director Navitas Semiconductor 
  • Matteo Uccelli, FAE Manager Navitas Semiconductor 
  • Victor Veliadis, Professor in Electrical and Computer Engineering North Carolina State University ● Daniele Viganò, Field Application Engineer Wolfspeed 
  • Alexander Weyman, Modeling & Simulation Scientist Plexim 

Novità da toccare con mano nell’area espositiva del 19 settembre 

Oltre a un programma ricco di contenuti tecnici e keynote session da parte di esperti globali, l’evento rappresenta un’importante opportunità per incontrare aziende top player del settore dell’elettronica di potenza dove esplorare le ultime novità e tecnologie tra cui:

  • Innovazioni in Elettronica di Potenza: soluzioni all’avanguardia per il design e l’efficienza energetica
  • Componenti Semiconduttori: nuovi prodotti GaN, SiC, MOSFET e IGBT
  • Gestione dell’Energia: soluzioni che stanno rivoluzionando il campo dei convertitori, sensori e componenti passivi.
  • Energie Rinnovabili: tecnologie per l’energy storage e l’energia rinnovabile
  • E-mobility e Smart Grid: sistemi per le infrastrutture intelligenti e la mobilità elettrica.

 

fonti rinnovabili Power Electronics
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Le fonti rinnovabili: futuro dell’energia

17 Marzo 2025 Agenda

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.