• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Monitoraggio emissioni CO2: arriva il Green IT Enabler di Avanade

Monitoraggio emissioni CO2: arriva il Green IT Enabler di Avanade

By Redazione BitMATUpdated:20 Giugno 20234 Mins Read20 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Avanade lancia un nuovo strumento che rafforza le strategie di sostenibilità delle aziende, grazie al monitoraggio delle emissioni di CO2 automatizzato

monitoraggio-emissioni-co2

Le aziende sono sempre più impegnate ad efficientare i processi per un futuro sempre più sostenibile. Per aiutarle in questo Avanade, player di innovazione nell’ecosistema tecnologico Microsoft, presenta Avanade Green IT Enabler, il nuovo servizio di sostenibilità che aiuta le aziende ad automatizzare il monitoraggio delle emissioni di CO2 e a intraprendere azioni pratiche per ridurre l’impatto di infrastrutture IT e operations.

Secondo la ricerca Avanade Trendlines, il 65% delle aziende entro i prossimi 12-18 mesi darà priorità alla riduzione di energia e risorse in relazione a cloud, rete e dispositivi. In questo contesto, il lancio di Avanade Green IT Enabler è destinato a cambiare le carte in tavola. Il nuovo strumento di monitoraggio delle emissioni di CO2 va ad aumentare la potenza della suite di servizi Avanade Sustainability, consentendo alle aziende di integrare la sostenibilità e avere maggiore consapevolezza delle risorse nei processi di sviluppo e ottimizzazione della tecnologia.

Monitoraggio delle emissioni di CO2: il primo passo verso ecosistemi più green

Nell’era orientata alla sostenibilità che stiamo vivendo, il ruolo della tecnologia in relazione alle emissioni di carbonio passa spesso inosservato. Secondo i dati del World Economic Forum, i data center hanno da soli una carbon footprint (2,5%) superiore a quella dell’industria aeronautica (2,1%). Inoltre, gli ultimi risultati del report State of Green Software di Green Software Foundation riportano che le soluzioni software da sole rappresenteranno un incredibile 14% dell’impronta di carbonio mondiale entro il 2040.

Riconoscendo questa sfida, Green IT Enabler di Avanade affronta con coraggio il problema, permettendo alle aziende di compiere passi tangibili nella riduzione del consumo di risorse e supportare politiche di sostenibilità in tutti i propri ecosistemi tecnologici.
In questo contesto, si iscrive anche la presenza di Avanade tra i primi partner Microsoft nell’Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance che si propone di supportare le organizzazioni nel cogliere opportunità di crescita e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. L’infrastruttura di monitoraggio delle emissioni di CO2 è infatti progettata secondo logiche di sostenibilità e circular economy e, entro il 2025, Microsoft passerà a una fornitura di energia rinnovabile al 100% per tutti i suoi data center, contribuendo quindi alla trasformazione digitale sostenibile del nostro Paese.

Sempre più aziende sostenibili

La ricerca di Avanade Trendlines ha inoltre evidenziato che solo il 30% degli intervistati sta attualmente implementando i principi del green software, dimostrando un ampio margine di miglioramento. Ottimizzando le risorse fisiche e riducendo il fabbisogno di elettricità, il monitoraggio automatizzato delle emissioni di CO2 di Avanade Green IT Enabler consente alle aziende di avere un impatto concreto sugli obiettivi di sostenibilità.

“In Avanade crediamo sia importante integrare la sostenibilità in tutto ciò che facciamo. Allineando le ambizioni di sostenibilità con gli obiettivi organizzativi, otteniamo un maggiore valore e una maggiore efficienza operativa”, sottolinea Andrea Silvestri, Innovation Manager di Avanade. “Avanade Green IT Enabler permette alle aziende di ottimizzare in maniera continua tecnologie, dispositivi e processi, abilitando le organizzazioni all’utilizzo di meno risorse e alla costruzione di un livello di trasparenza e fiducia attraverso l’uso etico e sostenibile della tecnologia. Questo trasforma la sostenibilità da un centro di costo separato in una parte integrante delle operations”.

Contabilizzare le emissioni con il Green IT Enabler

Per intraprendere il proprio percorso verso una tecnologia sempre più sostenibile, le aziende devono innanzitutto comprendere l’impatto sulle emissioni di carbonio attraverso proprio il monitoraggio delle emissioni di CO2. Green IT Enabler di Avanade include uno strumento innovativo per la contabilizzazione delle emissioni di CO2, che consente alle aziende di tracciare e valutare i propri progressi in termini di sostenibilità. Integrandosi perfettamente con vari sistemi informatici, questo strumento identifica i sistemi non efficienti dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica e li ottimizza attraverso azioni quali la riscrittura del codice e la formazione degli sviluppatori software nelle pratiche di green software engineering. L’obiettivo è raggiungere l’efficienza delle risorse e ridurre le emissioni di carbonio, aprendo la strada a un futuro più verde.

Avanade aziende sostenibili emissioni Co2 Green IT Green IT Enabler
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.