• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»La dipendenza energetica è “un freno a mano”

La dipendenza energetica è “un freno a mano”

By Massimiliano Cassinelli2 Mins Read18 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo il ministro Pichetto, “la dipendenza energetica dall’estero è il freno a mano sulla crescita del nostro Paese”

La dipendenza energetica dall’estero è il freno a mano sulla crescita del nostro Paese”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica  Gilberto Pichetto, intervenuto al convegno di Confindustria Energia “Le infrastrutture energetiche per una transizione sicura e sostenibile”. “Oggi – ha spiegato Pichetto – è cambiato il quadro di riferimento internazionale e c’è un governo politico che vuole affrontare seriamente il tema della dipendenza energetica dell’Italia. Non possiamo assolutamente tardare un minuto nella sicurezza nell’approvvigionamento: la tutela ambientale è una conseguenza delle nostre scelte energetiche”.

Dobbiamo uscire dalla dipendenza

“La transizione ecologica è un percorso e le infrastrutture energetiche ne sono tappe fondamentali. “La nostra – ha chiarito il titolare dell’Ambiente – è una visione di un sistema energetico con tante fonti interconnesse, con una pluralità di fornitori, senza mai dipendere da uno soltanto. La sfida è la generazione diffusa: dal centro erogatore a una ramificazione del sistema. Vogliamo costruire la nostra centralità, che significa soddisfare le esigenze italiane, ma anche diventare un punto di smistamento energetico in Europa, in linea con gli obiettivi ambientali e climatici che l’Italia ha sottoscritto”.

Il ministro Pichetto ha ricordato le decisioni prese in questi mesi in proposito “sui rigassificatori, sulla semplificazione, sulle attività estrattive che a lungo hanno subito un condizionamento ideologico, su nuove forme di produzione dell’energia come l’idrogeno e lo sviluppo di realtà come il geotermico, che con le moderne tecnologie può avere uno spazio non solo localizzato in alcune parti d’Italia”. “Dobbiamo anche superare – ha spiegato il ministro – i nodi che abbiamo sulle rinnovabili, come la discontinuità nell’accumulo. Su questo la tecnologia deve venirci incontro, così come la ricerca e la fornitura opportuna di materie prime”.

Tra le infrastrutture strategiche, Pichetto ha evidenziato l’importanza del nuovo elettrodotto Tunisia – Italia, della dorsale Adriatica e il raddoppio del TAP. “Bloccarlo – ha ricordato  – ci avrebbe portato a una riduzione del 15% dell’approvvigionamento, a perdere la centralità nel Mediterraneo”. “Il primo step è utilizzare i fondi PNRR”, ha concluso il ministro, ricordando gli avanzamenti sulle ‘smart grid’, per 4.000 chilometri di reti moderne e resilienti, per lo sviluppo dell’idrogeno”.

ambiente Dipendenza energetica energie alternative fossili Pichetto
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.