• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Innovation Fund spiegata da ENEA

Innovation Fund spiegata da ENEA

By Massimiliano CassinelliUpdated:18 Gennaio 20244 Mins Read16 Gennaio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il 23 gennaio, ENEA organizza una giornata di approfondimento per illustrare le opportunità e le modalità di accesso a Innovation Fund

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – in collaborazione con ENEA (Agenzia Nazionale e Confindustria) organizza una giornata di aggiornamento e approfondimento sui bandi lanciati nell’ambito dell’Innovation Fund.

Il Fondo per l’Innovazione, attivato dalla Commissione europea, ha l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l’economia e sostenere la transizione dell’Unione verso la neutralità climatica.

Ciò nell’ambito del Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions Trading System – EU ETS) il principale strumento adottato dall’Unione europea per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 nei principali settori industriali e nel comparto dell’aviazione. Il sistema è stato introdotto e disciplinato nella legislazione europea dalla Direttiva 2003/87/CE (Direttiva ETS).

Cinque miliardi per la decarbonizzazione

Cinque miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU -ETS sono stati messi a disposizione dai bandi per decarbonizzazione e idrogeno rinnovabile.

Circa cinque i miliardi di euro sono messi a disposizione dai bandi per decarbonizzazione ed idrogeno rinnovabile lanciati nell’ambito dell’Innovation Fund.

Proventi importanti quelli del sistema EU -ETS per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.

Così’, il 23 gennaio a Roma – presso l’auditorium Pininfarina di Confindustria, Viale dell’Astronomia 30 – si svolgerà una giornata di aggiornamento e approfondimento sui bandi lanciati nell’ambito dell’Innovation Fund.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con ENEA e Confindustria, organizza questo appuntamento per presentare lo strumento di finanziamento e promuovere la partecipazione delle imprese italiane ai bandi.

Informazioni e strumenti utili

Strumenti per la definizione delle proposte progettuali, networking tra i partecipanti, incontri con gli esperti di CINEA E DG CLIMA per un confronto sugli schemi progettuali e per i chiarimenti sul testo dei bandi. Ecco i tre punti di forza della giornata di approfondimento sui bandi per decarbonizzazione ed idrogeno rinnovabile.

 Nell’occasione saranno fornite informazioni e strumenti utili per la definizione delle proposte progettuali e così anche per il networking tra i partecipanti. Non solo. Attraverso dialoghi di orientamento organizzati ad hoc sarà offerta l’opportunità ai partecipanti di incontrare gli esperti di CINEA e DG CLIMA per un confronto sugli schemi progettuali e per i chiarimenti sul testo dei bandi.

In prima linea vi sarà ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Già lo scorso 23 novembre 2023 sono stati lanciati, nell’ambito dell’Innovation Fund, due bandi che mettono a disposizione un budget di 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.

Ma per presentare lo strumento di finanziamento e per promuovere la partecipazione delle imprese italiane a queste iniziative il MASE ha attivato una importante collaborazione con ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e Confindustria.

 

L’evento mira quindi ad informare i partecipanti circa le caratteristiche principali e le novità dei bandi e a fornire informazioni e strumenti utili a confezionare proposte progettuali di successo, Ciò verrà realizzato attraverso sessioni di approfondimento e case studies. Sarà l’occasione per approfondire gli aspetti tecnici delle call con i referenti nazionali ed europei.

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione on line

Gli organizzatori si riservano di confermare la partecipazione, nel rispetto della capienza della sala.

L’evento, in programma a Roma il prossimo 23 gennaio, inizierà alle 9.30 e terminerà alle 16.00 ed avrà come referenti tecnico-scientifici Daniele Villoresi, National Contact Point Innovation Fund (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e Viviana Cigolotti (ENEA). Sarà possibile rivolgersi per ogni esigenza ad eventi@enea.it .

Un’importante opportunità, quindi, per le imprese italiane al fine di acquisire strumenti utili per fruire dei circa cinque miliardi di euro messi a disposizione dai bandi per decarbonizzazione ed idrogeno rinnovabile.

Circa cinque i miliardi di euro sono messi a disposizione dai bandi per decarbonizzazione ed idrogeno rinnovabile lanciati nell’ambito dell’Innovation Fund. Il fine sarà quello di dare il via ad interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile. Non senza l’ausilio in ambito tecnico ed economico dei più validi ed esperti professionisti.

 

Maria Chiara Di Carlo

 

Per ulteriore supporto o chiarimenti di tipo specifico sarà sempre possibile rivolgersi a dott. Luigi Lavecchia studio.lavecchia@gmail.com

 

 

 

 

decarbonizzazione Enea Innovation Fund ROma
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.