• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Con Catalyze verso la decarbonizzazione dei semiconduttori

Con Catalyze verso la decarbonizzazione dei semiconduttori

By Redazione BitMATUpdated:17 Luglio 20234 Mins Read14 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Intel e Allied Materials sono gli sponsor del programma Catalyze lanciato da Schneider Electric per accelerare l’adozione di energie rinnovabili nel settore dei semiconduttori.

Catalyze

Tutti i settori industriali stanno facendo una corsa contro il tempo per contrastare il cambiamento climatico e ricorrono a processi di digitalizzazione molto importanti. Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON West 2023.

Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain. Il programma si affianca ad altre iniziative di collaborazione con la supply chain nati per sfruttare il potenziale della collaborazione di filiera, quali il programma Energize per il settore farmaceutico e il programma Gigaton PPA di Walmart.

Intel, una delle aziende più famose al mondo nella progettazione e nella produzione di semiconduttori e Applied Materials, grande azienda di componenti per semiconduttori e display, sono i primi due sponsor del programma Catalyze. Insieme a Schneider Electric incoraggeranno i fornitori di tutto l’ecosistema dei semiconduttori a unirsi al programma e aiutare ad accelerare l’utilizzo di energia rinnovabile a tutti i livelli della catena del valore, per costruire un futuro a basse emissioni.

Gli obiettivi di Catalyze

La domanda globale di semiconduttori ad uso consumer e commerciale aumenta e con essa anche l’impronta di emissioni: questo rende fondamentale la collaborazione tra i leader di settore per aumentare l’uso delle rinnovabili e scegliere percorsi di crescita più sostenibili. L’obiettivo di tutti i partecipanti al programma Catalyze sarà spingere le migliaia di fornitori nella supply chain ad avviare progetti significativi per la lotta al cambiamento climatico basati sulla decarbonizzazione. Questo obiettivo è una vera sfida, dal momento che la catena del valore è molto complessa, c’è un tema di disponibilità e affidabilità dei dati ed è difficile definire ciò a cui sono legate le emissioni.

Gli elementi del programma

Il programma Catalyze si propone di:

  • combinare la capacità di acquisto di energia nella catena del valore dei semiconduttori per accelerare l’implementazione di progetti per l’uso di energie rinnovabili;
  • dare ai fornitori – che potrebbero non avere la capacità indipendente di farlo – l’opportunità di partecipare al mercato a livello utility dei contratti d’acquisto di energia (PPA – power purchase agreement);
  • aumentare la consapevolezza sulla disponibilità delle energie rinnovabili nelle zone del mondo in cui la catena del valore dei semiconduttori è operativa, per aumentarne l’adozione;
  • continuare ad aiutare i fornitori che prendano impegni a ridurre le emissioni di anidride carbonica e/o sottoscrivano il programma;
  • fare azione educativa verso le aziende del settore sull’importanza di sviluppare modelli operativi da usare nei programmi rivolti alla loro supply chain, per allinearsi sugli obiettivi net-zero;
  • coinvolgere contemporaneamente migliaia di fornitori attraverso piattaforme digitali, che aiutino ad agire in modo rapido e misurabile per la decarbonizzazione;
  • guidare il settore a intraprendere ulteriori e definitive azioni in futuro.

Le aziende sponsor collaboreranno per sviluppare Catalyze, ad esempio per identificare le aree e i fornitori su cui focalizzarsi, e per incoraggiare altre aziende del settore semiconduttori a prendere in considerazione il programma per agire sulla loro catena del valore.

Il programma Catalyze si concentrerà in fase iniziale sui fornitori che hanno un elevato carico energetico in specifici mercati dove l’energia rinnovabile è disponibile, con l’intenzione di espandersi a livello mondiale in tutti i contesti in cui vi sia un allineamento tra l’interesse locale e le opportunità del mercato locale delle energie rinnovabili.

“In Schneider Electric abbiamo l’obiettivo di dare alle aziende gli strumenti per usare al meglio l’energia e le risorse, unendo progresso e sostenibilità per tutti. La nostra missione è essere un partner digitale per la sostenibilità e l’efficienza e il programma Catalyze è un esempio eccellente di come aziende dei settori più importanti dell’economia mondiale possono collaborare per accelerare la decarbonizzazione”, ha commentato Peter Herweck, CEO di Schneider Electric.

Applied Materials decarbonizzazione Energie rinnovabili Intel Schneider Electric semiconduttori
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.